Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti!
Sono un uovo utente Slackware: sono passato da windows a ubuntu, poi redhat ed infine ad absolute linux, su slackware 64bit.
Sono entusiasta dell' OS con cui ho riportato a nuova vita il mio portatile e, addirittura, il mio desktop vecchio di ben 12 anni!!!!
Ho però un problema: lavorando in bash non trovo caricate le pagine "man"...è normale? tutte le versioni di linux che ho provato le avevano...da dove posso caricarle? sapete dirmi se c'è un pacchetto da installare ed, eventualmente, quale?
tenete presente che sono un neofita, per cui non siate troppo tecnici, per favore...
Grazie.
Eldy76 ha scritto:Ho però un problema: lavorando in bash non trovo caricate le pagine "man"...è normale? tutte le versioni di linux che ho provato le avevano...da dove posso caricarle? sapete dirmi se c'è un pacchetto da installare ed, eventualmente, quale?
però molti programmi hanno già le loro pagine nel pacchetto stesso. Dicci se hai dei problemi con il comando man oppure se non trovi proprio le pagine.
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
Eldy76 ha scritto:Ho però un problema: lavorando in bash non trovo caricate le pagine "man"...è normale? tutte le versioni di linux che ho provato le avevano...da dove posso caricarle? sapete dirmi se c'è un pacchetto da installare ed, eventualmente, quale?
Tra l'altro stavo provando ad installare manualmente il pacchetto man-pages-3.53 da qui: http://ftp.be.debian.org/pub/linux/docs/manpages/; ho scaricato il file con estensione .gz, l'ho scompattato nella directory /root/Downloads ma poi, entrando nella directory root/Downloads/man-pages-3.53 e facendo ./configure ho il messaggio:"bash: ./configure: File o directory non esistente". E' la prima volta che lo faccio (ho sempre lavorato su Fedora o Ubuntu), per cui magari sbaglio qualcosa...ma cosa?
Eldy76 ha scritto:Tra l'altro stavo provando ad installare manualmente il pacchetto man-pages-3.53 da qui: http://ftp.be.debian.org/pub/linux/docs/manpages/; ho scaricato il file con estensione .gz, l'ho scompattato nella directory /root/Downloads ma poi, entrando nella directory root/Downloads/man-pages-3.53 e facendo ./configure ho il messaggio:"bash: ./configure: File o directory non esistente". E' la prima volta che lo faccio (ho sempre lavorato su Fedora o Ubuntu), per cui magari sbaglio qualcosa...ma cosa?
Ciao. Intanto spero che tu stia casualmente lavorando dentro root. Scaricare roba lì dentro non è usuale.
Poi, Slackware fornisce i suoi pacchetti man e man-pages. Se hai il DVD di installazione, li trovi nella directory slackware/ap. Monti il dvd, apri il terminale in quella posizione, fai il login come root (su), e dai questo comando:
Eldy76 ha scritto:Tra l'altro stavo provando ad installare manualmente il pacchetto man-pages-3.53 da qui: http://ftp.be.debian.org/pub/linux/docs/manpages/; ho scaricato il file con estensione .gz, l'ho scompattato nella directory /root/Downloads ma poi, entrando nella directory root/Downloads/man-pages-3.53 e facendo ./configure ho il messaggio:"bash: ./configure: File o directory non esistente". E' la prima volta che lo faccio (ho sempre lavorato su Fedora o Ubuntu), per cui magari sbaglio qualcosa...ma cosa?
Ciao. Intanto spero che tu stia casualmente lavorando dentro root. Scaricare roba lì dentro non è usuale.
Poi, Slackware fornisce i suoi pacchetti man e man-pages. Se hai il DVD di installazione, li trovi nella directory slackware/ap. Monti il dvd, apri il terminale in quella posizione, fai il login come root (su), e dai questo comando:
Fatto, ma ancora non funziona, anche l'output è cambiato.
Se, per esempio, digito "man ls" viene fuori:"bash: /usr/bin/man: cannot execute binary file"