recensione Slackware 11.0

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

gioco ha scritto:
first ha scritto:Io non intendo un controllo di dipendenze, intendo un banalissimo software che mi scarica in automatico il pacchetto che gli chiedo
Intendi wget? ;)
no, intendo swaret

notsafe
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 451
Iscritto il: mar 21 mar 2006, 11:00

Messaggio da notsafe »

first ha scritto: Io non intendo un controllo di dipendenze, intendo un banalissimo software che mi scarica in automatico il pacchetto che gli chiedo
c'è gia: slackpkg ( http://slackpkg.sourceforge.net/ )

si trova nella distribuzione ufficiale di Slackware, in /extra

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

notsafe ha scritto:
first ha scritto: Io non intendo un controllo di dipendenze, intendo un banalissimo software che mi scarica in automatico il pacchetto che gli chiedo
c'è gia: slackpkg ( http://slackpkg.sourceforge.net/ )

si trova nella distribuzione ufficiale di Slackware, in /extra
e si! e' in extra...

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

first ha scritto:
notsafe ha scritto:
c'è gia: slackpkg ( http://slackpkg.sourceforge.net/ )

si trova nella distribuzione ufficiale di Slackware, in /extra
e si! e' in extra...
Perché è peccato? :lol:
Il fatto che si trovi in /extra mica impedisce di installarlo. ;)
Voglio dire
da root:
installpkg /mnt/cdrom(o quello che è)/extra/slackpkg/slackpkg-2.0.9-noarch-1.tgz

Non mi pare astronomico in questo caso scrivere installpkg e il percorso del file. Non perdiamoci in un bicchier d'acqua solo perché nell'installazione di default non c'è la directory /extra. ;) :)

(A proposito, sono curioso di provare slackpkg)

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

Il succo del mio discorso precedente è: in alcune distro ti tocca andare a cercare tra gli extra-extra i codec per ascoltare gli mp3, non mi pare scandaloso che slackpkg sia un software extra tra l'altro contenuto nel cd stesso di installazione. Eppure non mi pare che gli mp3 non vengano usati. ;)

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Messaggio da Vito »

beh come si suol dire "when you know Slackware ,you know linux!".Slackware sarà anke smanettona e un pò tradizionalista , ma per chi vuole conoscere a fondo un sistema UNIX-like va bene.Io ho usato mandriva, ubuntu, kubuntu ,red-hat, gentoo(anke se per molto poko) e le cose che ho imparato su slackware non le ho mai imparate su queste distro.Alla fine Slackware è la distro con cui mi sono trovato meglio perchè l'ho personalizzata come dico io :D Prima di usarla bisognerebbe però avere un minimo di esperienza con GNU/linux ;P
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

John-Cena ha scritto:beh come si suol dire "when you know Slackware ,you know linux!".Slackware sarà anke smanettona e un pò tradizionalista , ma per chi vuole conoscere a fondo un sistema UNIX-like va bene.
Non voglio criticare te, ma questo giudizio, che in fin dei conti è un luogo comune, a mio parere da sfatare, tale e quale a "non ci sono più le mezze stagioni". :)

Se una persona *vuole* imparare la struttura di un sistema UNIX-like, lo può fare tanto con Slackware quanto con Puppy-Linux. E come? Leggendo l'abbondante documentazione! Vi risulta qualche distro che non abbia i file di configurazione in /etc o che non abbia xorg.conf o i file di configurazione di lilo o grub? C'è qualche distro che non abbia gli eseguibili delle applicazioni in /usr/bin/? C'è qualche distro con cui non serva "montare" (in automatico o manualmente) da qualche parte nel fils-system un dvd dati per poterlo leggere? Si potrebbe continuare.
La sostanza è che le distribuzioni sono tutte uguali se viste sotto questo aspetto (forse fatta eccezione per SysV-Style e BSD-style), ossia sono tutte sistemi che derivano in qualche modo da UNIX.

Slackware rispetto ad altre distribuzioni (non tutte) è per sua natura "didattica", perché obbliga in un certo modo l'utente nuovo a imparare.

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

first ha scritto:Io non intendo un controllo di dipendenze, intendo un banalissimo software che mi scarica in automatico il pacchetto che gli chiedo
Avere un banalissimo software che scarica solo i pacchetti e nient'altro , significa portare
slackware nel XXI secolo?
suvvia, veramente credi che il 90% delle critiche come tu dici, sia dovuta a questo
banalissimo particolare?
E poi swaret , che tra l'altro hai citato tu , si occupa di gestire le dipendenze dei pacchetti.
non di fare solo lo scaricatore di rete.

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Messaggio da Vito »

elettronicha ha scritto: Slackware rispetto ad altre distribuzioni (non tutte) è per sua natura "didattica", perché obbliga in un certo modo l'utente nuovo a imparare.
Mbah credo che questo sia vero dato che slackware probabilmente ti porta a contatto di più con i vari file di configurazione.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Rispondi