Ventola che non smette mai di girare ç_ç

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Ventola che non smette mai di girare ç_ç

Messaggio da Leddolo »

Ho notato che da quando seleziono Slackware da Grub, fino praticamente all'infinito, la ventola incomincia a girare e non la finisce più!Voi mi potreste dire:"Ma è anormale che non gira :D ", ma avendo un notebook posso garantirvi che quando non compio operazioni che richiedono CPU (quali giochi o semplicemente l'uso del Flash Player), la ventola non fa praticamente alcun rumore, non si sente neanche se si appoggia l'orecchio nel foro della ventola :D
Come mai in Slackware tutto ciò non accade?La ventola incomincia a far rumore e non la smette più, e ciò mi stranizza sinceramente molto!Digitando top ho visto che l'X occupa 1.5% di CPU, ma non so se la causa è proprio questo. Grazie anticipamente e ciao!

Avatar utente
neongen
Packager
Packager
Messaggi: 827
Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
Nome Cognome: Enrico
Slackware: 14.0_64
Kernel: 3.4.4
Desktop: KDE 4.5.5
Distribuzione: Maemo 5
Contatta:

Messaggio da neongen »

in genere il funzionamento della ventola dipende da acpi. vedi se è presente o meno nel kernel o (se modulo) se non è stato caricato correttamente. oppure controlla se nel file di configurazione di grub non ci sia un parametro tipo acpi=off appeso al kernel. :?

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Messaggio da algol »

Ho notato che da quando seleziono Slackware da Grub
Perchè prima lo selezionavi da lilo? Con lilo non lo faceva?

Non si capisce bene se hai già usato slackware prima o no ...

comunque sembra u n problema di apm o acpi (sono porzioni del kernel); hai fatto qualcosa al kernel o ne hai usato un'altro? In menu.lst di grub c'è qualche opzione che richiama una qualche disabilitazione di acpi o apm (tipo apm=off) ?

A.

Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Messaggio da Leddolo »

Spiego subito:siccome oltre a Win, ho anche Kubuntu, durante l'installazione di Slackware, ho saltato l'installazione di LILO e ho mantenuto GRUB. Poi sono entrato in Kubuntu e ho aggiunto al file menu.lst queste righe:

Codice: Seleziona tutto

title      slackware
root      (hd0,3)
kernel      /boot/vmlinuz root=/dev/hda4 ro vga=791
savedefault
boot 
Uso il kernel di default di Slackware 11...

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

Leddolo ha scritto:Spiego subito:siccome oltre a Win, ho anche Kubuntu, durante l'installazione di Slackware, ho saltato l'installazione di LILO e ho mantenuto GRUB. Poi sono entrato in Kubuntu e ho aggiunto al file menu.lst queste righe:

Codice: Seleziona tutto

title      slackware
root      (hd0,3)
kernel      /boot/vmlinuz root=/dev/hda4 ro vga=791
savedefault
boot 
Uso il kernel di default di Slackware 11...
prova installando un kernel 2.6 .... il 2.6.17.13 presente in testing

tutto questo se usi slackware 11.0

Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Messaggio da Leddolo »

Come installo il kernel 2.6 senza internet?Devo ricompilarlo oppure installare quello presente nel CD3?Devo fare delle modifiche a GRUB?Grazie e ciao!

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

Leddolo ha scritto:Come installo il kernel 2.6 senza internet?Devo ricompilarlo oppure installare quello presente nel CD3?Devo fare delle modifiche a GRUB?Grazie e ciao!
lo trovi nei cd... leggi S4D c'è spiegato tutto... ovviamente lo aggiungi a grub

non devi compilare nulla è già precompilato

Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Messaggio da Leddolo »

Ho appena installato il kernel precompilato 2.6.17.13 ma il problema persiste :cry:
Mi affido alle vostre grandiose mani ( o tastiere .)...

Avatar utente
michelino
Staff
Staff
Messaggi: 871
Iscritto il: gio 21 dic 2006, 11:59
Nome Cognome: Michelino Chionchio
Slackware: -current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: kde (current)
Località: Foggia

Messaggio da michelino »

A mia memoria i kernel precompilati di Pat non hanno l'acpi compilato built-in, né carica i relativi moduli all'avvio, si tratta di decommentare le relative righe /etc/rc.d/rc.modules.
Per verificare dai un "lsmod" per vedere ee i moduli acpi o apm sono caricati ed un "cat /usr/src/linux-che-hai/.config|grep -i acpi" per verificare che non siano built-in.

Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Messaggio da Leddolo »

Premettendo che quando ho dati quei comandi stavo utilizzando il kernel 2.6.17.13, ecco l'output del comando lsmod:

Codice: Seleziona tutto

Module                  Size  Used by
ipv6                  223584  10
snd_seq_dummy           2820  0
snd_seq_oss            28928  0
snd_seq_midi_event      5888  1 snd_seq_oss
snd_seq                43984  5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device          6284  3 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq
snd_pcm_oss            38048  0
snd_mixer_oss          15616  1 snd_pcm_oss
sg                     26524  0
pcmcia                 30116  0
firmware_class          7424  1 pcmcia
yenta_socket           23436  0
rsrc_nonstatic         10752  1 yenta_socket
pcmcia_core            34192  3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
nls_utf8                1792  1
ntfs                  205588  1
capability              3336  0
commoncap               5376  1 capability
lp                      9800  0
parport_pc             24132  0
parport                30024  2 lp,parport_pc
pcspkr                  2432  0
psmouse                34952  0
snd_intel8x0           28316  3
snd_ac97_codec         86304  1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus            2048  1 snd_ac97_codec
snd_pcm                73736  4 snd_pcm_oss,snd_intel8x0,snd_ac97_codec
snd_timer              19332  3 snd_seq,snd_pcm
snd                    43364  13 snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer
ehci_hcd               29064  0
soundcore               7136  1 snd
i2c_ali1535             6020  0
ohci_hcd               18436  0
shpchp                 33816  0
snd_page_alloc          7560  2 snd_intel8x0,snd_pcm
i2c_ali15x3             6660  0
evdev                   8064  0
uli526x                14612  0
i2c_core               16528  2 i2c_ali1535,i2c_ali15x3
ati_agp                 6796  0
serio_raw               5252  0
agpgart                28080  1 ati_agp
E questo è l'output del comando "cat /usr/src/linux-2.4.33.3/.config|grep -i acpi" (ho messo linux-2.4.33.3, perchè linux-2.6.17.13 non esiste):

Codice: Seleziona tutto

# ACPI Support
# CONFIG_ACPI is not set
cat /usr/src/linux-2.4.33.3/.config|grep -i acpi 
Grazie ancora e ciao!

Avatar utente
michelino
Staff
Staff
Messaggi: 871
Iscritto il: gio 21 dic 2006, 11:59
Nome Cognome: Michelino Chionchio
Slackware: -current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: kde (current)
Località: Foggia

Messaggio da michelino »

Non hai i sorgenti del kernel, dai un

Codice: Seleziona tutto

ls /lib/modules/2.6.17.13/kernel/drivers/acpi/

Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Messaggio da Leddolo »

Ecco qui:

Codice: Seleziona tutto

ac.ko         
asus_acpi.ko  
battery.ko
button.ko
container.ko
fan.ko
ibm_acpi.ko
processor.ko
thermal.ko
toshiba_acpi.ko
video.ko 

Avatar utente
michelino
Staff
Staff
Messaggi: 871
Iscritto il: gio 21 dic 2006, 11:59
Nome Cognome: Michelino Chionchio
Slackware: -current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: kde (current)
Località: Foggia

Messaggio da michelino »

Come puoi notare il kernel non ha i componenti acpi built-in ma modulari, sicché devi caricarli all'avvio.
Caricali a manina con modprobe (da root), così verifichi che quello delle ventole sia un problema di acpi.

Avatar utente
Leddolo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 24 gen 2007, 18:23
Località: Palermo

Messaggio da Leddolo »

quindi devo digitare "modprobe acpi built-in"?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

io uso queste righe in rc.local:

Codice: Seleziona tutto

#acpi
/sbin/modprobe ac
/sbin/modprobe battery
/sbin/modprobe button
/sbin/modprobe container
/sbin/modprobe fan
/sbin/modprobe processor
/sbin/modprobe thermal
/sbin/modprobe video

#cpu scaling
/sbin/modprobe speedstep-centrino
/sbin/modprobe cpufreq_conservative
echo conservative > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
uso un kernel 2.6.17.13 standard non ricompilato. il primo gruppo di comandi abilita l'acpi il secondo gestisce lo scaling della cpu (il cui calore è causa di rumore da ventola).
tieni conto che le righe per lo scaling dipendono dal tuo processore! il primo rigo carica i drivers per il mio pentium M (centrino) e il secondo setta il controllo della frequenza sulla modalità (governor più precisamente) conservative, il terzo abilità il governor. per capire cosa fa la conservative leggi:
/usr/src/linux/Documentation/cpu-freq/governors.txt
M

Rispondi