Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti,
sono in procinto di inziare il porting di slackware current su beagleboard.
L'idea era usare codesourcery come cross-compilatore e distribuire un pkg con anche xloader e uboot.
Qualcuno ha voglia di collaborare?
Ups, dimenticavo...
Conosco ArmedSlack ovviamente ma quello che voglio fare io è ottimizzato e specifico per beagleboard.
E ritengo sia una ottima occasione per imparare ad usare cross-compilatori & co...
@pina_otto: a parte che consigliarti di acquistarla posso fare poco In ogni caso se vuoi dare una mano ugualmente, magari per lavorare un po' con sistemi embedded e cross-compilazione fammi un fischio
@jimmi_page_89: lo scopo era fare qualcosa di più custom e decisamente più ottimizzato di armedslack.
lyapunov ha scritto:Ci sono le patch al vanilla per l'OMAP.
L'idea era quella di usare kernel vanilla + OMAP patch + patch prese da OE...
Capito. Tempo fa provai a mettere linux su un vecchio palmare hp, non supportato da familiar, alla fine riuscii a creare un cross compilatore seguendo, mi pare, questa: http://cross-lfs.org/view/clfs-embedded/arm/ e riuscii a compilare un kernel adatto, trovato in rete. La cosa funzionò, più o meno (in quel kernel non erano mappati tutti i tasti), poi abbandonai. Comunque se riesci a fare queste cose sei a cavallo.
Perciò chiedevo se ci fossero kernel specifici per la beagle board, compresi di tutti i driver specifici. Altrimenti dovresti scriverli tu.
Non mi piace molto l'approccio seguito da CLFS e la toolchain non è un problema.
Il supporto per la beagleboard non è malaccio, per quanto riguarda la scrittura dei driver mancanti è uno degli scopi del progetto (almeno per me).
lyapunov ha scritto:Non mi piace molto l'approccio seguito da CLFS e la toolchain non è un problema.
Il supporto per la beagleboard non è malaccio, per quanto riguarda la scrittura dei driver mancanti è uno degli scopi del progetto (almeno per me).
Capito. Io provai alcuni software per creare le toolchain automaticamente, ma fallivano tutti, probabilmente perchè non impostavo bene i parametri, per questo cercai di farne una a mano. Per i driver mancanti, anche per me all'inizio era uno scopo realizzarli, poi visti tutti i problemi incontrati solo per avere un minimo di kernel funzionante, più il fatto che non riuscivo a comunicare con il pda da remoto, e il fatto che sinceramente non sapevo (e non saprei) da dove iniziare per scrivere un driver, mi hanno portato ad abbandonare il progetto. In ogni caso, in bocca al lupo
lyapunov ha scritto:Io ho già acquistato la BeagleBoard-xM da Farnell (userò quella per il porting)
lyapunov, scusa l'ignoranza, ma non sono riuscito a capire l'utilità di questo oggetto. Non è una critica, vorrei proprio capire in che ambito si propone, perchè comunque il costo della scheda si aggira intorno ai 200euro..
Secondo me è ottima per farci piccoli PC senza troppe pretese
Io ho pensato (in base ai miei interessi ed esigenze)
- Media-center
- Server casalingo
- Computer per retrogaming da montare in cabinato
aggiungi che consuma poco e non fa rumore..i primi due utilizzi sono gli ideali
E' una scheda che si pone tra un sistema embedded e un mini-pc. Voglio dire che potresti tranquillamente programmare bare-metal (ARM) oppure metterci sopra Linux come vorrei fare io (tanto ha MMU).
Personalmente la userò come testbed per vari esperimenti kernel + hardware.
Il problema dei PC classici è che non hai accesso diretto all'hw, una scheda come la beagleboard ti permette di interfacciarti direttamente con le periferiche e quindi poter giocare come ti parte con l'hardware (PWM, etc...).
Ovviamente una scheda del genere può avere senso se hai intenzione di sporcarti le mani con hardware o device drivers programming, altrimenti capisco i tuoi dubbi.