Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avevamo discusso dell'oscuramento di thepiratebay.org. Oggi su ZeusNews c'è
un bell'articolo che spiega che non hanno solo provveduto all'oscuramento, ma con una fine tecnica di phishing hanno probabilmente acquisito i dati di molti utenti italiani del sito. L'articolo è qui:
Non fermatevi all'articolo, guardate il video. Per chi è appassionato d'informatica è molto interessante. Saluti.
P.S.: poi spiegatemi perché i DNS di Tele2 non si sono ancora allineati all'ordinanza. In questo non c'è una disparità di trattamento dei cittadini di fronte alla legge? Non che sia cosa nuova, ahime
una domanda:
è vietato scaricare opere protette da diritti d' autore... ok. Ma se io incuriosito da tutto sto clamore, vado sul sito, vengo loggato,
Con quale diritto / accusa questi possono costringere il mio IP a fornigli i miei dati ?? su quale prove ? credo che vogliano solo vedere chi fa il login o sbaglio ?
e pure qui siamo all' assurdo, se io li cerco solo iso di distro linux ??
Siamo all' assurdo, penso sempre che la legge vada rispettata, ma questo vale anche per loro..
Ma cavolo, bisognerebbe bloccare l' acquisto di ogni tipo di materiale multimediale.
Come ho già detto, se mettessero un cd a 10 euro, non solo ci sarebbe un incremento di vendite, ma ci sarebbe un risparmio da parte loro, anche su avvocati e cause varie.
Ma sono dei grandi!!!!
La realtà ormai surclassa la fantasia, è talmente sorprendente ed innovativa che qualunque romanzo o fiction di ambito pseudo-informatico risulta al confronto scialba e prevedibile...
LORO, i pirati SI FANNO I SOLDI PESANTI con banner e microtariffe da 5 euro...
NOI, pirati altresì, CI FACCIAMO I SOLDI PESANTI scaricando roba così indispensabile, ma indispensabile proprio alla basilare sopravvivenza organica, che altrimenti SICURAMENTE avremmo dovuto comprare dai legittimi venditori al loro GIUSTO prezzo.
Il giudice, in questo RARO caso non "DI PARTE", obbliga dei soggetti, attività commerciali in fondo, a spendere danaro per "correggere" una situazione non dovuta a loro colpe.
Se fosseroi tassisti, MALE; se fossero i negozanti, MALE; se fossero degli imprenditori "normali", MALE; ma se sono "quelli di internèt", chissenefrega.
Gli esecutori PRENDONO SUNA SUPER TANGENTE per inventarsi un'attuazione dell'ordinanza scritta solo in cielo con le nuvole.
Gli inglesi, quelli fissati con la videoseoveglianza per intenderci, ricevono un bel regalo per rimpinguare le casse dei loro lagnosi discografici.
Lo stato italiano, come al solito, se ne strasbatte le palle; in fondo, mica vorremmo dare la minima impressione di apparire degli sta[li-ta]listi???? (proviamo a pensare se fosse successo in Francia...)
Noi, perdenti e secchioni, ne stiamo a parlare come se fosse una cosa grave, invece di andare a farci i quindici giorni di vacanza che ci vengono amorevolmente concessi una volta all'anno; o, se stiamo in vacanza, perdiamo la vita appresso a tali boiate invece di "andare a toccare le femmine".
Occhio a cosa scrivete ... possono venirvi a cercare e vi sequestrano il lettore di DIVX, il modem e vi fanno pagare anche il canone RAI sul PC .... la legge non scherza
@Lucio
per Tor puoi provare a seguire questa guida è per altre distro,ma credo possa adattarsi anche a slackware.
per ora il mio isp(tiscali) non ha bloccato,continuo ad accedervi ogni tanto (non ho account) staremo a vedere.