Da "huge26" a "-smp": RIPULIRE SISTEMA

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

submax82 ha scritto:
mkinitrd -c -k 2.6.17.13-smp -m jbd:ext3 -f EXT3 -r /dev/hdc3
EXT3 và in minuscolo... ext3
Ti ringrazio.
Comunque avevo copiato quella stringa direttamente dal readme.....
Ad ogni modo non ho ancora capito del tutto se ne ho bisogno oppure no, dato che se la metto non va, mentre se la levo boota normalmente...

Cioa e grazie.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Dopo i tentativi di zittire la ventola, ho deciso di provare a ricompilare il kernel 2.6.17.13-smp.
In particolare vorrei provare a specificare il mio Pentium 4 mobile, quindi sono solo pochi rimaneggiamenti. Per tutto il resto vorrei mantenere la configurazione attuale.

1- So che è possibile partire dal file di configurazione attuale, che in questo caso è:

config-generic-smp-2.6.17.13

Il problema è che ho parecchi dubbi in merito alla procedura per caricarlo col menuconfig e come salvarlo alla fine delle modifiche.
Mi potreste dare una dritta?

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

mv config-generic-smp-2.6.17.13 /usr/src/linux/.config
(occhio al .config)
make menuconfig
....

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

gnubit ha scritto:mv config-generic-smp-2.6.17.13 /usr/src/linux/.config
(occhio al .config)
make menuconfig
....
prima di make menuconfig meglio usare make oldconfig

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

make oldconfig bisogna farlo anche quando il kernel ed il config sono della stessa release?

Io non l'ho mai fatto in quel caso, credevo che servisse solo per recuperare dai vecchi config le righe corrette per applicarle nel nuovo config.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

prima di make menuconfig meglio usare make oldconfig
A cosa serve di preciso?

OT: ma i sorgenti del kernel 2.6.17.13-smp sono presenti nei primi due cd della 11.0?
Li sto cercando...

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

gnubit ha scritto:make oldconfig bisogna farlo anche quando il kernel ed il config sono della stessa release?

Io non l'ho mai fatto in quel caso, credevo che servisse solo per recuperare dai vecchi config le righe corrette per applicarle nel nuovo config.
no non è necessario se la release è la stessa ma se lo fai non fà male
joe ha scritto:
prima di make menuconfig meglio usare make oldconfig
A cosa serve di preciso?
leggi la guida nel wiki sulla ricompilazione del kernel oppure fai una piccola ricerca.... e comunque lo dice il nome... vabbè te lo dico io: serve per usare vecchi config con kernel più recenti della versione del config in possesso; in pratica scannerrizza tutti i tag rilevandone i valori ... se alcuni non li trova ... ti pone una domanda per impostarli

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Io sapevo che

Ovviamente i nuovi kernel hanno un numero di impostazioni maggiori rispetto ai precedenti, se apri un config capisci cosa intendo.
Make oldconfig recuperava tali righe e le inseriva "schema" del nuovo config.
Importava le vecchie configurazioni nel nuovo config.

Prendi il tutto con le pinze alla luce dei dubbi che ho espresso al post precedente, submax è sicuramente più preparato di me.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

joe ha scritto: OT: ma i sorgenti del kernel 2.6.17.13-smp sono presenti nei primi due cd della 11.0?
Li sto cercando...
Scusate la sbadataggine li stavo cercando in extra nella directoy del "smp"....
Quando invece sono nella dir del kernel "semplice".

In effetti sono sorgenti.....

Grazie mille ora tutto chiaro, l'oldconfig a me non dovrebbe servire visto che ricompilo un kernel sfruttando la sua stessa versione di file "config...", comunque visto che male no fà, meglio prendere l'abitudine di dare anche quel comando.

arrisentirci, spero di risolvere con la compilazione.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Signori...

Il problema ventola-kernel è risolto.

Oggi, ho fatto alcune prove, ricompilando il "2.6.17.13-smp" specificando alcune voci in modo differente rispetto al config originale. Le riporto per completezza, se volete leggere arametevi di pazienza. ;)

Sezione: Processor type an features: (solo voci che differiscono)

- config originale

CONFIG_M686=y
# CONFIG_MPENTIUM4 is not set
# CONFIG_X86_MCE_P4THERMAL is not set

- mio config modificato

# CONFIG_M686 is not set
CONFIG_MPENTIUM4=y
CONFIG_X86_MCE_P4THERMAL=y


Sezione: ACPI (tutta la sezione)

- originale

CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_AC=m
CONFIG_ACPI_BATTERY=m
CONFIG_ACPI_BUTTON=m
CONFIG_ACPI_VIDEO=m
# CONFIG_ACPI_HOTKEY is not set
CONFIG_ACPI_FAN=m
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=m
CONFIG_ACPI_THERMAL=m
CONFIG_ACPI_ASUS=m
CONFIG_ACPI_IBM=m
# CONFIG_ACPI_IBM_DOCK is not set
CONFIG_ACPI_TOSHIBA=m
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_X86_PM_TIMER=y
CONFIG_ACPI_CONTAINER=m

- mio

CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_AC=y
CONFIG_ACPI_BATTERY=y
CONFIG_ACPI_BUTTON=y
CONFIG_ACPI_VIDEO=y
CONFIG_ACPI_HOTKEY=y
CONFIG_ACPI_FAN=y
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=y
CONFIG_ACPI_THERMAL=y
CONFIG_ACPI_ASUS=y
# CONFIG_ACPI_IBM is not set
# CONFIG_ACPI_TOSHIBA is not set
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_X86_PM_TIMER=y
CONFIG_ACPI_CONTAINER=m


Sezione: CPU frequency scaling (solo voci che differiscono)

- originale:

CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_CONSERVATIVE=m

- mio

CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_CONSERVATIVE=y


Sezione: CPUFreq processor drivers (solo voci attivate)

- orgininale

CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K6=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K7=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K7_ACPI=y
CONFIG_X86_POWERNOW_K8=m
CONFIG_X86_POWERNOW_K8_ACPI=y
CONFIG_X86_GX_SUSPMOD=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI=m
CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD=m
CONFIG_X86_CPUFREQ_NFORCE2=m
CONFIG_X86_LONGRUN=m

- mio

CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH=y
CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD=y


Sezione: shared options (tutto)

- originale

# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_LIB=m
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_RELAXED_CAP_CHECK=y

- mio

CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_LIB=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_RELAXED_CAP_CHECK=y

------------------FINE MODIFICHE----------------------


Di preciso non so quale modica (o quali modifiche) sia stata realmente efficace. Ho scopiazzato un po' dal config che ho in fedora (anche se quello è per un 2.6.20.4, comunque molte voci sono uguali).
Fatto sta che ora ho dato:

cpufreqd
cpufreq-info

e mi dà le 4 giuste frequenze disponibili non come le 6, mi pare, di prima.
A quel punto è bastato dare il comando

Codice: Seleziona tutto

cpufreq-set -c 0 --min 1.86GHz -f 1.86GHz
cpufreq-set -c 1 --min 1.86GHz -f 1.86GHz
Ed ecco che il silenzio è calato. Ora posso proseguire con il resto della configurazione del portatile (touchpad, scheda video, rotallina mouse, terminale di xfce ecc). Ma prima metto il tag "Risolto"
Colgo l'occasione per rimgraziarvi di cuore. Complimenti anche per il sito, veramente ben fatto.
Saluti!!! :p

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Visto che al momento dovrei aver risolto i mie problemi di kernel, vorrei adesso fare pulizia. Non mi va di tenere i sorgenti del kernel installati, non dovrebbero essere necessari....tanto sono sul cd sempre disponibili.

1- Una volta salvato da qualche parte il .config presente nella dir /src/kernel-version, posso rimuovere imunemente i sorgenti e il link simbolico /src/linux oppure no?

2- La questione degli headers: su S4d ho letto che nonostante l'installazione con il kernel huge26, vengono manteuti gli headers del kernel 2.4, sinceramente non ho ben capito perchè...sembra abbia a che fare con la versione delle gclib o qualcosa del genere.... Comunque, per via di quel fatto è consigliato di installare solo i moduli del 2.6 che non vengono installati automaticamente durante l'installazione della slack.
Io ho installato la slack con la versione huge26 del kernel, quindi ho installato i moduli con installpkg.
Dopo ho provato ad installare il kernel 2.6.17.13-smp copiandone l'immagine in /boot ed la directory dei moduli in /lib/modules/.
Dopodichè, visto che non mi funzionava come volevo ho ricompialto i sorgenti installandoli con installpkg.
Per installare l'immagine creata dopo la conpilazione, l'ho semplicemente copiatain boot nominandola "bzImage-2.6.17.13-smp-new". Ho ricreato i link simbolici config System.map e vmlinuz ai corrispondenti nuovi fileche ho spostato in boot.
I moduli sono stati creati ed installati con "make modules" e "make modules_install" e dovrebbero aver sovrascritto quelli vecchi presenti nella dir /lib/modules/2.6.17.13-smp.
Con queste operazioni, sono stati installati anche i nuovi headers del 2.6.17-smp oppure no?
Vorrei mantenere, se non sono stati sovrascritti, quelli del 2.4 come raccomandato in S4d e nel readme di Pat.


3- Quindi ora sto cercando di capire cosa devo tenere e cosa posso buttare via.
Il mio scopo è quello di avere meno roba possibile installata, ovvero niente di inutile. Più precisamente, non voglio come ho già detto tenere i sorgenti del kernel installati, vorrei solo avere l'immagine del kernel da me compilato, i suoi moduli installati e lasciare solo gli headers del kernel 2.4 se non sono già stati sovrascritti. Tutte le altreimmagini di kernel diversi e corrispondenti modulili eliminerei.

Vi riporto il contenuto di alcune directory, specificando ciò che taglierei e chiedendovene conferma:

Codice: Seleziona tutto

# ls /lib/modules/
2.4.33.3  2.6.17.13  2.6.17.13-smp
Penso che qui potrei uttare via le prime due, lasciando solo quella targata -smp che direi essere quella installata all'atto della ricompilazione a mano.

Codice: Seleziona tutto

# ls /boot
README.initrd                 diag1.img
System.map                    initrd-tree
System.map-2.6.17.13-smp-new  initrd.gz
System.map-ide-2.4.33.3       map
boot.1603                     vmlinuz
config                        vmlinuz-2.6.17.13-smp-new
config-2.6.17.13-smp-new      vmlinuz-generic-smp-2.6.17.13
config-ide-2.4.33.3           vmlinuz-ide-2.4.33.3
Ecco anche qua c'è troppa roba, eliminerei:

System.map-ide-2.4.33.3
config-ide-2.4.33.3
vmlinuz-generic-smp-2.6.17.13
vmlinuz-ide.2.4.33.3

lascierei qunindi solo:

- i file targati "-smp-new" e i corrispondenti link simbolici.
- i restanti file, perchè non so a cosa servono. anche se forse la initrd.gz e initrd-tree potrei eliminarli, visto che non uso initrd (anche in lilo ne ho tolto la voce). Per quanto riguarda invece boot.1603, map e diag1.img li lascierei perchè non so cosa sono.

Codice: Seleziona tutto

# ls /usr/src/
linux  linux-2.6.17.13  rpm
qui eliminerei tutto, anche la dir rpm che c'era già, ma sono tutte sottodir vuote...
anche se forse servirà a qualcosa, sinceramente non so, perchè usare gli rpm in slack quando ci sono già i .tgz?
La dir linux-2.6.17.13 la eliminerei, anzi forse sarebbe meglio utilizzare removepkg sorgenti.tgz, visto che li avevo installati così. di conseguenza direi che sarebbeinutile lasciare il link simbolico "linux",per cui taglierei anche lui.


Vi chiedo scusa per essermi dilungato, ma non vorrei lasciarmi dubbi. :?
Spero possiate confermarmi la correttezza delle mie intenzioni nello specifico. Grazie in anticipo, arrisentirci. :D

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Avviso di modifica del titolo

Messaggio da joe »

Mi sono reso conto che tutta questa storia è solamente marginalmente in tema col vecchi titolo della discussione, quindi ho pensato di cambiarlo in modo che sia rappresentativo dell'argomento trattato dall'inizio alla fine, ma che allo stesso tempo renda evidente la direzione che ha preso la discussione negli ultimi interventi (in questo caso i miei :|lol|: ).

Spero che non ci siano problemi, eventualmente dite pure e se volete proponete un titolo migliore. ;)

A presto

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

joe ha scritto:Visto che al momento dovrei aver risolto i mie problemi di kernel, vorrei adesso fare pulizia. Non mi va di tenere i sorgenti del kernel installati, non dovrebbero essere necessari....tanto sono sul cd sempre disponibili.

1- Una volta salvato da qualche parte il .config presente nella dir /src/kernel-version, posso rimuovere imunemente i sorgenti e il link simbolico /src/linux oppure no?
copia la system.map ed il config... poi puoi rimuovere. spesso il codice fa comodo, se lo hai installato io lo lascerei.
2- La questione degli headers: su S4d ho letto che nonostante l'installazione con il kernel huge26, vengono manteuti gli headers del kernel 2.4, sinceramente non ho ben capito perchè...sembra abbia a che fare con la versione delle gclib o qualcosa del genere....
sì dovresti usare gli header con cui sono state compilate le glibc, ma pat le ha ricompilate sia con il 2.4.xx che con il 2.6.xx!
Comunque, per via di quel fatto è consigliato di installare solo i moduli del 2.6 che non vengono installati automaticamente durante l'installazione della slack.
Io ho installato la slack con la versione huge26 del kernel, quindi ho installato i moduli con installpkg.
Dopo ho provato ad installare il kernel 2.6.17.13-smp copiandone l'immagine in /boot ed la directory dei moduli in /lib/modules/.
Dopodichè, visto che non mi funzionava come volevo ho ricompialto i sorgenti installandoli con installpkg.
Per installare l'immagine creata dopo la conpilazione, l'ho semplicemente copiatain boot nominandola "bzImage-2.6.17.13-smp-new". Ho ricreato i link simbolici config System.map e vmlinuz ai corrispondenti nuovi fileche ho spostato in boot.
I moduli sono stati creati ed installati con "make modules" e "make modules_install" e dovrebbero aver sovrascritto quelli vecchi presenti nella dir /lib/modules/2.6.17.13-smp.
Con queste operazioni, sono stati installati anche i nuovi headers del 2.6.17-smp oppure no?
se ben ricordo gli headers sono installati del paccheto headers, il sorgente contiene tutti gli altri files... ma non sono certo al 100% mi spiace...
Vorrei mantenere, se non sono stati sovrascritti, quelli del 2.4 come raccomandato in S4d e nel readme di Pat.
mmm... il tgz degli headers sovrascrive i files: fai una prova: prova a fare un remove pkg di tutti i tgz degli headers (2.4 e 2.6), installa solo quelli del 2.4 e prova a fare un *upgradepkg* con gli headers del 2.6: secondo me ti aggiorna il pacchetto sovrascrivendolo!
3- Quindi ora sto cercando di capire cosa devo tenere e cosa posso buttare via.
Il mio scopo è quello di avere meno roba possibile installata, ovvero niente di inutile. Più precisamente, non voglio come ho già detto tenere i sorgenti del kernel installati, vorrei solo avere l'immagine del kernel da me compilato, i suoi moduli installati e lasciare solo gli headers del kernel 2.4 se non sono già stati sovrascritti. Tutte le altreimmagini di kernel diversi e corrispondenti modulili eliminerei.
[...omissis...]
io un kernel 2.4 di emergenza e lo lascio sempre: metti di dover ricompilare il 2.6 per qualche motivo (cosa che io non faccio mai se posso) a volte capita di sbagliare il config a tutto va in panic. a quel punto ci sono 2 strade: hai sempre con te il cd/dvd fai un boot da lì e chrooti per sistemare tutto, oppure fai partire il sistema *completo* con il kernel 2.4 di default e aggiusti tutto da lì!

imho,
M

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Penso (sono quasi sicuro) che quando installi gli headers 2.6 sopra quelli del 2.4 alcuni file vengano sovrascritti. ma se fai removepkg headers2.4 vengano eliminati solo i file che non sono presenti negli headers 2.6.

Vado a memoria ma mi pare di ricordare che se il file è presente in un'altro pacchetto removepkg non lo cancella.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

copia la system.map ed il config... poi puoi rimuovere. spesso il codice fa comodo, se lo hai installato io lo lascerei.
Avendoli già copiati nella dir "/boot/" all'atto dell'installazione del nuovo kernel, mi pare di capire che posso eliminare impunemente la /usr/src/linux-versione e il suo link simbolico /usr/scr/linux.

Per il resto quando dovrò ricompilare nuovamente il kernel, mi assicurerò di avere aportata di mano il cd 1, per eventuali disguidi. Quindi eliminerei tutto ciò che è presente nella directory /boot e che riguarda altri kernel.

Analogamente per la directory /lib/modules, via le due directory che non riguardano il kernel targato -smp.
E fin qui non dovrebbe pioverci. ;)


Veniamo alla questione degli headers. Non ho ancora le idee chiare, nonostante i vostri interventi, peraltro graditi e per i quali vi ringrazio.
Forse non mi sono spiegato bene, o mi sfuggie qualcosa, leggendo i vostri posts..... :?

Allora, all'installazione della slack erano installati gli headers del 2.4.
Per non sovrascriverli, volendo mantenerli, NON ho installato quelli del 2.6, anche se sul cd 2 c'è il pacchetto tgz (che è un pacchetto a parte, non è insieme ai moduli del 2.6).
Il mio dubbio era se con la compialzione del kernel ed installazione dei nuovi moduli fossero stati sovrascritti anche i vecchi headers (sempre del 2.4), che invece voglio mantenere integri. E' questo che non mi era chiaro e sul quale avrei voluto da voi una conferma.
Per chiarezza, vi posto l'output del seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# ls /var/log/packages/ |grep -i headers
kernel-headers-2.4.33.3-i386-1
Come mi sembra di capire dalle vostre risposte, i vecchi headers non dovrebbero essere stati sovrascritti con le operazioni sopracitate. Pertanto lascio tutto così com'è (per quanto riguarda gli headers).
Mi sono spiegato meglio?

Saluti e nuovamente grazie :p

Rispondi