GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da Blizzard »

Avete presente il contatore di megabyte in continuo aumento che dovrebbe essere lo spazio dedicato ad ogni utente per memorizzare i propri contenuti in gmail?

https://www.google.com/accounts/Service ... he=2&hl=it

Ho aperto la pagina e mi ha dato
Con più di 6875.444785 megabyte (e oltre) di spazio libero gratuito a disposizione....
Poi mi è venuto in mente di aprire il sorgente
Con più di <span id=quota>2757.272164</span> megabyte (e oltre) di spazio libero gratuito a disposizione
:!:
:?: :?:
#-o #-o #-o

Ora, capisco che quel contatore è una fesseria; ma perchè due dati differenti? :D
mi fa tanto ironizzare sul fatto che ti mettono un dato, poi vedi in profondità nel sorgente e c'è quello vero [-(

ciao
Gio

Avatar utente
lyapunov
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 204
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 16:12

Re: GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da lyapunov »

Il calcolo dei Mb disponibili è fatto semplicemente con una operazione che si basa sulla data di visualizzazione della pagina, se porti infatti la data nel futuro vedrai quanto spazio disponibile avrai nel futuro ;)

Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

Re: GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da Blizzard »

ciao,
si sapevo che utilizzavano un sistema del genere, la mia ironia infatti era solo nel fatto che aprendo il sorgente della pagina c'era un numero più basso :D

bye
Gio

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da Vito »

Fortunatamente non ho problemi di spazio :).
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
sardylan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 993
Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
Nome Cognome: Luca Cireddu
Slackware: current 64bits
Kernel: 3.16
Desktop: KDE 4.14
Distribuzione: Debian - CLFS
Località: Cagliari
Contatta:

Re: GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da sardylan »

E' sicuramente un qualcosa fatto in Java... C'è da un bel po su GMail... Vero?

klose87
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 66
Iscritto il: gio 1 mar 2007, 22:22
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE4
Località: Cannara (PG)

Re: GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da klose87 »

Uffa, io che apro il sito con lynx ho sempre, solo 2757.272164 Mb... :badgrin: :lol:

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: GMail e MegaBytes (simpatica stupidaggine)

Messaggio da conraid »

Per fare un contatore simile per forza dovevano utilizzare javascript o qualcosa di simile. E loro hanno fatto sì che quello visibile sia la "quota" iniziale incrementata in base al tempo.
Non ci trovo niente di strano.
Sul fatto che sia illusoria ci vorrebbe qualcuno che provi, ma se pensi che molti credono ai provider con traffico e spazio illimitato....

Rispondi