Nuovo utente e Info generali su Slackware

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Nuovo utente e Info generali su Slackware

Messaggio da jediac »

Un saluto a tutta la comuntià di slacky :)

Sono un nuovo utente slackware che sono riuscito ad installare grazie a s4d che è diventata un pò la mia "bibbia" 8)
Vengo da ubuntu che ho usato con soddisfazione,ma appena messa slackware (tre giorni orsono) ho avuto una soddisfazione che non vi potete immaginare :D . Non sono un esperto di linux,diciamo che me la cavicchio (a furia di leggere guide e how-to )

Finite le presentazioni veniamo al quesito: Non ho capito molto bene il funzionamento dei pacchetti sotto slackware :? Cioè come vengono gestite le dipendenze...come tenere aggiornata questa distro...diciamo che una infarinatura ce l'ho ma se qualche anima pia potesse farmi un riassunto in modo molto pratico gliene sarei grato a vita :)
Ho installato swaret (che a quanto ho capito leggendo sul forum è un tool che si occupa appunto dell'aggiornamento di slackware) ma qundo dò

Codice: Seleziona tutto

swaret --update
ottengo

Codice: Seleziona tutto

 ftp://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/slackware/slackware-current 
### Scarico il File CHECKSUMS... -
e da li non si schioda...e non noto nemmeno traffico sulla rete :?

Ho configurato guarddog abilitando ftp quindi non credo sia un problema di firewall...

Avatar utente
tojo72
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 210
Iscritto il: dom 4 gen 2004, 0:00
Kernel: 2.6.32-22
Desktop: LXDE
Distribuzione: Lubuntu
Contatta:

Messaggio da tojo72 »

Cioè come vengono gestite le dipendenze
semplice!
le dipendenze non vengono gestite

dal repositary di slacky comunque per ogni pacchetto loris scrive cio' di cui il programma ha bisogno

di swaret non ne so nulla, ho iniziato ad usare slackware quando ancora non c'era e ne ho sempre tranquillamente fatto a meno

Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Messaggio da jediac »

tojo72 ha scritto:di swaret non ne so nulla, ho iniziato ad usare slackware quando ancora non c'era e ne ho sempre tranquillamente fatto a meno
E come ti regoli per aggiornare slackware? Ti spiego..io sono un pò "fissato" e ho sempre paura di non navigare in sicurezza,soprattutto perchè sfrutto molto un servizio di home banking :?

Avatar utente
tojo72
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 210
Iscritto il: dom 4 gen 2004, 0:00
Kernel: 2.6.32-22
Desktop: LXDE
Distribuzione: Lubuntu
Contatta:

Messaggio da tojo72 »

non sono un maniaco dell'aggiornamento... anzi...

il mio metodo e' questo:
ho 2 partizioni, una per la slackware del momento e uno per la penultima edizione

quando ogni morte di papa :lol: pat decide di rilasciare una nuova slackware la installo nella partizione dedicata, e dalla "vecchia" recupero i file di configurazione per non sbattermi ogni volta

aggiorno solo i programmi che uso, quindi firefox, xchat, mplayer, sylpheed, ecc.

se poi c'e' qualche nuovo programma che mi "stuzzica" seguo le indicazioni di loris sulle dipedenze e il gioco e' fatto

just for fun insomma ;)

Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Messaggio da jediac »

Chiedo perchè io prima usavo ubuntu che è fin troppo automatizzato,però un qualcosa "simile" mi avrebbe fatto comodo :D

Se io voglio tenermi aggiornato quindi dovrei tenermi informato sulle nuove release dei programmi principali..

Avatar utente
napoleone1981
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 380
Iscritto il: gio 26 ago 2004, 0:00
Località: Sant'Elena

Messaggio da napoleone1981 »

Io invece ho sempre utilizzato swaret... mi ci trovo benissimo.

Devi editare il file swaret.conf mettendo la versione che desidere (10, 10.2 11 current) e dei repository dove scaricare. Io ho messo quelli ufficiali, uno brasiliano slacky.it e linuxpackages (da quest'ultimo installo solo se strettamente necessario).
Devi settare anche la ricerca delle librerie che servono (una sorta di ricerca di dipendenze), non sempre funziona a dovere...

Poi dai:

Codice: Seleziona tutto

swaret --update
swaret --upgrade
E selezioni quelli che vuoi aggiornare.

Conta che io ho installato la 10 anni fa... e poi sono sempre stato in current, con solo un problemino una volta...

Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Messaggio da jediac »

Ma infatti io ho seguito s4d per configurare swaret è che come postato sopra quando do

Codice: Seleziona tutto

swaret --update
si blocca...

Ho provato a mettere anche qtswaret e infatti anche da li se faccio l'update mi resta fermo al 33% e sulla rete non c'è proprio movimento :?

P.S: Ho il 56k e ho configurato swaret.conf per usare quello

Avatar utente
StormyMonday
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 395
Iscritto il: dom 8 mag 2005, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: xfce

Messaggio da StormyMonday »


Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Messaggio da jediac »

StormyMonday ha scritto:io con questi repository mai avuto problemi:
ROOT=http://www.slacky.it/download
ROOT=ftp://elektroni.phys.tut.fi/slackware-current/

REPOS_ROOT=Slacky.it%http://www.slacky.it/repository/slackwa ... kware-11.0
REPOS_ROOT=Elektroni.fi%ftp://elektroni.phys.tut.fi/slackware-current/
REPOS_ROOT=Slacky.gwG%http://www.slacky.it/repository/gnome-gware
Ma hai solo quelli in swaret.conf ?

Io ho

Codice: Seleziona tutto

ROOT=ftp://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=http://sunsite.cnlab-switch.ch/ftp/mirror/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=http://www.slackware.no/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=ftp://ftp.slackware.at/slackware-$VERSION
ROOT=http://www.slackware.at/data/slackware-$VERSION
ROOT=ftp://ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=http://ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-$VERSION
e

Codice: Seleziona tutto

REPOS_ROOT=Slacky.it%http://www.slacky.it/download
che sono quelli di default..a parte slacky

Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Messaggio da jediac »

Ho risolto il problema di Swaret e se a qualcuno può servire...

Il problema era nella configurazione di guarddog,nella sezione protocollo,in internet>rete la riga "ident/auth" deve essere abilitata :D

Spero possa servire a qualcuno ;)

La domanda rivolta a StormMonday resta comunque valida,è consgigliabile aggiungere i repo che hai tu?

Grazie 8)

Avatar utente
StormyMonday
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 395
Iscritto il: dom 8 mag 2005, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: xfce

Messaggio da StormyMonday »

Non è necessario aggiungerli se ti funzionano i tuoi, cioè intendo non cambia nulla...
e comunque quando ne hai un paio è piu che sufficiente e velocizzi le operazioni di update/upgrade

Avatar utente
prometeo79
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1278
Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
Slackware: 12
Località: Torino

Messaggio da prometeo79 »

jediac ha scritto:
StormyMonday ha scritto:io con questi repository mai avuto problemi:
ROOT=http://www.slacky.it/download
ROOT=ftp://elektroni.phys.tut.fi/slackware-current/

REPOS_ROOT=Slacky.it%http://www.slacky.it/repository/slackwa ... kware-11.0
REPOS_ROOT=Elektroni.fi%ftp://elektroni.phys.tut.fi/slackware-current/
REPOS_ROOT=Slacky.gwG%http://www.slacky.it/repository/gnome-gware
Ma hai solo quelli in swaret.conf ?

Io ho

Codice: Seleziona tutto

ROOT=ftp://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=http://sunsite.cnlab-switch.ch/ftp/mirror/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=http://www.slackware.no/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=ftp://ftp.slackware.at/slackware-$VERSION
ROOT=http://www.slackware.at/data/slackware-$VERSION
ROOT=ftp://ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-$VERSION
ROOT=http://ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-$VERSION
e

Codice: Seleziona tutto

REPOS_ROOT=Slacky.it%http://www.slacky.it/download
che sono quelli di default..a parte slacky
Mai sentito che non contano le dimensioni ma come lo si usa?


jediac ha scritto:Chiedo perchè io prima usavo ubuntu che è fin troppo automatizzato,però un qualcosa "simile" mi avrebbe fatto comodo Very Happy
Se io voglio tenermi aggiornato quindi dovrei tenermi informato sulle nuove release dei programmi principali..
Io non uso swaret ma slapt-get, ma è la stessa cosa. Se devo upgradare il sistema però lo faccio manualmente, per la maggior parte compilando dagli slackbuild. Spapt-get lo uso di norma per installare programmi vari e loro dipendenze, ma per il sistema preferisco sapere cosa sto facendo

Avatar utente
jediac
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 15 ott 2006, 12:58

Messaggio da jediac »

Per fare tutto manualmente mi devo informare ancora un poco :D anche perchè avendo la connessione 56k mi sa che mi conviene prendere dimestichezza con la creazione di pacchettti da sorgenti,che posso facilmente recuperare in edicola :roll:

Rispondi