Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Beh! Se iniziassero a metterci una qualsiasi distribuzione sarebbe già un bel passo avanti!
Ma poi, ammesso che lo facciano, prima che rendano la cosa disponibile in Italia....
lamarozzo ha scritto:e dite a Dell di dare la priorita' a Slackware (che nelle voci di default non e' neanche contemplata)!!!
e un po' di realismo no? Lo sapete che se la giocano nell'ordine Ubuntu, Suse e Mandriva. In Francia Dell vende laptop con sopra Ubuntu come unico sistema operativo già da un po'.
L'importante è che sempre più produttori vendano macchine con linux preinstallato, indipendentemente dalla distribuzione scelta. Questo, come già scritto da lamarozzo, permetterebbe di avere hardware compatibile. L'incompatibilità di buona parte del ferro in vendita è sempre stato un problema (qui su Slacky.it se n'è parlato anche recentemente).
gioco ha scritto:L'importante è che sempre più produttori vendano macchine con linux preinstallato, indipendentemente dalla distribuzione scelta. Questo, come già scritto da lamarozzo, permetterebbe di avere hardware compatibile.
Concordo in pieno ed alla fine è veramente l'unica cosa importante. Una volta che hai una macchina compatibile al 100% poi ci metti quello che più ti piace.
gioco ha scritto:L'importante è che sempre più produttori vendano macchine con linux preinstallato, indipendentemente dalla distribuzione scelta. Questo, come già scritto da lamarozzo, permetterebbe di avere hardware compatibile.
Concordo in pieno ed alla fine è veramente l'unica cosa importante. Una volta che hai una macchina compatibile al 100% poi ci metti quello che più ti piace.
...e in teoria risparmi sulla licenza di un prodotto che poi non usi.
Io ho votato per Suse. L'ho installata sul notebook e l'ho trovata BELLISSIMA, facile da usare e molto stabile. Con Yast è praticamente possibile fare ogni cosa senza mai aprire la riga di comando. Da vendere come prodotto preinstallato su hardware è una ottima decisione.
In ambito Server seguo con interesse red hat.
Slackware è sempre un prodotto ottimo, ma per professionisti skillati.