script raid, ancora

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Pandorix
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 148
Iscritto il: ven 25 mar 2005, 0:00

script raid, ancora

Messaggio da Pandorix »

Ciao :)
Un paio di settimane fa, postai un quesito riguardante la creazione di uno script per tenere sotto controllo il raid hardware di un server e alla fine tutto funzionava a dovere. Lo script era il seguente(probabilmente lo si poteva rendere più snello, ma così funziona e mi sta bene):

Codice: Seleziona tutto

if cat /var/log/Spy.log | grep 'Logical Drive' | grep -v 'Optimal; then
cat /var/log/Spy.log | smbclient -M 'pc'
cat /dev/null > /var/log/Spy.log
fi
il problema di questo script è che se il pc a cui mando il messaggio nel caso in cui il raid salti è spento, il messaggio si perde nel nulla e nessuno sa che il raid è fuori uso. Quindi pensavo che si porebbe aggiungere qualche comando per fargli controllare che il pc dall'altra sia acceso, prima di mandare il messaggio, oppure mandarlo ripetutamente finchè qualcuno non risolve il guasto.
Pensate chs si possa fare? E come? Sono ignorante in materia di script e programmazione.
Grazie :)

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

hanno inventato smtp apposta (e due)

Pandorix
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 148
Iscritto il: ven 25 mar 2005, 0:00

Messaggio da Pandorix »

masalapianta ha scritto:hanno inventato smtp apposta (e due)
sì ma siccome installare e configurare smtp su quel server è uno spreco di tempo e risorse, visto che è un fileserver per videoteche, preferirei qualcosa di più veloce e semplice da implementare.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Pandorix ha scritto:
masalapianta ha scritto:hanno inventato smtp apposta (e due)
sì ma siccome installare e configurare smtp su quel server è uno spreco di tempo e risorse, visto che è un fileserver per videoteche, preferirei qualcosa di più veloce e semplice da implementare.
quindi e' piu' veloce usare samba per mandare in giro per la rete popup, dopodiche' implementare scriptini e controlli per ovviare al fatto che si sta usando lo strumento sbagliato piuttosto che installare un mta con una configurazione banale? io resto sempre piu' allibito di fronte alla capacita' che ha la gente di complicarsi la vita pensando di semplificarsela...

Pandorix
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 148
Iscritto il: ven 25 mar 2005, 0:00

Messaggio da Pandorix »

masalapianta ha scritto: quindi e' piu' veloce usare samba per mandare in giro per la rete popup, dopodiche' implementare scriptini e controlli per ovviare al fatto che si sta usando lo strumento sbagliato piuttosto che installare un mta con una configurazione banale?
Esatto. E poi, posso decidere io di cosa ho bisogno o no?
io resto sempre piu' allibito di fronte alla capacita' che ha la gente di complicarsi la vita pensando di semplificarsela...
Problema tuo, il mio invece resta irrisolto :?

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Pandorix ha scritto:
masalapianta ha scritto: quindi e' piu' veloce usare samba per mandare in giro per la rete popup, dopodiche' implementare scriptini e controlli per ovviare al fatto che si sta usando lo strumento sbagliato piuttosto che installare un mta con una configurazione banale?
Esatto. E poi, posso decidere io di cosa ho bisogno o no?
fa come ti pare, io ti ho dato un consiglio circa la soluzione piu' sensata da adottare in questo caso, mica ti ho costretto.
io resto sempre piu' allibito di fronte alla capacita' che ha la gente di complicarsi la vita pensando di semplificarsela...
Problema tuo, il mio invece resta irrisolto :?
appunto, quindi il problema e' tuo non mio ;)

Rispondi