Saluti a tutti,
volevo sapere se esiste un sistema per installare una Slackware desktop con solo pacchetti essenziali. Mi spiego meglio: vorrei reinstallare la Slackware ma senza eliminare manualmente i pacchetti in fase di installazione (con il rischio di eliminare dei pacchetti che servono e la rendono instabile) ma neanche istallare pacchetti di programmi che fanno le stesse cose ma hanno nomi diversi o che addirittura non utilizzo. Grazie.
Slackware minimale
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware minimale
esistono diversi sistemi, quello piu' usato fa uso dei tagfile, ma ognuno di questi parte da un presupposto imprescindibile, cioe' che sia l'amministratore del sistema (quello che fa l'installazione) a decidere quali pacchetti includere, fondamentalmente per due motivi:
- Slackware e' fornita come un blocco unico senza alcun tipo di risoluzione delle dipendenze;
- solo chi la installa sa di quali funzionalita', e di conseguenza pacchetti, ha bisogno e per questa ragione l'idea di un sistema minimo e' diversa per chiunque la installi.
e' per questo che le installazioni minime sono consigliate solo a utenti esperti (in questo caso per "esperti" si intende "autonomi").
un altro motivo per cui le installazioni minime sono sconsigliate e che conviene valutare e' che gli script di terze parti che installi da SlackBuilds.org assumono che tu abbia un'installazione completa di Slackware: e' molto probabile che, nel caso tu faccia un'installazione minimale, poi tu non riesca ad installare pacchetti di li' e non e' garantito il supporto nei casi di tali installazioni.
questo topic sull'argomento di non molto tempo fa puo' aggiungere elementi ulteriori per farti fare le tue valutazioni
viewtopic.php?p=360348
- Slackware e' fornita come un blocco unico senza alcun tipo di risoluzione delle dipendenze;
- solo chi la installa sa di quali funzionalita', e di conseguenza pacchetti, ha bisogno e per questa ragione l'idea di un sistema minimo e' diversa per chiunque la installi.
e' per questo che le installazioni minime sono consigliate solo a utenti esperti (in questo caso per "esperti" si intende "autonomi").
un altro motivo per cui le installazioni minime sono sconsigliate e che conviene valutare e' che gli script di terze parti che installi da SlackBuilds.org assumono che tu abbia un'installazione completa di Slackware: e' molto probabile che, nel caso tu faccia un'installazione minimale, poi tu non riesca ad installare pacchetti di li' e non e' garantito il supporto nei casi di tali installazioni.
questo topic sull'argomento di non molto tempo fa puo' aggiungere elementi ulteriori per farti fare le tue valutazioni
viewtopic.php?p=360348
- hal9000
- Linux 2.x

- Messaggi: 242
- Iscritto il: dom 7 gen 2007, 21:24
- Nome Cognome: Alessandro Zamori
- Slackware: 64 15.0
- Kernel: huge-5.15.19
- Desktop: xfce
- Località: Roma
Re: Slackware minimale
Grazie per la risposta. Fondamentalmente a me servirebbe un sistema base con interfaccia grafica (che potrebbe essere KDE anche se non mi entusiasma molto perchè mette molte cose per me non utili).
Ci studierò un po sopra.
Ci studierò un po sopra.
- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Slackware minimale
Le serie di pacchetti per esempio per la 15.0 hai:
Al netto di quanto diceva Ponce, quindi senza garanzia che non salti fuori qualche problema, se tu lasciassi indietro le serie:
- kde
- xfce
- y (BSD games)
- e (Emacs)
- f
Avresti un sistema che dovrebbe essere funzionante con sistema base, librerie, strumenti sviluppo, rete e varie applicazioni sia testuali che per sessione grafica.
Non avresti né KDE né XFCE, per cui dovresti utilizzare qualcos'altro per gestire le finestre. Poi se invece di KDE vuoi XFCE allora lo tieni inlcuso nell'installazione.
Sinceramente dirti se l'assenza della serie KDE porti a dei problemi... così su due piedi non saprei.
Quelle serie sopra comunque sono roba abbastanza ad alto livello, che non dovrebbe creare conflitti anche con gli slackbuilds di SBo, anche se qualora installassi roba che abbia qualche influenza su KDE dovresti fare attenzione.
Codice: Seleziona tutto
a/
ap/
d/
e/
f/
k/
kde/
l/
n/
t/
tcl/
x/
xap/
xfce/
y/
- kde
- xfce
- y (BSD games)
- e (Emacs)
- f
Avresti un sistema che dovrebbe essere funzionante con sistema base, librerie, strumenti sviluppo, rete e varie applicazioni sia testuali che per sessione grafica.
Non avresti né KDE né XFCE, per cui dovresti utilizzare qualcos'altro per gestire le finestre. Poi se invece di KDE vuoi XFCE allora lo tieni inlcuso nell'installazione.
Sinceramente dirti se l'assenza della serie KDE porti a dei problemi... così su due piedi non saprei.
Quelle serie sopra comunque sono roba abbastanza ad alto livello, che non dovrebbe creare conflitti anche con gli slackbuilds di SBo, anche se qualora installassi roba che abbia qualche influenza su KDE dovresti fare attenzione.