Turbine Sommergibili: bufala o rivoluzione?

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Turbine Sommergibili: bufala o rivoluzione?

Messaggio da Blallo »

Spulciando i video consigliati ho trovato questi:

http://www.youtube.com/watch?v=BA1l-x9T87c (1° parte)
http://www.youtube.com/watch?v=N00Ufr1w ... re=related (2° parte)

Secondo voi, e secondo le informazioni e le competenze che avete
E' qualcosa di valido?
E se si, perchè secondo voi nessuno ne parla?

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Re: Turbine Sommergibili: bufala o rivoluzione?

Messaggio da albatrosla »

Mah, funzionare può funzionare, ovviamente. Come dice il tizio, non è una cosa nuova sfruttare l'energia di un corso d'acqua. Di solito si procede in modo decisamente più efficiente: si fa una diga. E' chiaro che installare cose del genere, siano esse dighe o aggeggi del genere, impone notevoli cambi orografici, se non preventivi, conseguenti all'installazione. Questo per il semplice motivo che viene estratta energia dal corso d'acqua, il quale giocoforza subisce una modifica nel suo "regime di funzionamento". Metodi di estrazione dell'energia decentralizzati sono piuttosto di moda negli ultimi anni (basti pensare ai pannelli fotovoltaici casalinghi); hanno sicuramente senso visto che minimizzano le perdite dovute al trasporto, ma d'altro canto sono spesso meno efficienti dei sistemi di produzione di energia centralizzati. Insomma: la soluzione al problema della trasformazione energetica non è immediato come si può pensare; va fatto un conto completo, che tenga conto anche del dispendio costruttivo e manutentivo dell'impianto, non solo a livello pecuniario ma anche energetico.

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: Turbine Sommergibili: bufala o rivoluzione?

Messaggio da kobaiachi »

Per me l'energia decentralizzata è la cosa migliore che possiamo sviluppare nel prossimo futuro .

Immaginiamo una citta tutte le case ricoperte da pannelli solari e queste turbine nei fiumi,

ottimizzando bene la rete di distribuzione si potrebbe arrivare ad una tipologia di rete che garantisce la fornitura dell eneriga elettrica per il 99.999 % del tempo

di qualche anno fa un post di beppe grillo che diceva come il suo contatore dell enel girasse al contrario, una casa che produce piu del suo fabbisogno energetico puo distribuire l'energia in eccesso alle case limitrofe e cosi via in tutta la citta .

il gestore dell energia a questo punto invece che costruire grandi centrali dovrebbe solo curare la distribuzione .

Nasce il problema della manutenzione degli impianti . che se affidata al propietario /singolo cittadino puo risultare carente .
Si potrebbero pero organizzare cooperative di zona per eseguire la manutenzione .

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Turbine Sommergibili: bufala o rivoluzione?

Messaggio da kreen »

Queste cose esistevano già molto tempo fa. Ad esempio nella mia città furono fatte delle canalizzazioni allo scopo di muovere delle turbine:

http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_indu ... _di_Verona

Questa è solo una evoluzione dell'idea.

Riguardo l'acqua, esistono degli studi per lo sfruttamento delle maree e delle correnti marine, in modo analogo a quello che viene fatto ora per l'eolico,e speriamo che le cose migliorino come per l'eolico, che in pochi anni ha avuto un miglioramento di tecnologie mostruoso. Tieni conto che, a differenza di quello che dice quel beep di Sgarbi , l'eolico è veramente una risorsa importante (in Italia forse meno) e a basso impatto, rispetto ai benefici.

Comunque l'idea ci sta ed è da spingere. Tutte le idee che mirano a sfruttare le energie naturali sono da incentivare, altrimenti non se ne esce e basta che succeda quello che accade ora in Libia per farci ricordare che siamo totalmente succubi in campo energetico.

erio
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1358
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
Slackware: 13.37
Kernel: 3.0.7
Desktop: kde

Re: Turbine Sommergibili: bufala o rivoluzione?

Messaggio da erio »

per l'eolico le valli sono la migliore risorsa perche hanno la migliore continuita' di vento,ma sono brutte a vedersi,in norvegia gia' ci sono le mini centrali mosse da maree,le dighe dovrebbero essere bandite dal territorio italiano, non si e' capaci di far fronte alle piene dei fiumi figurati alle dighe,ho ma abbiamo il nucleare come green power,o la fusione fredda,ha ragione chi diceva che la via piu' facile e' da seguire,che dire poveri nipoti....

Rispondi