Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
infatti ieri sera ho risolto per caso così, solo che era troppo tardi per postare
l'unico problema è che da root in questo modo non funziona, in quanto uso su con il mio utente normale... e tra l'altro non posso nemmeno mettere una variabile che mi dia l'utente attuale essendo acpi_handler lanciato sempre da root...
Risolvendo questo ho risolto anche il problema dello schermo che non si spegne quando lo chiudo, ho dovuto mettere
su - myuser -c "export DISPLAY=:0; xset dpms force $VARIABILE"...
Quest'ultimo però lo dovrò modificare perchè il lid switch è troppo sensibile e mi si riaccende quasi subito...
a schermo aperto funziona correttamente... per questo ho pensato che fosse lo switch ad essere troppo sensibile...
come soluzione stavo pensando di modificare il mio attuale lid.sh (richiamato da acpi_handler.sh):
#! /bin/bash
if grep -q open /proc/acpi/button/lid/C154/state
then
ACTION="on"
else
ACTION="off"
fi
su - danix -c "export DISPLAY=:0; /usr/bin/xset dpms force $ACTION
#! /bin/bash
if grep -q open /proc/acpi/button/lid/C154/state
then
ACTION="on"
until [ grep -q open /proc/acpi/button/lid/C154/state ]
do
sleep 1
done
else
ACTION="off"
fi
su - danix -c "export DISPLAY=:0; /usr/bin/xset dpms force $ACTION
ma non so nemmeno se potrebbe funzionare, l'ho scritto appena mi è venuto in mente e non l'ho ancora provato...
che ne dite??
Il file 'state' dovrebbe contenere solo 'open' e 'close':
se il tuo schermo a 40° si spegne -> siamo nello stato close
se chiuso del tutto si accende -> siamo nello stato open <<-- non è normale
grazie della risposta e del chiarimento,
ancora una cosa, visto che non ho molto chiaro il comando watch, dovrei metterlo al posto di quell'until che ho postato prima, giusto?? perchè le ultime 30 righe di acpid??
no, il watch lo lanci su una shell di root, provi ad aprire e chiudere lo sportello e vedi che eventi il demone acpi segnala.
Dovrebbero essere due eventi uguali, sulla falsa riga di questi:
ah ok, non avevo capito, comunque questo controllo l'avevo già fatto, basta fare tail -f /var/log/acpid, gli eventi sono molto simili a quelli postati da te... solo che non so perchè lo schermo mi si riaccende quasi immediatamente quando lo chiudo...
rieccomi sul discorso wifi,
ho configurato la scheda seguendo il wikislack (l'articolo dove parla delle schede broadcom)... e adesso sono online senza fili...
ho solo un dubbio...
avendo configurato anche la rete wired sul fisso per il forwarding dal fisso al laptop, non avrò problemi di navigazione?? non c'è uno switch per disattivare il forwarding quando non lo voglio?? in questo modo potrei tenere la rete wired solo per lo scambio di dati tra i 2 pc e quella wifi per la navigazione del portatile...