Problema modem interno notebook hp paviliondv6270eu

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Problema modem interno notebook hp paviliondv6270eu

Messaggio da jak08 »

Slave a tutti , premetto che un utente linux da poco e la mia scelta e caduta su slaky dopo aver provato varie distribuzioni oltre che per capire veramente linux dalle fondamenta, dopo aver superato i vari problemi d installazione , ricompilazioni varie di kernel e company, adesso la cosa che mi premerebbe fare e la connessione ad internet con il modem interno , ho messo il kernel 2.6.21.1 vanilla , anche se ci sono altre cose che dovrei sistema , adesso mi servirebbe potermi collegare, da quando mi hanno detto le speranze sono oche perche e un modem modulare e con il comando lspci -vvv tutto mi esce tranne che chip c e .
Grazie anticipato a chi mi puo dare una mano.[/b] dimenticavo il modem e 56k e nella documentazione che mi ha mandato hp non specifica di che modem si tratta e in rete non ho trovato nulla

Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da alessiodf »

posta qui quello che esce da lspci. al 99% si tratta di modem correlati alla scheda audio Intel ICHx

EDIT: omfg! impariamo a usare google pls!!

http://www.freemodding.it/modules/newbb ... mpost89058 :?

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Re: Problema modem interno notebook hp paviliondv6270eu

Messaggio da stan »

jak08 ha scritto:Slave a tutti , premetto che un utente linux da poco e la mia scelta e caduta su slaky dopo aver provato varie distribuzioni oltre che per capire veramente linux dalle fondamenta, dopo aver superato i vari problemi d installazione , ricompilazioni varie di kernel e company, adesso la cosa che mi premerebbe fare e la connessione ad internet con il modem interno , ho messo il kernel 2.6.21.1 vanilla , anche se ci sono altre cose che dovrei sistema , adesso mi servirebbe potermi collegare, da quando mi hanno detto le speranze sono oche perche e un modem modulare e con il comando lspci -vvv tutto mi esce tranne che chip c e .
Grazie anticipato a chi mi puo dare una mano.[/b] dimenticavo il modem e 56k e nella documentazione che mi ha mandato hp non specifica di che modem si tratta e in rete non ho trovato nulla
Ciao,
benvenuto.
Se puoi cerca di scrivere con frasi più brevi. Sono più facili da capire.
E cerca di non saltare caratteri nella digitazione (anche se 'le speranze sono oche' mi è piaciuto troppo! :) ).
Ho fatto una ricerca sul tuo portatile.
Dal sito hp sembra tu abbia un modem conexant.
Dovresti riuscire a capire se è un hsf o hcf.
Comunque i driver li puoi trovare qua http://www.linuxant.com/drivers/.
Se non li acquisti puoi scaricare una versione free con una velocità in download limitata.
Forse ti può aiutare lo scanModem tool che trovi qua:
http://linmodems.org/
Se posti l'output di lspci magari qualcuno ti può aiutare.
Inoltre se proprio non riesci puoi provare a contattare quelli della conexant o linuxant.

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Alessio grazie per la risposta, lspci mi da identico come quello che c e sul link che hai mandato , cioe:
00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation C51 Host Bridge (rev a2)
00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 0 (rev a2)
00:00.2 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 1 (rev a2)
00:00.3 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 5 (rev a2)
00:00.4 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 4 (rev a2)
00:00.5 RAM memory: nVidia Corporation C51 Host Bridge (rev a2)
00:00.6 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 3 (rev a2)
00:00.7 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 2 (rev a2)
00:02.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1)
00:03.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1)
00:04.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1)
00:09.0 RAM memory: nVidia Corporation MCP51 Host Bridge (rev a2)
00:0a.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP51 LPC Bridge (rev a3)
00:0a.1 SMBus: nVidia Corporation MCP51 SMBus (rev a3)
00:0a.3 Co-processor: nVidia Corporation MCP51 PMU (rev a3)
00:0b.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP51 USB Controller (rev a3)
00:0b.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP51 USB Controller (rev a3)
00:0d.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP51 IDE (rev f1)
00:0e.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP51 Serial ATA Controller (rev f1)
00:10.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP51 PCI Bridge (rev a2)
00:10.1 Audio device: nVidia Corporation MCP51 High Definition Audio (rev a2)
00:14.0 Bridge: nVidia Corporation MCP51 Ethernet Controller (rev a3)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
03:00.0 Network controller: Broadcom Corporation Dell Wireless 1390 WLAN Mini-PCI Card (rev 01)
05:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Unknown device 01d6 (rev a1)
07:05.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd Unknown device 0832
07:05.1 Generic system peripheral [0805]: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 19)
07:05.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd Unknown device 0843 (rev 01)
07:05.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 0a)
07:05.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd .-Picture Card Controller (rev 05)

pultroppo non posso mandarlo dal pc dove ho slaky perche non posso connettermi comunque e identico

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Ciao Stan, finalmente intravedo un po di luce, perche mi avevano consigliato addirittura di mettere un modem esterno , e non mi va di mette altre cose esterne al pc, se no non mi sarei preso un portatile O:)

Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da alessiodf »

[OT]
comunque io sta cosa dei drivers conexant a pagamento, la trovo proprio insopportabile -.-
[/OT]

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Stan come faccio a capire se e hsf o hcf (cosa vogliono dire queste sigle) , per lo scanmodem non posso utilizzarlo perche oltre ad avere questo problema del modem ne ho anche altri tra cui non mi monta i cd e quindi non potrei metterlo su slaky, che poi l inglese non lo mastico bene e sul sito mi trovo un po spaesato.

Grazie a tutti dell aiuto

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Ma ci sarebbe qualche soluzione alternativa ai driver conexant?

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Alessio ho visto che ti occupi anche di assembly, dove potrei trovare qualche buon testo su cui sbatterci la testa per benino, ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato nulla, un solo testo che ne parla abbastanza l ho preso su mcgrall-hill(introduzione all architettura dehli elaboratori)pero diciamo che non e proprio il massimo perche si dilunga molto sull architettura, non trovando altro ho iniziato a studia il c.

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Allora, on teoria so dirti che modem hai e come farlo funzionare, in pratica io non sono mai riuscito.

Hai lo stesso mio hardware (ho un ASUS A6TC) i driver giusti dovrebbero essere gli hsfmodem, apparentemente il modem viene rilevato, ma è sempre occupato.

Ti auguro miglior fortuna.
Magari a due mani caviamo il ragno dal buco.

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Gnubit ciao, ma questi driver (hsfmodem) li trovo gia nel kernel o li devo scaricare, che modem abbiamo e tu come hai fatto per collegarti?

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Il modem è integrato col tragico chip audio nvidia (già quello fa un po angoscia).

I driver li trovi sul sito linuxant.
http://www.linuxant.com/drivers/hsf/full/downloads.php

Onestamente non mi ci sono impegnato più di tanto, utilizzo l'adsl.
E se non erro comunqur con i driver free vai a 14.400 quindi sono più o meno inutili.

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

Ok , la vedo dura, poi per me che sono alle prime armi con linux lo e ancora di piu, aspettero che arrivi qualche tipo di adsl anche da me,in questa landa dispersa, comunque grazie ;)

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

jak08 ha scritto:Ok , la vedo dura, poi per me che sono alle prime armi con linux lo e ancora di piu, aspettero che arrivi qualche tipo di adsl anche da me,in questa landa dispersa, comunque grazie ;)
Jak anche io ho avuto il problema del modem, quando usavo i 56k, ho risolto comprando su Ebay un 56k con interfaccia seriale a 15€! Tra l'altro ancora è utile per i fax!

Avatar utente
jak08
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 26 mag 2007, 19:16

Messaggio da jak08 »

E mi sa che l unico modo anche per me , da quello che ho capito non si puo risolvere altrimenti, chi sa se va bene un modem che si connette alla porta usb o dovrei prenderne uno con interfaccia seriale per avere meno problemi per configurarlo?

Rispondi