Utenti e server X in Debian

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Utenti e server X in Debian

Messaggio da samiel »

Smanettando smanettando con Debian mi è successo
che solo root e non gli utenti possono entrare nel server X.
In altre parole, se cerco di avviarlo da kdm, do invio,
vedo una schermata luminosa e poi ritorna kdm
che mi chiede di nuovo utente e password. E così
all'infinito. Da console, dopo startx vedo per un attimo
la solita schermata luminosa e poi ritorno alla console.
.Xautority è correttamente dell'utente, ho anche rimosso
/tmp per sicurezza, ma la cosa non cambia. Se creo
per prova un nuovo utente, nemmeno questo entra in X.
Non ho idea di che cosa diavolo sia successo. Un'idea?

Grazie
M.

Avatar utente
chrix
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 375
Iscritto il: gio 30 set 2004, 0:00
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da chrix »

é molto strano perché di solito succede il contario (anche se poi lo si può impostare...)

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

E che consigli? Una formattata?
Noooooooooooooooooooo

M.

Avatar utente
manolo
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 282
Iscritto il: gio 26 mag 2005, 0:00
Desktop: kde

Messaggio da manolo »

Puoi provare con (ad esempio):

Codice: Seleziona tutto

dpkg-reconfigure xserver-xorg
Prova a vedere se dai log ci cavi qualcosa, e poi tenta di riconfigurare i pacchetti eventualmente modificati

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Hai aggiornato qualcosa di particolare?
o è successo all'improvviso?
la seconda ipotesi la riterrei alquanto improbabile
E che consigli? Una formattata?
No!!
non usare anche tu termini come formattare :cry: :cry:
Ad ogni problema c'è una soluzione
Questo è Linux bellezza !!! :lol:

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

È successo dopo che ho dato un apt-get update apt-get upgrade.
Ma mi ha aggiornato a manetta una serie di pacchetti,
vai a capire dove sta l'inghippo...
Infatti non voglio formattare, ma vedo dura la strada
di individuare il "colpevole", visto che che Debian
la conosco assai meno di Slack...
Ho provato a riconfigurare il server X,
a reinstallare i driver nvidia, ho cancellato /tmp
e i file di configurazione di KDE dalla home, ma niente.
Peraltro, se creo un nuovo utente, da subito
questo non entra in X. Mi appare il logo Nvidia
e poi ritorno al punto di partenza...

M.

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Cosi' andando a tentoni , con i driver ati devo
mettere
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
in xorg
Con nvidia non so se bisogna mettere dei permessi agli utenti in quel file.
Non vorrei che sia stato aggiornato xorg e sovrascritto il vecchio file.
Anche se dubito , perchè comunque apt-get chiede sempre se vuoi mantenere la tua versione o sovrascriverla
Puoi intanto provare a disabiltare nvidia e usare vesa , per iniziare ad escludere
uno ad uno gli eventuali inghippi.
Con calma si arriverà alla soluzione

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

DRI va disabilitato coi driver Nvidia.
E comunque da root entro tranquillamente nel server X,
per cui xorg.conf di suo non è sballato.
Forse un problema di permessi...

M.

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Si il problema sembrerebbe senz'altro di qualche permesso scazzato.
Però il fatto che hai anche già provato a creare un'altro utente e continua a non andare....
mah...
Hai dato un'occhiata al log di auth ?
che si trova in /var/log
e già che ci sei dal log di xorg
non riesci ad avere info utili?

edit
se te la vedi male risali anche alle ultime operazioni che hai fatto con apt-get
e vedere quello che ti ha effettivamente aggiornato nell'upgrade

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

ah un'altra cosa
hai provato a lanciare fluxbox o altro wm da startx?
cosi' tanto per escludere che il problema non sia di kde
sempre che tu stia usando kde naturalmente

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Ciao Samiel ... la tanto decantata utility apt-get ha fatto una vittima illustre a quanto pare ... :-(

Prova ad andare in runlevel 1 e/o a killare kdm ovvero tentare di far partire x da un runlevel equivalente al 3 sulla slack... non conosco debian, le mie esperienze risalgono agli anni 2003/4, per certo i runlevel sono diversi da quelli della Slack ... ricordo vagamente che kdm partiva in runlevel 2 e andava killato a mano e quindi, dato un startkde forse con qualche output riesci a capire qualcosa ... :-)

P.S. mi raccomando non formattare altrimenti ti perdi tutto il divertimento .... :-)

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

L'ultima versione di KDE parlo della 3.5.5 è buggata, non permette l'avvio da KDM, se sei sulla 3.5.5 il problema è quello! Mi sembra che sia stato risolto in CVS.

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Veramente fino a ieri l'altro funzionava,
poi so che i debianisti ritoccano sempre i pacchetti.
Però mi hai dato un'idea che potrebbe essere
l'uobo di Colombo: usare gdm.
QUando riavvio provo

Thax
M.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Che ramo stai usando? Tieni conto che Etch è in freeze da oltre un mese, pertanto è molto improbabile secondo me che mettano del software a cappella in un ramo a uno stadio molto avanzato di testing (anche se tutto può succedere :) ). Domanda banale: hai controllato che non sia un problema comune ad altri che utilizzano lo stesso ramo e gli stessi driver?

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

È vero, deve trattarsi di un bug di Kdm.
Io ho installato Sid, e quando ho sostituito Kdm
con Gdm tutto ha ripreso a funzionare regolarmente.
Adesso sento qualche debianista, altrimenti
- se già non è stato segnalato il bug - mando
un'informativa a bugs.kde
Beh, tutto è bene quel che finisce bene...

Grazie a tutti
M.

Rispondi