mount automatico

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
scartozzo
Packager
Packager
Messaggi: 254
Iscritto il: mar 8 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Flavio Gallucci
Kernel: 3.19
Desktop: fluxbox
Distribuzione: ScarTOzzoLinux
Località: Torino

mount automatico

Messaggio da scartozzo »

Forse ho scoperto l'acqua calda.
comunque dopo aver trafficato un pò con i file di configugurazioni in etc. (udev) mi sono accorto che funziona tutto egregiamente (hd esterno, macchina fotografica, ..).
Volevo che i dispositivi venissero montati e smontati automaticamente e allora ho iniziato a scaricare howto e a leggere. Ho inserito i file rc.autofs auto.master, auto.misc ecc.
Successivemente mi sono accorto che impostando fstab con tali periferiche kde le riconosce automaticamente quando le collego.

Bene

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Cioè non hai dovuto istallare niente di nuovo?

Scorpion2782
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 55
Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00

Messaggio da Scorpion2782 »

Potresti postare l'fstab? Volevo provare anch'io a configurarlo, ma tutta quella procedura mi stava un po' scoraggiando... :roll:

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

Prova a scrivere come hai fatto passo passo....

Avatar utente
dapuzz
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1137
Iscritto il: mar 16 mag 2006, 11:09
Contatta:

Messaggio da dapuzz »

ma quello è il 'vecchio' metodo di automount/autofs che se non mi sbaglio funziona in kernel-space.

Avatar utente
nic
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 195
Iscritto il: lun 9 mag 2005, 0:00
Località: Malalbergo

Messaggio da nic »

dapuzz ha scritto:ma quello è il 'vecchio' metodo di automount/autofs che se non mi sbaglio funziona in kernel-space.
E non è una buona cosa dapuzz?
Grazie e ciao

Scorpion2782
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 55
Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00

Messaggio da Scorpion2782 »

Qualcuno potrebbe spiegare ad un povero ignorante com esi fa? :cry:

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

Scorpion2782 ha scritto:Qualcuno potrebbe spiegare ad un povero ignorante com esi fa? :cry:
in pratica esiste un piccolo pacchetto che si chiama autofs (lo trovi in a o in ap... non ricordo) che sostituisce in parte fstab. la logica era questa (prima di hal/dbus):
sposti _TUTTI_ i dispositivi rimuovibili da fstab alla analoga lista gestita da automount (l'applicativo che gestisce il montaggio in autofs). quando tu cerchi di entrare nel mount point di un device, ad esempio cerchi di entrare in /mnt/fotocamera, se questa è stata inserita automount monta automaticamente il dispositivo e ti fa esplorare il fs. una volta che sei uscito dal mount point autofs attente un certo periodo di tempo settato dall'utente (io uso 1 sec) e poi smonta tutto! l'unica accortezza è che se usi un device scrivibile come una pennina usb devi assicurarti che tutto sia stato sincronizzato prima di estrarla (in pratica o setti i parametri di montaggio con l'opzione sync oppure ti assicuri che non ci sia attività -ad esempio guardando la lucertta :P-)
l'unica cosa è che il tutto viene gestito in kernel space. sulla carta questo significa che drovrebbe essere più veloce ma potenzialemtne più attaccabbile e nocivo per la sicurezza...

da quando esiste udev c'è poi un'altra cosa che si può fare: utilizzare udev per montare le device dinamiche in lettura/scrittura e smontarle a mano!

in pratica:
1-fstab contiene tutti i dischi fissi e tutte le entry per i dischi rimuovibili
2-mount -a (avviato negli script all'accensione) monta SOLO i dischi fissi
3-tramite le regole di udev si fanno montare in automatico i devices scrivibili ma poi si smontano a mano (come la rimozione sicura hw di win xp...)
4-con autofs si montano smontano in automatico i dispositivi in sola lettura (cdrom,dvd etc...)

oppure si elimina il punto 3 e si fa gestire tutto a autofs utilizzando magari dei tempi di unmount "rapidi" così da ridurre il pericolo di rimozione della pen/hd durante un sync...

di più nin zo! (e scommetto che ci sono pure degli errori :P)
M

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Qualcuno potrebbe spiegare ad un povero ignorante com esi fa?
Non ti sei accorto che in s4d
spiego in una lunga scheda
tutto il procedimento per usare
autofs e automount?

M.

Scorpion2782
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 55
Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00

Messaggio da Scorpion2782 »

scusa, ancora nn ho letto l's4d nuovo :oops:

Avatar utente
scartozzo
Packager
Packager
Messaggi: 254
Iscritto il: mar 8 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Flavio Gallucci
Kernel: 3.19
Desktop: fluxbox
Distribuzione: ScarTOzzoLinux
Località: Torino

Ops

Messaggio da scartozzo »

Scusate per l'entusiasmo!
Mi sono accorto che l'automount lo fa solo per il cdrom/dvd mentre per hd e quanto altro il mount lo effettua solo clikkando sull'icona desiderata.

SIGH.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Ops

Messaggio da absinthe »

scartozzo ha scritto:Scusate per l'entusiasmo!
Mi sono accorto che l'automount lo fa solo per il cdrom/dvd mentre per hd e quanto altro il mount lo effettua solo clikkando sull'icona desiderata.

SIGH.
in che senso scusa? automount funziona montando il device all'atto di entrare nel mount point ... non ho ben capito cosa intendevi... se tu usi automount per montare una pen usb all'atto di entrare nel mout point della pen questa verrà montata... e così per il cdrom/dvd

M

Avatar utente
deneb.alpha
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 1
Iscritto il: gio 28 set 2006, 9:42
Contatta:

info udev

Messaggio da deneb.alpha »

absinthe ha scritto:
Scorpion2782 ha scritto:Qualcuno potrebbe spiegare ad un povero ignorante com esi fa? :cry:
in pratica esiste un piccolo pacchetto che si chiama autofs (lo trovi in a o in ap... non ricordo) che sostituisce in parte fstab. la logica era questa (prima di hal/dbus):
sposti _TUTTI_ i dispositivi rimuovibili da fstab alla analoga lista gestita da automount (l'applicativo che gestisce il montaggio in autofs). quando tu cerchi di entrare nel mount point di un device, ad esempio cerchi di entrare in /mnt/fotocamera, se questa è stata inserita automount monta automaticamente il dispositivo e ti fa esplorare il fs. una volta che sei uscito dal mount point autofs attente un certo periodo di tempo settato dall'utente (io uso 1 sec) e poi smonta tutto! l'unica accortezza è che se usi un device scrivibile come una pennina usb devi assicurarti che tutto sia stato sincronizzato prima di estrarla (in pratica o setti i parametri di montaggio con l'opzione sync oppure ti assicuri che non ci sia attività -ad esempio guardando la lucertta :P-)
l'unica cosa è che il tutto viene gestito in kernel space. sulla carta questo significa che drovrebbe essere più veloce ma potenzialemtne più attaccabbile e nocivo per la sicurezza...

da quando esiste udev c'è poi un'altra cosa che si può fare: utilizzare udev per montare le device dinamiche in lettura/scrittura e smontarle a mano!

in pratica:
1-fstab contiene tutti i dischi fissi e tutte le entry per i dischi rimuovibili
2-mount -a (avviato negli script all'accensione) monta SOLO i dischi fissi
3-tramite le regole di udev si fanno montare in automatico i devices scrivibili ma poi si smontano a mano (come la rimozione sicura hw di win xp...)
4-con autofs si montano smontano in automatico i dispositivi in sola lettura (cdrom,dvd etc...)

oppure si elimina il punto 3 e si fa gestire tutto a autofs utilizzando magari dei tempi di unmount "rapidi" così da ridurre il pericolo di rimozione della pen/hd durante un sync...

di più nin zo! (e scommetto che ci sono pure degli errori :P)
M
ti vedo ferrato sull'argomento udev...
saresti cosi gentile da spiegarmi un po' come si configura? devo avere il kernel 2.6.15 o maggiore, giusto? grazie mille...
ora ho slack 11 e kernel 2.6.12.6

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

paragrafo 8.2 di slackware for dummies 3 !
più chiaro di quello che c'è scritto io non saprei fare!
:cvdf:
M

Rispondi