Da "huge26" a "-smp": RIPULIRE SISTEMA

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Da "huge26" a "-smp": RIPULIRE SISTEMA

Messaggio da joe »

Salve a tutti.
Ho installato slackware 11.0 sul mio notebook (P4 3.2 GHz, supporto HT).
All'installazione ho scelto il kernel "huge26" che, mi conferma "uname -r" è attualmente in uso.
Da quello che ho capito in questo forum, e da S4d è che occorre installare i moduli perchè non viene fatto di default ed eventualmente anche gli headers, anche se è sconsigliato quindi lascerei quelli del 2.4.
Poi si deve creare una initrd seguendo il redme presente e quindi modificare lilo.conf aggiungendo la riga relativa alla initrd.

Però:
Ho la necessità di abilitare lo scaling della cpu in modo da zittire la ventola.
Visto che il mio processore è un P4 HT per abilitarne questa funzionalità, dovrebbe essere supportato nel kernel l'HT, almeno così ho sempre risolto.
Per questo cercando nella dir extra del cd 2, ho trovato il kernel 2.6.17 con supporto smp che riguarda anche il P4 HT.
Non so se questo sia indispensabile per far funzionare lo scaling, ma ho provato ad installare i moduli per la versione normale (a cui penso corrisponda l'huge26) e nonostante abbia caricato i moduli opportuni e installato cpufreqd e cpufrequtils, nada, la ventola fa sempre rumore.

Ora mi chiedo:
cosa devo fare?
- installare un nuovo kernel con suporto smp?
- installare solo i moduli corrispondenti al kernel con supporto smp e farli girare con quello normale?
- Ma a parte i moduli, il kernel huge26 e quello presente nella dir extra del cd2 (quello con supporto smp) sono uguali?

Vi choederei eventualmente se poteste spiegarmi come ottenere un qualcosa di pulito, con solo l'indispensabile senza residui di kernel inutili.

Spero possiate rispondermi al più presto, grazie in anticipo.
Saluti :p
Ultima modifica di joe il gio 17 mag 2007, 21:06, modificato 8 volte in totale.

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Ricompilati il kernel

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Ricompilati il kernel
Bè sì, questa è la soluzione "totale"...
Ho già fatto l'esperimento compilando un 2.6.20.4, su fedora e ho risolto, ma secondo me non è stettamente necessario e speravo di riuscire a cavarmela con il precopmpilato del buon Pat.

A dogni modo ti ringrazio per l'intervento.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

per l'HT devi installare il kernel smp che si trova in extra, insieme al pacchetto relativo con i moduli. occhio che installando il pacchetto sovrascrivi il kernel di default (ti consiglio di scompattarlo a mano e copiarlo a mano).

ricordati di modificare lilo e reinstallarlo con lilo -v e di fare l'initrd se non hai un file system ext2/3 e un hd stat/pata.

per la ventola devi caricare tutti i moduli acpi e i driver specifici per lo scaling della tua cpu (ammesso che lo faccia). poi devi fare un echo in nel file di gestione dei governor in /sys (al momento non l'ho sottomano e non mi ricordo il path preciso). in sostanza devi fare un echo all'interno del file "scaling_governor" passando il nome del governor che vuoi usare.

a quel punto lo scaling entra in funzione e la ventola si dovrebbe zittire un pò.

M

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Ciao.
Ti ringrazio del chiarimento.

Dopo averci già provato seguendo un mini how-to che ti linko:

viewtopic.php?t=15716

E aver fallito miseramente....
mi sto convincendo del fatto che non sia poi una cosa così banale come credevo.

per la ventola non dovrei avere problemi. il pacchetto cpufrequtis facilita un attimo le cose, ma di fatto è come dare echo "blabla" > file.target.

Il modulo che devo installare è p4_clockmod che è appunto dedicato ai P4.
Poi altri moduli, (fan, asus_acpi, processor, ...e altri.). Ma questo dovrei essere ingrado di farlo (poi che funzioni o no questo è un'altro discorso).

Tra le altre cose, avendo solo aggiunto alcune righe al lilo.conf, mi aspettavo di vedere due immaggini caricabili al boot e di scegliere quella desiderata. invece ve n'è sempre solo una e fra l'altro quando poi vado a verificare i moduli non vanno bene....

Sarà meglio che mi vada a rivedere qualche how-to su lilo.conf e che me lo editi a mano (all'installazione ho fatto in automatico, ma poi non ci capisco più nulla...).

Probabilmente mi faro risentire presto, spero (ma ne dubito...) per potervi dire di avere risolto. Se non fosse così mi affiderei ancora alla vostra disponibilità :p

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Salve a tutti.

Ho seguito la guida del link creando anche la initrd come segue:

Codice: Seleziona tutto

mkinitrd -c -k 2.6.17.13-smp -m jbd:ext3 -f EXT3 -r /dev/hdc3
e questo è il lilo.conf:

Codice: Seleziona tutto

# LILO configuration file
#
# Start LILO global section
boot = /dev/hdc3
prompt
timeout = 50
vga = 773
delay = 100
# Linux smp BEGIN
image = /boot/vmlinuz-generic-smp-2.6.17.13
  initrd = /boot/initrd.gz
  root = /dev/hdc3
  label = pippo
  read-only
# Linux smp END

# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
  root = /dev/hdc3
  label = huge26
  read-only # Non-UMSDOS filesystems should be mounted read-only for checking
# Linux bootable partition config ends

Al boot possoscegliere il label pippo, parte e poi però si ferma.
Leggendo le righe che appaiono prima sembra sia un problemanel mouting del tipo:

mounting /dev/hdc3 /mnt no suchfile or directoy

Se avete già capito l'errore che ho commesso fatevi pure avanti. ;)
Altrimenti, se vi servono più dettagli fatemi sapere così ve li mostro.
A presto!! :p

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Mah a naso direi che hai un problema nel montare la partizione di linux, quindi opterei per il supporto del filesystem non incluso nel kernel.

Usi reiserfs?

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

No uso ext3

Ma prima funzionava, intendo col kernel huge26 liscio....

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »


Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

bè sì, mi pare sia lo stasso che è presente sul cd 2 di installazione della slack. Chiarmaente non mi riferiscoall'huge26, ma al kernel co supporto smp che ho installato sguendo la guida che ho linkato in qualche post precedente.

hai letto tutta la discussione?

Il problema è installare kernel 2.6.17.13-smp per cercare di far funzionare lo scaling della mia cpu. Ora quel kernel non viene installato di default, ma occorre farlo a posteriori.

il problema è che fatto tutto ciò, il sistema non boota.
Secondo me è un problema dell' "initrd", ma non so, dico così a naso, perchè è l'unica cosa che non ho capito bene, mi sono limitato a copiare dal readme.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Ho annotato i messaggi d'errore al boot:

Codice: Seleziona tutto

RAMDISK: Compressed image found at block 0
VFS: Mounted root (ext2 filesystem)
/boot/initrd.gz: Loading kernel modules from initrd image:
Using /lib/modules/2.6.17.13-smp/jbd.ko
Using /lib/modules/2.6.17.13-smp/ext3.ko
mount: Mounting /dev/hdc3 on /mnt failed: Nosuch device
ERROR: mount returned error code 1.
mount: Mounting /dev/hdc3 on /mnt failed: Invalid argument
mount: Mounting /dev/hdc3 on /mnt failed: Invalid argument
/boot/initrd.gz: exiting
pivot_root: pivot_root: Device or resource busy
Freeing unused kernel memory: 248 K freed
# _
l'ultima riga è un prompt che non avevo mai visto, dotato di pochissimi comandi.
Personalmente ignoro quale vada dato per riavviare, ho provato anchea dare exit ed è andato in Kernel Panic.....ho potuto solo spegnere la macchina col bottone d'accensione. :(

Allora ho provato a togliere da lilo.conf la riga corrispondente alla initrd.
Non sò perchè, ma il sistema s'è riavviato anche col nuovo kernel.
A quel punto ho caricato i moduli:

Codice: Seleziona tutto

 # modprobe fan
 # modprobe processor
 # modprobe p4_clockmod
 # modprobe cpufreq_stats
 # modprobe freq_table
effettivamente ora appaiono due cpu (come dovrebbe simulare il supporto HT), ma le frequenze disponibili di scaling, sono troppe: vanno da 400 Hz a 3.2GHz e sempra caricato anche speed step che col pentium 4 non va bene.
Ho poi provato a disabilitarlo con modprobe -r, ma lo dà "busy" e non sono riuscito.

ad ogni modo i due comandi, che portano le due cpu virtuali alla frequenza di 800 MHz, avrebbero dovuto fare effetto anche sulla ventola se fosse stato tutto corretto:

Codice: Seleziona tutto

cpufreq-set -c 0 -f 800
cpufreq-set -c 1 -f 800
Invece, nonostante da "cpufreq-info" la frequenza risulti effettivamente a 800 MHz, la ventolina gira sempre a livelli troppo elevati.
Tempo fà avevo provato una slack 10.2, compilando a mano un vanilla 2.6.20.4, attivando tutto ciò che riguarda il mio processore acpi e gestori di scaling compresi. Bene, con cpufreq-info restituiva solo 4 frequenze disponibili:
1.86 GHz; 2.30 GHz; 2.80 GHz; 3.2 GHz
E con gli stessi due comandi "cpufreq-set che ho riportato sopra, non solo la frequenza si portava al valore desiderato, ma anche la ventolina si zittiva (se per esempio sceglievo 1.86 GHz).

Farò ancora qualche prova....se sapete spiegarmi...

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

joe ha scritto:Ho annotato i messaggi d'errore al boot:

Codice: Seleziona tutto

RAMDISK: Compressed image found at block 0
VFS: Mounted root (ext2 filesystem)
/boot/initrd.gz: Loading kernel modules from initrd image:
Using /lib/modules/2.6.17.13-smp/jbd.ko
Using /lib/modules/2.6.17.13-smp/ext3.ko
mount: Mounting /dev/hdc3 on /mnt failed: Nosuch device
ERROR: mount returned error code 1.
mount: Mounting /dev/hdc3 on /mnt failed: Invalid argument
mount: Mounting /dev/hdc3 on /mnt failed: Invalid argument
/boot/initrd.gz: exiting
pivot_root: pivot_root: Device or resource busy
Freeing unused kernel memory: 248 K freed
# _
l'ultima riga è un prompt che non avevo mai visto, dotato di pochissimi comandi.
Personalmente ignoro quale vada dato per riavviare, ho provato anchea dare exit ed è andato in Kernel Panic.....ho potuto solo spegnere la macchina col bottone d'accensione. :(

Allora ho provato a togliere da lilo.conf la riga corrispondente alla initrd.
Non sò perchè, ma il sistema s'è riavviato anche col nuovo kernel.
perchè come ti avevo detto (forse un pò di fretta?) il supporto per ext2/3 è presente in TUTTI i kernels :-) da quello che dice direi che hai cannato l'initrd.
A quel punto ho caricato i moduli:

Codice: Seleziona tutto

 # modprobe fan
 # modprobe processor
 # modprobe p4_clockmod
 # modprobe cpufreq_stats
 # modprobe freq_table
effettivamente ora appaiono due cpu (come dovrebbe simulare il supporto HT), ma le frequenze disponibili di scaling, sono troppe: vanno da 400 Hz a 3.2GHz e sempra caricato anche speed step che col pentium 4 non va bene.
Ho poi provato a disabilitarlo con modprobe -r, ma lo dà "busy" e non sono riuscito.
calma... un conto è l'acpi un altro lo scaling, ti posto l'esempio del mio rc.local per un processore intel pentium M (centrino):

Codice: Seleziona tutto

#acpi
/sbin/modprobe ac
/sbin/modprobe battery
/sbin/modprobe button
/sbin/modprobe container
/sbin/modprobe fan
/sbin/modprobe processor
/sbin/modprobe thermal
/sbin/modprobe video

#cpu scaling
/sbin/modprobe speedstep-centrino
/sbin/modprobe cpufreq_conservative
le prime righe caricano l'acpi
le altre caricano: 1-il driver specifico per il mio processore, il governor che voglio usare per gestire lo scaling.
per quanto riguarda speedstep non sono sicuro che non serva: se leggi il config del kernel:
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH: │
│ │
│ This adds the CPUFreq driver for certain mobile Intel Pentium III │
│ (Coppermine), all mobile Intel Pentium III-M (Tualatin) and all │
│ mobile Intel Pentium 4 P4-M on systems which have an Intel ICH2, │
│ ICH3 or ICH4 southbridge.
ti serve per gestire lo scaling.
ad ogni modo i due comandi, che portano le due cpu virtuali alla frequenza di 800 MHz, avrebbero dovuto fare effetto anche sulla ventola se fosse stato tutto corretto:

Codice: Seleziona tutto

cpufreq-set -c 0 -f 800
cpufreq-set -c 1 -f 800
Invece, nonostante da "cpufreq-info" la frequenza risulti effettivamente a 800 MHz, la ventolina gira sempre a livelli troppo elevati.
Tempo fà avevo provato una slack 10.2, compilando a mano un vanilla 2.6.20.4, attivando tutto ciò che riguarda il mio processore acpi e gestori di scaling compresi. Bene, con cpufreq-info restituiva solo 4 frequenze disponibili:
1.86 GHz; 2.30 GHz; 2.80 GHz; 3.2 GHz
E con gli stessi due comandi "cpufreq-set che ho riportato sopra, non solo la frequenza si portava al valore desiderato, ma anche la ventolina si zittiva (se per esempio sceglievo 1.86 GHz).
io ti consiglio di fare un echo così:

Codice: Seleziona tutto

echo "nomegovernor" > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
questo abilita la gestione della cpu nel kernel senza tanti impicci e applicativi extra!!!
Farò ancora qualche prova....se sapete spiegarmi...
se poi lo scaling "legge bene" il tuo processore non te lo saprei dire... sorry!

ciao,
M

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Innanzitutto ti ringrazio molto per la disponibilità.

Scusa se ho la testa dura, ma fammi capire la questione della initrd, ti cito:
icordati di modificare lilo e reinstallarlo con lilo -v e di fare l'initrd se non hai un file system ext2/3 e un hd stat/pata
Ok quindi avendo un ext3 non ho bisogno dell'initrd e ora che ne ho tolto la voce da lilo.conf sono apposto. Mi puoi confermare? vorrei fugare questo dubbio.

Codice: Seleziona tutto

#acpi
/sbin/modprobe ac
/sbin/modprobe battery
/sbin/modprobe button
/sbin/modprobe container
/sbin/modprobe fan
/sbin/modprobe processor
/sbin/modprobe thermal
/sbin/modprobe video
Mi viene in mente che non ho messo thermal, potrebbe essere anche quello forse....

Codice: Seleziona tutto

#cpu scaling
/sbin/modprobe speedstep-centrino
/sbin/modprobe cpufreq_conservative
Mi pare che nel mio caso il corrispondente a speedstep-centrino sia p4_clockmod.
Per quanto riguarda il governor lascerei userspace che dovrebbe conentire lo scaling echoeggiendo direttamente la frequenza nei file giusti.... ora provo.
Grazie ancora[/code][/quote]

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

mkinitrd -c -k 2.6.17.13-smp -m jbd:ext3 -f EXT3 -r /dev/hdc3
EXT3 và in minuscolo... ext3

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

ho provato anche a usare echo invece di cpuferq-set (comunque ho i miei dubbi che cambi qualcosa).

ho provato anche a tirare su cpufreq_powersave e a settarlo con echo nel file scaling_governor di entrambe le cpu virtuali.
Ho controllato poi che i valori minimi di frequenza siano effettivamente tali ed infatti risultano a 400 MHz. Quindi settando powersavwe anche la cur_freq risulta tale.
Quindi la frequenza secondo me si riduce veramente, almeno le prestazioni si riducono quando la cpu sta lavorando emette un sibilio diverso dal solito (ricordo che accadevaanchein fedora quando cercavo di risolvere questo stesso problema e settavo frequanze cos basse).
L'unico problema che la ventola si f tranquillamente gli affari suoi girando imperterrita ad una velocita' mediamente elevata (troppo comunque, soprattutto per quella frequenza irrisoria...).

Mi sto convincendo che a questo kernel manca qualcosa che suporti il mio P4. infatti ho guardato nel paccheto dei sorgenti e sotto al directory boot c'e' il file config-..-smp che penso contenga le informazioni riguardanti le voci attivate nel kernel. Bene in quel file si legge (ora non la ricordo di preciso):

# MP4M is not set
e invece ne attiva un'altra forse piu' generica...
mi sa che alla fine occorrera ricompilare il kernel, come al solito... :(

Che ne dite?

EDIT:

vi confermo che il file config si chiama così:

config-generic-smp-2.6.17.13

inoltre le voci che dicevo sono nella sezione "Processor type and features"
e si tratta dell seguenti

Codice: Seleziona tutto

[...]
CONFIG_M686=y
[...]
# CONFIG_MPENTIUM4 is not set
[...] 
Non so se la prima voce sia un alternativa più generica alla seconda, ma il fatto che la seconda sia commentata, non mi piace per niente.

Chiedeo òa vostra opinione ed eventualmente un consiglio sul dafarsi.
A presto. :p
Ultima modifica di joe il mer 16 mag 2007, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Rispondi