Linux&Co: morta?!
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Anch'io seguo Linux & Co eho notato che gli articoli ultimamente erano un pò troppo esorici e la grafica sempre più scarna e asettica ( a parte Linux Pratico che secondo me aveva ridato un pò di sprint smanettonico) ..... insomma attualmente nelle riviste per linux manca lo smanettamento e la sperimentazione .... troppi discorsi di su bug di sicurezza e pseudo politici o insulsi confronti tra distribuzioni ... e mi diverto sempre meno ... se avete sotto mano il numero 0 di Linux & Co. capirete bene di cosa sto parlando .... forse le distribuzioni LIVE sono la causa di molti di questi problemi proprio a causa del fatto che sono fin troppo semplici da far girare ... una manna per i PappaProntisti !! non c' é niente da sapere e con una botta di c**o si può far girare linux senza sapere nulla .... ma così gli utenti esperti spariscono e così anche la gente preparata e gli articoli sono quelli scadenti di Linux Pro e Linux Mag o supertecnici di Linux & Co. sta di fatto che sono due mesi che non compro una rivista eppure le compravo tutte e 3 + 1 L&Co. LPro Lmag e LPra ( ripensandoci ... ho una discreta collezione )...
... speriamo bene
... speriamo bene
anche io stavo aprendo un topic simile, adoro i disegni delle copertine 
io ho avuto per mano tutte le riviste che vendono in edicola su linux, ma come questa non esistono, le altre riviste illustrano i programmi e fanno qualche tutorial senza spiegare i comandi che scrivono...alla fine non ti rimane poi molto, invece con questa rivista...ecco già qualcuno l'ha detto
io ho avuto per mano tutte le riviste che vendono in edicola su linux, ma come questa non esistono, le altre riviste illustrano i programmi e fanno qualche tutorial senza spiegare i comandi che scrivono...alla fine non ti rimane poi molto, invece con questa rivista...ecco già qualcuno l'ha detto
la forma abbastanza chiara, il contenuto non scontato e abbastanza originale.
X albatros : Hai fatto più o meno il percorso che ho fatto io, ho iniziato con inter.net, L'UNICA che trattava linux al periodo...che bei ricordi,compilare alsa che era ancora un progetto semisconosciuto per far funzionare l'audio sulla redhat...ahh.....Basta!
Si hai ragione i manualetti erano proprio i loro, utilissimo quello sulla configurazione del firewall e anche l'iniziativa poi naufragata sulla versione cartacea di Appunti per l'informatica Libera, tutte cose che le altre riviste non hanno mai fatto.
Da come scrivo semvra che mi paghino.....
Federico
Si hai ragione i manualetti erano proprio i loro, utilissimo quello sulla configurazione del firewall e anche l'iniziativa poi naufragata sulla versione cartacea di Appunti per l'informatica Libera, tutte cose che le altre riviste non hanno mai fatto.
Da come scrivo semvra che mi paghino.....
Federico
-
brancalessio
- Linux 2.x

- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer 22 giu 2005, 0:00
Ancora conservo gelosamente le dispense uscite con Inter.net degli Appunti Informatica Libera. Non ho mai capito perchè nessun altra rivista abbia mai replicato l'edizione degli stessi. Conservo anche il libricino Linux FacileKaly ha scritto:X albatros : Hai fatto più o meno il percorso che ho fatto io, ho iniziato con inter.net, L'UNICA che trattava linux al periodo...che bei ricordi,compilare alsa che era ancora un progetto semisconosciuto per far funzionare l'audio sulla redhat...ahh.....Basta!
Si hai ragione i manualetti erano proprio i loro, utilissimo quello sulla configurazione del firewall e anche l'iniziativa poi naufragata sulla versione cartacea di Appunti per l'informatica Libera, tutte cose che le altre riviste non hanno mai fatto.
Da come scrivo semvra che mi paghino.....
Federico
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Su gmail proprio oggi mi è uscita la pubblicità di Linux&C (nella barra delle web clip). Probabilmente è uscita.brancalessio ha scritto:Che voi sappiate, è uscito adesso (oggi è il 19 settembre)? Sul sito c'è ancora l'immagine del numero 53, ma il logo in cima alla pagina web della rivista pubblicizza il numero 54 in edicola...
Il libretto di Linux Facile ce l'avevo anche io, poi (folle) l'ho prestato ad un amico che voleva avvicinarsi e da quel momento è dispersogohanz ha scritto:Ancora conservo gelosamente le dispense uscite con Inter.net degli Appunti Informatica Libera. Non ho mai capito perchè nessun altra rivista abbia mai replicato l'edizione degli stessi. Conservo anche il libricino Linux FacileKaly ha scritto:X albatros : Hai fatto più o meno il percorso che ho fatto io, ho iniziato con inter.net, L'UNICA che trattava linux al periodo...che bei ricordi,compilare alsa che era ancora un progetto semisconosciuto per far funzionare l'audio sulla redhat...ahh.....Basta!
Si hai ragione i manualetti erano proprio i loro, utilissimo quello sulla configurazione del firewall e anche l'iniziativa poi naufragata sulla versione cartacea di Appunti per l'informatica Libera, tutte cose che le altre riviste non hanno mai fatto.
Da come scrivo semvra che mi paghino.....
Federico
-
brancalessio
- Linux 2.x

- Messaggi: 316
- Iscritto il: mer 22 giu 2005, 0:00
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
OTTas ha scritto:Il libretto di Linux Facile ce l'avevo anche io, poi (folle) l'ho prestato ad un amico che voleva avvicinarsi e da quel momento è disperso
Solitamente "per caso" i libri che presti su linux possono tornare indietro dopo un anno, però ti dicono di non aver mai trovato il tempo di leggerlo!
- prometeo79
- Linux 4.x

- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino

