Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
salve ragazzi,
oggi mi sono comprato un nuovo HD sata (da 1 tb) sperando di poterlo attaccare con facilità alla mia macchina già dotata di un hd sata con 3 partizioni (/dev/sda1, /dev/sda2 e /dev/sda3)
una volta attaccato l'harddisk sia alla scheda madre col cavetto sata sia all'alimentatore tramite il cavo apposta mi accingo ad accendere la macchina sperando di poterlo trovare in /dev/sdb
invece non compare niente di nuovo e tutti tool di gestione dischi (fdisk chdisk ecc) non funzionano in quanto il drive non viene proprio visto dal sistema operativo...
non è un problema di kernel in quanto il primo hd sata viene visto correttamente ed è proprio grazie a questo che riesco a scrivervi
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 7295 58597056 83 Linux
/dev/sda2 7296 19696 99611032+ 83 Linux
/dev/sda3 19697 19929 1871572+ 82 Linux swap
Potrebbe essere un problema di controller che é SATA1 (150Mb/s) mentre il disco é SATA2 (300Mb/s).
Oppure il cavetto é di vecchio tipo ... provane uno più moderno.
Alcuni hard disk hanno un ponticello per cambiare la modalità di funzionamento ... mentre gli Hitachi/IBM no !
Posta un output completo di dmesg e lspci ... Ciao
Luci0 ha scritto:Potrebbe essere un problema di controller che é SATA1 (150Mb/s) mentre il disco é SATA2 (300Mb/s).
Non sono retrocompatibili?
A volte no ! Per certo i Maxtor hanno un ponticello e credo anche i Seagate mentre alcuni Hitachi vanno riprogrammati da software ... con una procedura molto discutibile si aggancia l' hard disk ad un controller SATA2 e si esegue il downgrade a quel punto si può collegare l' hard disk ad un controller SATA1 .
In pratica chi ha solo un controller un SATA1 non può farlo.
Mi domando certe volte cosa fumano e bevono i progettisti dell' hardware.
EDIT: Sembra che questi problemi siamo causati dai controller SATA Viatech ..