Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Un collega ha installato Vista rc1.
Stamattina è venuto tutto contento a dirmi: "Lo sai che Vista indicizza tutti i ifle dell'hard-disk in tempo reale? Per trovare un file ora ci vuole un attimo! E' vero si che si mangia un bel po' di risorse perché gira sempre..."
Io, senza rispondere, ho aperto un putty verso il web-server con Slack ed ho lanciato un locate per un file qualsiasi. "Così?" gli ho detto, "Guarda che su Linux sta cosa esiste da sempre! E non c'è alcun bisogno di mangiare risorse, perché il database si aggiorna ad ore prestabilite.".
Se n'è andato con la coda tra le gambe.
Ciao,
nino
Poi mi ha detto: "A fianco c'è una specie di barra dove vedi le informazioni sui dischi, le temperature etc...".
"Tipo gkrellm?" Gli ho detto. "Guarda che anche questo è da mo' che esiste...!"
"Basta, con te non si può parlare!"
ninobi ha scritto:Un collega ha installato Vista rc1.
Stamattina è venuto tutto contento a dirmi: "Lo sai che Vista indicizza tutti i ifle dell'hard-disk in tempo reale? Per trovare un file ora ci vuole un attimo! E' vero si che si mangia un bel po' di risorse perché gira sempre..."
Io, senza rispondere, ho aperto un putty verso il web-server con Slack ed ho lanciato un locate per un file qualsiasi. "Così?" gli ho detto, "Guarda che su Linux sta cosa esiste da sempre! E non c'è alcun bisogno di mangiare risorse, perché il database si aggiorna ad ore prestabilite.".
Se n'è andato con la coda tra le gambe.
Ciao,
nino
Ma il locate sarebbe ora di migliorarlo non trovi.
Comicio a trovarlo un po' vecchio.
aLvArO ha scritto:auhahau ovviamente hai perso un amico!
ma io volevo farti un altra domanda in che modo si fa aggiornare il db ad ore prestabilite il mio nn lo fa
ciao
Basta modificare l'ora nel crontab di root, quella corrispondente (se non sbaglio) a cron.daily
si, bisogna mettere un updatedb in cron
comunque la tendenza ad indicizzare i file in linux è tutt'altro che ferma a locate. Tenor è morto prima di nascere e Strigi e beagle si fanno la guerra a chi occupa più risorse.
ninobi ha scritto:Un collega ha installato Vista rc1.
Stamattina è venuto tutto contento a dirmi: "Lo sai che Vista indicizza tutti i ifle dell'hard-disk in tempo reale? Per trovare un file ora ci vuole un attimo! E' vero si che si mangia un bel po' di risorse perché gira sempre..."
nino
Io gli avrei risposto: "ah, sì? ma guarda! lo faceva anche windows 2000, solo che bisognava attivare un servizio, Vista lo attiva di default... certo che dovremmo lodare la microsoft per l'impegno profuso nell'offire sempre nuove funzionalità agli utenti!"
Dai, non iniziamo con le solite banalità. Del mac l'unica cosa che invidio è la ricerca. E' indiscutibile che locate find e grep sono strumenti potentissimi che ti permettono di fare quello che vuoi, ma i backend per la ricerca desktop e le indicizzazioni ciucciano come non mai processore e ram (per beagled) e spazio su disco (per clucene di strigi il cui indice per 10giga è di 500mega)
Se Vista propone una ricerca migliore questo non può far altro che del bene, dal momento che si pone l'attenzione su una necessità degli utenti a cercare file sul proprio pc, che si trovano più lentamente che a cercare documenti su google.
dapuzz ha scritto:Dai, non iniziamo con le solite banalità. Del mac l'unica cosa che invidio è la ricerca. E' indiscutibile che locate find e grep sono strumenti potentissimi che ti permettono di fare quello che vuoi, ma i backend per la ricerca desktop e le indicizzazioni ciucciano come non mai processore e ram (per beagled) e spazio su disco (per clucene di strigi il cui indice per 10giga è di 500mega)
Se Vista propone una ricerca migliore questo non può far altro che del bene, dal momento che si pone l'attenzione su una necessità degli utenti a cercare file sul proprio pc, che si trovano più lentamente che a cercare documenti su google.
Non si mette in dubbio l'utilità di certi strumenti, ma il fatto che squillino le trombe per qualcosa che gli altri usano da decenni non ti pare che possa dare un po' di fastidio o, quantomeno, fare sorridere?