Trovare lavoro con linux...consigli?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Trovare lavoro con linux...consigli?

Messaggio da Meskalamdug »

Apro una discussione sulla possibilità
di trovare un lavoro decente sapendo
usare bene linux,premetto che io mi considero
un utente di fascia "bassa",con linux so come installare
correttamente l'os(in particolare slackware,archlinux,etc)
come configurare la rete,come fare degli sharing nfs,samba,etc
ma se mi parlano di socks,pacchetti,arp,porte seriali..non so niente,stesso discorso per la shell(la uso spessissimo,ma non so fare manco uno script complesso :( ),il discorso programmazione
lo lascio ad altri...con java manco i rettangoli sapevo fare :(
Che mi consigliate?
Ho dato un occhio ai corsi avanzati di redhat e ibm,ma mi puzzano non tanto di fregatura,quanto di spreco di denaro e tempo...,poi mi spiegheranno come fanno in 5 giorni a fare
un corso completo,con linux ci vogliono decenni per impararlo..
Sui concorsi della pa che mi dite?
Dite la vostra e apriamo una bella discussione
che spero possa tornare utile a chi ha problemi
di disoccupazione..
:)

Avatar utente
michele.p
Packager
Packager
Messaggi: 1276
Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
Nome Cognome: Michele Petrecca
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE
Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
Località: Pontecorvo(FR)
Contatta:

Messaggio da michele.p »

...recentemente (Ottobre 2006) sul numero 55 di Linux&C ( http://www.oltrelinux.com ) c'è stato un interessante articolo che trattava proprio questo aspetto. Se compri Linux&C e hai quel numero ti suggerisco di dargli un'occhiata (sono la bellezza di 9 facciate....4 pagine e 1/2).
Una frase è, a mio parere, interessante (pagina 21);"I super esperti e certificati che fanno fatica a capire l'ambiente dove operano non servono a nessuno".

Sarebbe lungo riassumere tutto l'articolo...

Bye

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Messaggio da Trotto@81 »

Ho anche io quel numero, se vuoi posso scannerizzare e mandarti il tutto già domani.

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Trotto interessa anche a me, potresti metterlo su un file server pubblico, che ne dici?

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Messaggio da Trotto@81 »

Domani scannerizzo il tutto e vi posto il link. Spero di farlo in mattinata.

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Grandissimo, grazie! =D>

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Messaggio da Trotto@81 »

Di niente, è ottimo anche perchè avremo maggior spunto per discutere su un argomento molto interessante, visto che l'alrticolo è fatto con interviste a gente del settore con diversi punti di vista.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Si ma articoli a parte sarebbe interessante sentire l'opinione di qualcuno che già ci lavora. Io credo che in questa comunità ce ne siano diversi. Fatevi sentire, l'argomento è interessante e ne può nascere una discussione molto costruttiva.

Avatar utente
marghe
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 525
Iscritto il: lun 7 ago 2006, 23:39

Messaggio da marghe »

Io ho provato a mandare tantissimi curriculum, per quanto riguarda Genova, è un settore nero......

ma proprio tutta l'informatica in qualunque campo, e dalla grandissima alla piccola impresa....

e comunque Genova non è messa meglio neanche per l'occupazione in altri settori

Io sono operaio in una ditta in turbo crisi (sono a fortissimo rischio disoccupazione) eravamo 150 persone (dopo la crisi saremo 70) sono in contatto con molti di quelli a cui non è stato rinnovato il contratto (interinale) è parecchi mesi che sono a spasso e non riescono a trovare niente...

ServerDrop
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 49
Iscritto il: mer 11 apr 2007, 1:36

Re: Trovare lavoro con linux...consigli?

Messaggio da ServerDrop »

Meskalamdug ha scritto:Apro una discussione sulla possibilità
di trovare un lavoro decente sapendo
usare bene linux,premetto che io mi considero
un utente di fascia "bassa",con linux so come installare
correttamente l'os(in particolare slackware,archlinux,etc)
come configurare la rete,come fare degli sharing nfs,samba,etc
ma se mi parlano di socks,pacchetti,arp,porte seriali..non so niente,stesso discorso per la shell(la uso spessissimo,ma non so fare manco uno script complesso :( ),il discorso programmazione
lo lascio ad altri...con java manco i rettangoli sapevo fare :(
Che mi consigliate?
Ho dato un occhio ai corsi avanzati di redhat e ibm,ma mi puzzano non tanto di fregatura,quanto di spreco di denaro e tempo...,poi mi spiegheranno come fanno in 5 giorni a fare
un corso completo,con linux ci vogliono decenni per impararlo..
Sui concorsi della pa che mi dite?
Dite la vostra e apriamo una bella discussione
che spero possa tornare utile a chi ha problemi
di disoccupazione..
:)
Purtroppo da quello che ho potuto vedere, è una situazione abbastanza schifosa. Tutte le varie aziende esigono la conoscenza di Windows e se anche conosci Linux non servi, visto che non lo usano. Puoi trovare lavoro se sei un autentico "mostro", magari come sviluppatore o tester delle distribuzione enterprise, ma se sei "nella norma" non penso che si abbiano grosse possibilità.

Ovviamente è tutto IMHO e giusto per sottolineare l'ingiustizia che regna :cry:

Avatar utente
marghe
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 525
Iscritto il: lun 7 ago 2006, 23:39

Messaggio da marghe »

Ah dimenticavo quando ho parlato l'anno scorso con l'ufficio del personale di una mega ditta milanese (famosa a livello europeo e da qualche mese inglobata da un'altra ditta gigantesca), mi son sentito dire:

noi prendiamo solo neolaureati perchè non li paghiamo fanno lo stage poi li cambiamo, se prendessimo personale con esperienza lo dovremmo pagare troppo....

...non è passato molto che la cosa mi è stata confermata anche da altre persone che lavoravano dentro altre grosse ditte....

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

anch'io sono di Genova e tristemente confermo quello che a detto marghe...........

Avatar utente
krisis
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1120
Iscritto il: mar 25 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian
Località: Roma

Messaggio da krisis »

Vivo a roma ed è già il secondo lavoro che trovo grazie a linux.
Non sono laureato , non ho certificazioni , sono solo uno a cui è sempre piaciuto smanettare e non si fa problemi sugli orari o i luoghi di lavoro. Ora sono un sistemista Linux e lavoro anche con le pubbliche amministrazioni italiane.
L'unico consiglio che poso darvi è di non arrendervi mai . Iscrivetevi su infojobs.it , compilate il cv e rispondete ad ogni offerta. Tre quarti non vi risponderanno neanche ma avrete parecchi colloqui. Una cosa sola : imparate ad usare anche solo minimamente windows ed active directory. Spesso la figura ricercata deve avere conoscenza sia di linux che di windows. Non siate dei fanatici.
Al colloquio fate presente che vi piace imparare e che conoscete parecchie distribuzioni.Se vi chiedono di red hat dite che la conoscete , anche se non l'avete mai vista in 2 ore imparate ad usarla ;) .
In bocca al lupo ragazzi.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Ormai prende sempre più piede la tendenza al precariato.

E, senza necessariamente entrare in politica, certi provvedimenti sono stati peggiorativi da questo punto di vista.

Addirittura anche la PA (che costituiva il mito del posto fisso, mal pagato, ma fisso) ora assume a tempo determinato (e, a quanto mi dicono, quando hai finito, vai proprio a casa...!).

Comunque, leggevo da qualche parte (purtroppo non riesco a ricordare dove, ma era un bell'articolo) che la dicitura sistemista Linux nei CV è, in molte aziende, titolo di preferenza.

E, secondo me, non bisogna star lì a preoccuparsi troppo delle proprie competenze. Mi spiego meglio: questo non significa che bisogna millantare chissà quali conoscenze, ma che non è necessario avere in tasca tutto lo scibile informatico per andare a lavorare. Spesso la preparazione teorica è ottima, ma, al primo problema di ordine pratico ci si perde in un bicchiere d'acqua. Il lavoro, di fatto, si impara sul campo. Io provengo da studi di tipo umanistico, ma, per tanti anni, ho fatto il responsabile ICT dell'ufficio nel quale lavoravo (poi sono stato trasferito e ora lo svolgo con mansioni molto ridotte...) e credo di averlo fatto bene. L'ho fatto bene semplicemente perché, nel mio caso, non era tanto necessario saper programmare in C (solo per fare un esempio), quanto sapere dove mettere le mani quando c'era un problema sulle linee o sapere come effettuare i backup periodici del database oppure saper installare i sistemi sulle postazioni di lavoro e saper interagire con l'assistenza. Devo però precisare che ero stato assunto come semplice operatore e che, da responsabile ICT (che, tra l'altro, è una qualifica mai perfettamente definita in quanto tale), non è che guadagnassi molto di più (per tornare al discorso sulla PA).

Comunque, per le opportunità di lavoro, bisogna sempre tenere occhi aperti e orecchie ben pronte. Se non si hanno particolari esigenze e si è disposti a spostarsi, ogni tanto qualcuna si presenta. Provate, per prova a fare una ricerca su google.

In bocca al lupo.

Avatar utente
V
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 313
Iscritto il: gio 23 mar 2006, 10:54

Messaggio da V »

ninobi ha scritto: Addirittura anche la PA (che costituiva il mito del posto fisso, mal pagato, ma fisso) ora assume a tempo determinato (e, a quanto mi dicono, quando hai finito, vai proprio a casa...!)
Mi dispiace ma devo proprio contraddirti: mal pagato!?!?!
Io conosco gente impiegata in comune che lavorando meno di 7 ore al giorno si porta a casa 1000 euro al mese.

Sai qual'è il bello poi?
Producono meno di quello che dpvrebbero e gli vengono dati i premi produzione per lavorare nella norma!!!!

Fidati

Rispondi