Epson DX7450 - Problemi e misteri...[RISOLTO]

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Vlad
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: dom 7 dic 2008, 11:06
Slackware: current
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Mamoiada (NU)

Epson DX7450 - Problemi e misteri...[RISOLTO]

Messaggio da Vlad »

Ciao a tutti,

possiedo una stampante multifunzione EPSON DX7450, mai un problema finora, riconosciuta sempre in maniera corretta in ambiente Linux grazie ai driver pipslite ed iscan, e all'editing di pochi file di configurazione. Questo con distro come Fedora, Ubuntu e SuSE.

Sulla mia Slackware purtroppo non c'è versi di far andare lo scanner, almeno visti i miei tentativi. Premetto che ho installato i driver iscan e editato il file /etc/sane.d/dll.conf aggiungendo il driver epkowa.

In seguito a questo, ecco cosa riporta sane-find scanner:

Codice: Seleziona tutto

# sane-find-scanner will now attempt to detect your scanner. If the
  # result is different from what you expected, first make sure your
  # scanner is powered up and properly connected to your computer.

  # No SCSI scanners found. If you expected something different, make sure that
  # you have loaded a kernel SCSI driver for your SCSI adapter.

found USB scanner (vendor=0x04b8, product=0x0838) at libusb:001:007
found USB scanner (vendor=0x1c9e, product=0x6061) at libusb:002:004
  # Your USB scanner was (probably) detected. It may or may not be supported by
  # SANE. Try scanimage -L and read the backend's manpage.

  # Not checking for parallel port scanners.

  # Most Scanners connected to the parallel port or other proprietary ports
  # can't be detected by this program.

  # You may want to run this program as root to find all devices. Once you
  # found the scanner devices, be sure to adjust access permissions as
  # necessary.
Il primo è l'epson, il secondo non è che la mia webcam che funziona con v4l. Ho quindi editato di nuovo il file dll.conf commentando la linea relativa a v4l.
Fatto ciò, ho eseguito il comando scanimage -L, con risultato:
No scanners were identified. If you were expecting something different,
check that the scanner is plugged in, turned on and detected by the
sane-find-scanner tool (if appropriate). Please read the documentation
which came with this software (README, FAQ, manpages).
se però sulla shell mi porto sulla directory /etc/sane.d/ e dò nuovamente il comando scanimage -L ottengo questo:
device `epkowa:libusb:001:007' is a Epson Stylus CX7300/CX7400/DX7400 flatbed scanner
sia da root che da utente, riesco a far andare lo scanner SOLO eseguendo il comando da quella posizione. Premetto che su sane.d non ho nessun collegamento a scanimage o altro, e che ho inserito il mio utente nel gruppo scanner, come riporta groups

Codice: Seleziona tutto

vlad root tty disk lp wheel audio video cdrom games tape mysql pgsql apache plugdev power scanner users
Ho provato anche inserendo i parametri di vendorID e productID dello scanner nel conf di epkowa, ma ottengo lo stesso risultato, ed è inutile dire che xsane non rileva assolutamente lo scanner. Riesco a farlo andare solo da linea di comando e solo lanciando i comandi all'interno di /etc/sane.d/.

Qualche suggerimento?


Grazie in anticipo
Ultima modifica di Vlad il mer 10 dic 2008, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Vlad
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: dom 7 dic 2008, 11:06
Slackware: current
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Mamoiada (NU)

Re: Epson DX7450 - Problemi e misteri...

Messaggio da Vlad »

Ho in parte risolto.

Banalmente, si trattava solo di impostare la variabile d'ambiente SANE_CONFIG_DIR. Ho quindi creato i file sane.sh e sane.csh all'interno di /etc/profile.d editando entrambi così prima di renderli eseguibili con chmod:

Codice: Seleziona tutto

SANE_CONFIG_DIR=/etc/sane.d
export SANE_CONFIG_DIR
e, almeno da linea di comando, tutto adesso funziona al meglio, Per poter utilizzare lo scanner da gimp e da interfaccia grafica pare si debba configurare il demone saned, pure se almeno per ora non ho idea di come si faccia T_T

Avatar utente
Vlad
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: dom 7 dic 2008, 11:06
Slackware: current
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Mamoiada (NU)

Re: Epson DX7450 - Problemi e misteri...

Messaggio da Vlad »

Ho risolto.

Il problema stava nei permessi, nel non poter utilizzare lo scanner usb a livello utente, ma solo come root. Poichè col nuovo kernel non è più gestita da /dev/scanner*, l'aggiunta al gruppo scanner diventa inutile. Tra le varie soluzioni possibili ho scelto quella di modificare il file /lib/udev/50-udev-default.rules, alla riga

Codice: Seleziona tutto

# libusb device nodes
SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", NAME="bus/usb/$env{BUSNUM}/$env{DEVNUM}", MODE="0644"
e cambiando i permessi da 0644 a 0666.

Ricapitolando, per chi avesse la mia stessa periferica, per renderla pienamente operativa su Slackware current occorre:

- installare i driver iscan e pipslite (questi ultimi per la funzione stampante). iscan si trova sul repository peraltro.

- impostare la variabile d'ambiente SANE_CONFIG_DIR, creando i file sane.sh e sane.csh all'interno di /etc/profile.d editandoli con

Codice: Seleziona tutto

SANE_CONFIG_DIR=/etc/sane.d
export SANE_CONFIG_DIR
e rendendoli indi eseguibili con

Codice: Seleziona tutto

sudo chmod +x sane.*sh
- editare il file /etc/sane.d/dll.conf aggiungendo la linea epkowa alle altre presenti, magari decommentando quelle che non servono.

- modificare il file /lib/udev/50-udev-default.rules come sopra indicato per abilitare l'utilizzo anche agli utenti.

That's all, folks! .

Rispondi