Programmi per pulire la ram su Linux

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
sertux
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 22
Iscritto il: dom 18 feb 2007, 3:05

Programmi per pulire la ram su Linux

Messaggio da sertux »

Qualcuno di voi conosce dei programmi per pulire la ram su Linux senza che io debba per forza fare il reboot?.
Purtroppo dopo un po' di tempo se la memoria mi si riempe(quella fisica)quando esco da una applicazione(io uso una applicazione che funziona sotto java)quando la rilancio mi da' molti errori perche' gli manca la ram.
Ora esempio ho la ram appena la carico libera di 819 quindi quest'applicazione ne richiede almeno 512M, fin qui nessun problema carica tutto il database e va liscio come l'olio, ma se provo a caricare faccio un esempio icewn (simile a kde ) mi toglie 120Mega perche' da li uso dei programmi grafici quindi poi quando esco lui mi prende 120M.
Ora so' che con kill posso uccidere i programmi in esecuzione, ma non so' quale devo uccidere per tgliere piu' ram perchè anche se con top, li vedo caricati non mi dice che uso fa' di ram, quindi se uccido qualche cosa di sbagliato rischio di dover riavviare lo stesso e quindi la situazione non cambia.
Ora è possibile che esista un programma che giri tipo defrag ram che mi pulisce la memoria in modo da riavere la memoria appena caricata al ravvio?.
Poi se si è possibile lanciare un programma simile quando da root digito init 1 in modo tale che mi pulisce tutti i servizi del livello init 3 o 5 ?.
Spero di essere stato chiaro so' che potrebbe essere complicato come ho scritto perchè ho anche io le idee un po' confuse, ma credo che debba esistere un programma simile.
Ah dimenticavo uso La mandriva 2006 anche se sarei tentato alla slackware e a debian non luso queste solo per comodità eper il pocihissimo tempo libero di cui dispongo per studiare altre distribuzioni.

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

A parte che con top si vede quanta memoria fisica usa un processo, quello che ti serve a te è qualcosa che si chiama.......aspetta.....ah si, banco di RAM :).

Spina

sertux
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 22
Iscritto il: dom 18 feb 2007, 3:05

Messaggio da sertux »

In effetti hai ragione mi serve piu' ram :lol:
Ma' pero' perchè devo per forza resettare e non posso piu' ripartire?.
Poi se fosse cosi' mi usera' sempre la fisica, ma allora la swap java non la usa?. :?:

Avatar utente
dapuzz
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1137
Iscritto il: mar 16 mag 2006, 11:09
Contatta:

Messaggio da dapuzz »

quando esci dal programma la ram viene liberata, o quanto meno settata come 'usabile' anche se è occupata. Java non vede nè ram nè swap, vede semplicemente posto dove conservare le cose, al resto ci pensa il so.
Per di più java ha un garbage collector che aiuta molto (se non anche troppo) a liberare lo spazio di cui non si ha più bisogno quindi la situazione di cui parli è molto improbabile.
O forse l'applicazione non termina (correttamente) e quindi non dà l'ok al sistema operativo per riutilizzare quello spazio, o non ho capito niente di quello che hai scritto.
PS: a quale sviluppatore verrebbe mai in mente di far caricare 512 mega in qualche variabile in memoria invece di tenerla comodamente su disco?

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Ma quanta ram hai?

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Messaggio da sir_alex »

dapuzz ha scritto: PS: a quale sviluppatore verrebbe mai in mente di far caricare 512 mega in qualche variabile in memoria invece di tenerla comodamente su disco?
Bè eclipse da solo succhia 3/400 mega... difatti sul mio portatile dove ne ho disponibili 512-64 (non ho voglia di fare i conti... :D ) è impensabile usare quel programma e qualunque altra cosa, pena rallentamenti discreti... specie se si utilizza il Visual Editor...

sertux
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 22
Iscritto il: dom 18 feb 2007, 3:05

Messaggio da sertux »

Dunque ho 1024 di ram e carico il gameserver e login di Lineage2 quindi a poco a poco che gli utenti si collegano la ram va giu' ma questo non è un problema, si in effetti quando esci da java la memoria viene liberata, forse mi sono spiegato male, e quando carico altri programmi che la memoria non mi viene piu' liberata e cosi' se rilancio il gameserver mi da' degli errori perche' la memoria è stata occupata da altri programmi che tra l'altro non sono in uso perchè ne sono uscito.

PEr quanto dicevo in top si' che ti fa' vedere la memoria dei processi, ma quando sono in uso se no l'utilizzo e lo 0.1 % pero' i processi sono caricati e io volevo killarli ma non so' quali sono quelli da killare.
Credo si tratti esempio di processi tipo dal 4000 al 5000 quelli con numeri alti mentre quelli esempio dal 1 al 300 sono quelli primari una cosa del genere credo, correggetemi se sbaglio in mateia ne so' poco.

Comunque grazie a tutti per le vostre risposte.
Thx

Riguardo la ram probabilmente ne mettero' un altro giga appena possibile.

Qualcuno di voi conosce Hamachi o programmi simili per Linux che mi possano far vedere dall'esterno di fastweb per Linux.?

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

sertux ha scritto:Qualcuno di voi conosce Hamachi o programmi simili per Linux che mi possano far vedere dall'esterno di fastweb per Linux.?
Io so solo che può essere usato per creare delle lan virtuali. comunque se vuoi parlare di hamachi ti consiglio di farlo su un post dedicato, giusto per non andare off topic. ;)

Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da alessiodf »

disk cache disk cache disk cache disk cache ......

La ram e' usare anche per quello..

Codice: Seleziona tutto

slux@skynet[~]
~> free -m
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:          1519        620        898          0          0        332
-/+ buffers/cache:        286       1232
Swap:          956          0        956
Come vedi, qui dice che di 1.5 GB di ram, sono utilizzati 620M.. ma questo e' errato, in quanto la memoria libera effettiva, non e' 800, ma 1232 (286Mb di cache del disco)

PS: se vuoi sapere la ram usata da un determinato processo fai cosi

Codice: Seleziona tutto

~> cat /proc/6844/status | grep -i vm
VmPeak:   206212 kB
VmSize:   200172 kB
VmLck:         0 kB
VmHWM:     85828 kB
VmRSS:     80148 kB
VmData:   145072 kB
VmStk:        88 kB
VmExe:        72 kB
VmLib:     46068 kB
VmPTE:       160 kB
questo e' firefox2... come vedi, occupa un totale di VmSize: 200172 kB di ram!
;)

Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da alessiodf »

sertux ha scritto:... ma allora la swap java non la usa?. :?:
Ma lo sai che la jvm usa solo 64mb di ram per default? :? considera di usare questi parametri...

Codice: Seleziona tutto

 -Xms256m -Xmx256m
gli dici tu quanta ram usare alla jvm.. sta sicuro che se gli scrivi 1GB, la swap la usa sicuro :)

Rispondi