Assegnazione dinamica dei DNS
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Assegnazione dinamica dei DNS
Sono finalemnte riuscito a usare la mia scheda isdn con linux. Tuttavia ho due "piccoli" problemi:
1- quando mi connetto ad internet firefox non accetta gli indirizzi ma solo l'IP del sito per aprirlo. Ho controllato sul sito della Telecom e mi hanno detto che devo impostare l'assegnazione automatica DNS o roba del genere. Dunque da quanto ho capito non devo mettere nulla in /etc/resolv.conf solo che non so come attivare questa assegnazione automatica.
2- stranamente tutte le volte che riavvio mi spariscono tutti i dispositivi ipppX e isdnctrlX e devo sempre rilanciare un script presente nel pacchetto isdn4linux per ricrearli. Questo no mi accadeva con la 10.2: c'è una qualche soluzione? Io avevo pensato di fagli lanciare tutte le volte all'avvio questo script ma mi sembrava strano.
Grazie, Akito
1- quando mi connetto ad internet firefox non accetta gli indirizzi ma solo l'IP del sito per aprirlo. Ho controllato sul sito della Telecom e mi hanno detto che devo impostare l'assegnazione automatica DNS o roba del genere. Dunque da quanto ho capito non devo mettere nulla in /etc/resolv.conf solo che non so come attivare questa assegnazione automatica.
2- stranamente tutte le volte che riavvio mi spariscono tutti i dispositivi ipppX e isdnctrlX e devo sempre rilanciare un script presente nel pacchetto isdn4linux per ricrearli. Questo no mi accadeva con la 10.2: c'è una qualche soluzione? Io avevo pensato di fagli lanciare tutte le volte all'avvio questo script ma mi sembrava strano.
Grazie, Akito
Ultima modifica di Akito il mar 21 nov 2006, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Re: Assengnazione automatica DNS
usa netconfig e imposta la configurazione su dhcpAkito ha scritto: 1- quando mi connetto ad internet firefox non accetta gli indirizzi ma solo l'IP del sito per aprirlo. Ho controllato sul sito della Telecom e mi hanno detto che devo impostare l'assegnazione automatica DNS o roba del genere. Dunque da quanto ho capito non devo mettere nulla in /etc/resolv.conf solo che non so come attivare questa assegnazione automatica.
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Ci avevo già pensato solo che non funziona con netconfig: i inserisco i dati che mi chiede (che puntualmente ritrovo in /etc/resolv.conf) ma quando mi connetto non mi apre Google.
Comunque posso usare i DNS di un provider che non è il mio? Ho provato con inwind e funziona (infatti ho scritto questo messaggio).
Per i dispositivi che non trovo all'avvio ho risolto come avevo accennato sopra, ossia inserendo lo script che li crea in /etc/rc.d/rc.local solo che non riesco a capire come mai installando il pacchetto isdn4linux (quello nel cd di Slackware) sulla 10.2 me li crea automaticamente mentre sulla 11 no.
Se qualcuno ha l'isdn flat della telecom mi può dire come ha risolto il problema dei DNS? In qualche modo avrà fatto perché mi sembra di vedere che se non imposto nulla...beh dovrò impare a mente l'IP di Slacky
Il verso di impostare l'aquisizione dinamica dei DNS ci deve essere perché la stessa connessione mi funzionava su Windows senza inserire nessun indirizzo ip.
Comunque posso usare i DNS di un provider che non è il mio? Ho provato con inwind e funziona (infatti ho scritto questo messaggio).
Per i dispositivi che non trovo all'avvio ho risolto come avevo accennato sopra, ossia inserendo lo script che li crea in /etc/rc.d/rc.local solo che non riesco a capire come mai installando il pacchetto isdn4linux (quello nel cd di Slackware) sulla 10.2 me li crea automaticamente mentre sulla 11 no.
Se qualcuno ha l'isdn flat della telecom mi può dire come ha risolto il problema dei DNS? In qualche modo avrà fatto perché mi sembra di vedere che se non imposto nulla...beh dovrò impare a mente l'IP di Slacky
Il verso di impostare l'aquisizione dinamica dei DNS ci deve essere perché la stessa connessione mi funzionava su Windows senza inserire nessun indirizzo ip.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Ciao non conosco le problematiche di ISDN ...
comunque se sei proprio nelle peste potresti .. attivare un server DNS interno 
Fai così ... scrivi in /etc/resolv.conf loggato come root ...
e poi un ...
Dovresti poter risovere i nomi alla velocità della luce ... Buon divertimento 
P.S. se puoi correggi il titolo del Topic c' é un errore di battitura
Fai così ... scrivi in /etc/resolv.conf loggato come root ...
Codice: Seleziona tutto
search example.org #o quello che ti pare
nameserver 127.0.0.1
Codice: Seleziona tutto
chmod +x /etc/rc.d/rc.bind
/etc/rc.d/rc.bind start
P.S. se puoi correggi il titolo del Topic c' é un errore di battitura
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Assegnazione dinamica dei DNS
Ma è fantastico: è velocissimo!!! Tuttavia ammetto che nel seguire le tue indicazioni non ho la più pallida idea di cosa abbia fatto/attivato e mi sa che mi devo un po' documentare (e ora posso con l'isdn che funziona).
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Ciao ecco le spegazioni...
con
hai reso eseguibile lo script che avvia il DNS server in locale (ovvero named )
e sulla Slackware questo vuol dire anche .. che partirà ogni volta che riavvii il PC
con
avvii il server ( le altre opzioni sono stop e restart )
inoltre dal momento che il DNS gira in locale bisogna configurare il file /etc/resolv.conf in modo tale che punti su localhost (127.0.0.1)
P.S. mi rendo conto che in fatto di spiegazioni non sono molto portato
con
Codice: Seleziona tutto
chmod +x /etc/rc.d/rc.bind
e sulla Slackware questo vuol dire anche .. che partirà ogni volta che riavvii il PC
con
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.bind start
inoltre dal momento che il DNS gira in locale bisogna configurare il file /etc/resolv.conf in modo tale che punti su localhost (127.0.0.1)
P.S. mi rendo conto che in fatto di spiegazioni non sono molto portato
-
danido3
- Linux 0.x

- Messaggi: 78
- Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:00
- Slackware: current
- Località: San Giovanni Suergiu (CI)
- Contatta:
metto in cosa a questo topic perché ilproblemaèmolto attinente, in quanto anche io un bind per la risoluzione dei dns, però ho notato che ad ogni riavvio del sistema il file resolv.conf cambia nuovamente indirizzo è passa da 127.0.0.1 che ho impostato io a manina, a 192.168.1.1 che è l'inidirizzo del router.
Sapete dirmi un metodo per far in modo cheadogniavvio della slackware nel resolv.conf ci sia 127.0.0.1?
Grazie
Sapete dirmi un metodo per far in modo cheadogniavvio della slackware nel resolv.conf ci sia 127.0.0.1?
Grazie
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Il problema molto probabilmente sta nel fatto che usi un client DHCP per prelevare un ip in maniera dinamica. Due solizioni.danido3 ha scritto:...il file resolv.conf cambia nuovamente indirizzo è passa da 127.0.0.1 che ho impostato io a manina, a 192.168.1.1 che è l'inidirizzo del router...
1) Crei uno script che ti setta un IP tramite ifconfig e aggiusti la tabella di routing con route in modo da impostare il default gateway al router.
In pratica lo script deve eseguire (supponendo che l'interfaccia di rete sia eth0):
Codice: Seleziona tutto
ifconfig eth0 192.168.1.239Codice: Seleziona tutto
route add default gw 192.168.1.12) Se usi dhcpcd per ricevere l'ip dal router, allora forse l'opzione -R può fare al caso tuo. Dal man:
Codice: Seleziona tutto
-R Prevents dhcpcd from replacing existing <etcDir>/resolv.conf file.- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Ciao ... danido3 ...
Sarebbe meglio per chiarezza che tu mi spiegassi come hai configurato la scheda di rete ... anche se credo che tu abbia il router configurato come server dhcp in tal caso ogni volta ti viene assegnato un ip alla scheda, e passati gli indirizzi del gateway e del DNS ...
Se la configurazione é questa hai tre possibilità ...
1) configurare la scheda con l' ip statico gateway e DNS con netconfig.
2) lasciare fare al daemon dhcpcd e ripristinare il file resolv.conf tramite uno script in /etc/rc.d/rc.local
3) oppure editare il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf in modo da decommentare la linea
...
P.S. il punto tre l' ho scoperto mentre davo un sguardo al file rc.inet1.conf .... per ulteriori info ... man dhcpcd
Sarebbe meglio per chiarezza che tu mi spiegassi come hai configurato la scheda di rete ... anche se credo che tu abbia il router configurato come server dhcp in tal caso ogni volta ti viene assegnato un ip alla scheda, e passati gli indirizzi del gateway e del DNS ...
Se la configurazione é questa hai tre possibilità ...
1) configurare la scheda con l' ip statico gateway e DNS con netconfig.
2) lasciare fare al daemon dhcpcd e ripristinare il file resolv.conf tramite uno script in /etc/rc.d/rc.local
3) oppure editare il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf in modo da decommentare la linea
Codice: Seleziona tutto
#DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes" # If you dont want /etc/resolv.conf overwritten
P.S. il punto tre l' ho scoperto mentre davo un sguardo al file rc.inet1.conf .... per ulteriori info ... man dhcpcd
Ultima modifica di Luci0 il lun 8 gen 2007, 22:53, modificato 1 volta in totale.