Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Il mio processore è un Turion ML-32 64...
EDIT:Se mi dite quale è il file, vedo in Kubuntu quali impostazioni ho. Perchè il file rc.local, in Kubuntu, ha solo queste righe di codice:
#!/bin/sh -e
#
# rc.local
#
# This script is executed at the end of each multiuser runlevel.
# Make sure that the script will "exit 0" on success or any other
# value on error.
#
# In order to enable or disable this script just change the execution
# bits.
#
# By default this script does nothing.
exit 0
rc.local è ovvio che sia vuoto in kubuntu... cioè non fà nulla perchè l'acpi è integrato nel sistema...
slack non integra questi automatismi ... anche se non lo è visto che dipende da come uno compila il kernel... infatti rc.local in slack serve appunto per personalizzazioni dell'utente
comunque io lo metterei in rc.modules mi sembra più appropriato, visto che si tratta di moduli
Rieccomi. Ho provato come hai detto tu ma non funge lo stesso
Se ricompilo il kernel scegliendo appositamente il mio processore, risolverei qualcosa?Grazie e ciao!
Leddolo ha scritto:Rieccomi. Ho provato come hai detto tu ma non funge lo stesso
Se ricompilo il kernel scegliendo appositamente il mio processore, risolverei qualcosa?Grazie e ciao!
no ... devi caricare quei moduli ... poi *deve* funzionare
Leddolo ha scritto:Rieccomi. Ho provato come hai detto tu ma non funge lo stesso
Se ricompilo il kernel scegliendo appositamente il mio processore, risolverei qualcosa?Grazie e ciao!
posta un pò i passi *precisi* magari ci è sfuggito qualcosa!
Da shell dai modprobe powernow-k8, le frequenze le setti da "/sys/devices/system/cpu/cpu0/". In questa dir trovi varie voci, quelle che iniziano con cpuinfo ti indicano lo stato della cpu, quelle con scaling sono quelle in cui puoi settare i valori. In particolare se dai "echo 800000 > scaling_setspeed", porti la cpu in idle e rallenta la ventola (perchè scende la temperatura).
Puoi anche settare la modalità di controllo da scaling_governor, cioè se dai "echo ondemand > scaling_governor" la cpu ti rimarrà in idle ma varierà automaticamente in base al carico di lavoro (tipo in fase di compilazione lavorerà al massimo, per poi tornare in idle al termine del lavoro)
Come citato sopra, prima di tutto ho caricato il modulo powernow-k8, con il comando "modprobe powernow-k8" e tutto è filato liscio. Poi sono entrato nella directory /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq e ho dato il comando "echo 800000 > scaling_setspeed" e ho visto che effettivamente la ventola ha smesso di girare. Allora riavvio per vedere se il cambiamento è durativo, ma ahimè scopro che nel percorso /sys/devices/system/cpu/cpu0/ non c'è più la directory cpufreq!!Dò nuovamente il comando modprobe powernow-k8 e la directory riappare!Come posso svolgere tutte queste azioni in automatico?E soprattutto mi conviene utilizzare il comando "echo 800000 > scaling_setspeed", oppure il comando "echo ondemand > scaling_governor"?Grazie ancora e ciao!
Da shell dai modprobe powernow-k8, le frequenze le setti da "/sys/devices/system/cpu/cpu0/". In questa dir trovi varie voci, quelle che iniziano con cpuinfo ti indicano lo stato della cpu, quelle con scaling sono quelle in cui puoi settare i valori. In particolare se dai "echo 800000 > scaling_setspeed", porti la cpu in idle e rallenta la ventola (perchè scende la temperatura).
Puoi anche settare la modalità di controllo da scaling_governor, cioè se dai "echo ondemand > scaling_governor" la cpu ti rimarrà in idle ma varierà automaticamente in base al carico di lavoro (tipo in fase di compilazione lavorerà al massimo, per poi tornare in idle al termine del lavoro)
Come citato sopra, prima di tutto ho caricato il modulo powernow-k8, con il comando "modprobe powernow-k8" e tutto è filato liscio. Poi sono entrato nella directory /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq e ho dato il comando "echo 800000 > scaling_setspeed" e ho visto che effettivamente la ventola ha smesso di girare. Allora riavvio per vedere se il cambiamento è durativo, ma ahimè scopro che nel percorso /sys/devices/system/cpu/cpu0/ non c'è più la directory cpufreq!!Dò nuovamente il comando modprobe powernow-k8 e la directory riappare!Come posso svolgere tutte queste azioni in automatico?E soprattutto mi conviene utilizzare il comando "echo 800000 > scaling_setspeed", oppure il comando "echo ondemand > scaling_governor"?Grazie ancora e ciao!
ma scusa allora funziona!
il modo per renderlo automatico all'avvio ti è già stato descritto e spiegato, rileggi meglio il topic
Leddolo ha scritto:Grande!Funziona tutto adesso
Piccola curiosità:conviene l'utilizzo di "echo 800000 > scaling_setspeed", oppure di "echo ondemand > scaling_governor"?
penso di no... visto che in quel modo imposti la freq del proc ha un valore fisso mentre con governor=conservative è gestita automaticamente secondo il carico