Filesharing (btittorrent), Firewall, nat (?) chiarimenti.

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Filesharing (btittorrent), Firewall, nat (?) chiarimenti.

Messaggio da joe »

Ciao a tutti.
Sto cercando di capire se e` possibile incrementare le prestazioni di
filesharing via bittorrent.
Ho letto che e` fondamentale impostare correttamente le porte e il firewall.
Alcuni documenti spiegano la situazione di nat che affligge per esempio gli
utenti fastweb e piu` in generale la questione ip pubblico/privato.

Mi piacerebbe capirci di piu` per cercare di impostare il mio sistema al
meglio. Considerata la mia esigua connessione via cellulare in modalita`
edge e` fondamentale, per ottenere buoni risultati, configurare tutto per
bene.
Premetto che utilizzo come sisema operativo GNU/Linux Slackware 11.0.
Iniziamo dal firewall.

Forse non mi crea problemi in quanto non vi ho messo mano.
Come faccio a verificare se è attivo oppure no?
Mi sembra che il firewall "di serie" sia iptables, giusto?
Mi dareste una mano per effettuare questa verifica?

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

1) firewall
se non hai messo mano a iptables stai tranquillo che nel tuo sistema non c'è nessun firewall in uso.

2) porte
il problema si presenta se il tuo pc si trova in una lan o anche una wan (es fastweb) , in questo caso un certo numero di pc possiede un numero ip ( diverso per ognuno ) che pero è privato , significa che questo numero di indirizzamento ha senso solo nella lan o wan che sia , questi pc si trovano a dividere la stessa connessione , la grande rete internet vede un solo indirizzo ip ( è come se vedesse un solo terminale) , quindi cosa si fa ,sul modem router gira un software (nat) , questo si vede arrivare pacchetti la cui intestazione presenta ip di destinazione e numero di porta del processo a cui è destinato il pacchetto e basandosi su una tabella ,sa per esempio che un pacchetto con numero di porta 80 è destinato al computer di pippo ,il che ha messo su un webserver sulla lan. per esempio tu sul tuo pc ha messo su un server ftp che attende connessioni sulla porta 21 , quindi ogni pacchetto con numero di porta 21 verra mandato al tuo pc .

lo stesso vale per i processi p2p che girano sul tuo pc .

Ora lo scenario è il seguente
Hai presente la famosissima tabella ? se ti trovi in fastweb non puoi metterci mano
se ti trovi in una lan di tua proprietà puoi farlo con tutto quello che ne consegue

spero di essere stato un po chiaro

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da DanBadJar »

E' necessario impostare una rotta statica sul router in modo che le connessioni che arrivano alla porta A (utilizzata dal software p2p) sia reindirizzata verso l'host B.
Considerata la mia esigua connessione via cellulare in modalita`
edge e` fondamentale, per ottenere buoni risultati, configurare tutto per
bene.
Spero che il tuo telefono abbia qualche funzione per configurare l'indirizzamento delle porte altrimenti la vedo dura.

Per quanto riguarda la configurazione del firewall, su slackware non è necessario intervenire , almeno non per la configurazione che chiedi tu.
Comunque un buon tutorial lo trovi qui:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... l_Firewall

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

se non hai messo mano a iptables stai tranquillo che nel tuo sistema non c'e nessun firewall in uso.
Per quanto riguarda la configurazione del firewall, su slackware non e necessario intervenire , almeno non per la configurazione che chiedi tu.
Comunque un buon tutorial lo trovi qui:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... l_Firewall

Bene sono gia` informazioni chiarificanti. Allora lascaimo perdere il firewall, almeno per il momento. :-)


Passiamo alla questione NAT:
Ora lo scenario e il seguente
Hai presente la famosissima tabella? se ti trovi in fastweb non puoi mettterci mano, se ti trovi in una lan di tua proprieta` puoi farlo con tutto quello che ne consegue
Quindi praticamente il problema non e` tanto il nat quanto l'impossibilita` di impostarne correttamente la tabella di routing (spero che si dica cosi`...).
Ma, cosi` per curiosita`, perche` fw nega questa possibilita` ai suoi utenti? Basterebbe che consentisse ad ogni utente di richiedere i servizi necessari sulle porte desiderate ed impostasse la tabella di routing di conseguenza no? (ma probabilmente, vista la mia ignoranza inmateria ci saranno problemi che impediscono questa manovra...). Per il resto sei stato chiaro, grazie della spiegazione.

Altra curiosita`: da quanto ho letto gli utenti FW, non e` che non riescano ad utilizzare bittorrent, solo che riscontrano prestazioni che non si addicono alle potenzialita` della fibra.
Mi sapreste spiegare sinteticamente per quale motivo?

E' necessario impostare una rotta statica sul router in modo che le connessioni che arrivano alla porta A (utilizzata dal software p2p) sia reindirizzata verso l'host B.
mmmm...inizia a girarmi un po' la testa ;-)
Cioe` l'host B chi sarebbe, il mio ip privato?
Spero che il tuo telefono abbia qualche funzione per configurare l'indirizzamento delle porte altrimenti la vedo dura.
Sinceramente non saprei, e` un banale Nokia 6230. Ma forse non e` necessario:
il punto della questione, nonche` la mia prossima domanda e`:
ma io sono nattato?

Come si sara` capito non sono esperto di networking. Per cui mi sto ponendo domande per chiarirmi le idee e cercare di ottimizzare le cose. Dopo aver letto la situazione FW spulciando nelle guide ai software p2p, m'e` venuto il dubbio:
"e se anche la mia connessione avesse problemi del genere?".
Pero` la mia inesperienza non m'ha permesso di darmi una risposta certa... e le ricerche che o effettuato non m'hanno portato lontano, cosi` ho pensato che chiedere nel forum sarebbe stata la cosa migliore per capirci qualcosa.

Veniamo allora alle caratteristiche della mia connessione:
praticamente e` una dial-up.
mi connetto in tecnologia EDGE (un gprs potenziato: dl=200 Kbps ul=10 kbps circa).
operatore TIM (punto d'accesso ibox.tim.it...se puo`servire a qualcosa..).

Cosa posso fare per capire se sono nattato come gli utenti fastweb?
Archiviata la questione firewall, e` questa la domanda piu` importante, imho.

Scusate se mi sono dilungato troppo, ma spero che le informazioni che ho dato vi siano utili per darmi una mano a capire.
Colgo l'occasione per ringraziarvi per le risposte fin'ora ricevute e spero che possiate ancora dedicarmi un po' del vostro tempo. :-)
A presto! :-p

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

Per verificare se sei nattato, il metodo piu veloce che mi viene in mente visto che si parla di p2p e di installare amule (lo trovi su slacky) e vedi se ricevi un ID High , in questo caso non sei nattato

a proposito posta ifconfig e vediamo cosa da

per quanto riguarda:

Ma, cosi` per curiosita`, perche` fw nega questa possibilita` ai suoi utenti? Basterebbe che consentisse ad ogni utente di richiedere i servizi necessari sulle porte desiderate ed impostasse la tabella di routing di conseguenza no? (ma probabilmente, vista la mia ignoranza inmateria ci saranno problemi che impediscono questa manovra...).
la tecnica del nat serve ad aumentare il numero di indirizzi ip
quindi io fastaweb compro da una ISP , che so , 1000 indirizzi pubblici , tramite nat riesco a fornire , ora non voglio dire fesserie , 10000 utenti , capisci benissimo che guadagno d+ ;)

il numero di utenti da poter soddisfare calerebbe drasticamente se ogni utente avesse a disposizione qualche porta , e in piu ricorda che le porte servono ad identificare i processi sulle macchine , non servono per l instradamento , quindi sicuramente si arriverebbe a problemi di funzionalità , basti pensare che su ietf.org il nat , da alcuni , è visto come una porcheria , diciamo che è una soluzione tappabuchi alla scarsità del numero di indirizzi ip , in attesa di poter passare a ipv6 , con cui ogni granellino di sabbia avrà il suo indirizzo ip :D :D :D

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

il_notturnista ha scritto:Per verificare se sei nattato, il metodo piu veloce che mi viene in mente visto che si parla di p2p e di installare amule (lo trovi su slacky) e vedi se ricevi un ID High , in questo caso non sei nattato
Ne sei proprio sicuro?
ho letto (non ricordo bene..p2pforum forse) che per la mia connessione, anche se emule da` id alto in realta` non e` cosi`. (penso che anche per amule sia lo stesso).
Comunque amule l'ho gia` installato e se non ricordo male mi dava id alto su edonky, mentre era giallo kademelia...Ma provero` sta sera (quando posso consumare piu` traffico...) e confermero` la situazione.
a proposito posta ifconfig e vediamo cosa da
:~$ ifconfig
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:217.201.19.10 P-t-P:10.6.6.6 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1619 errors:1 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1572 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1236237 (1.1 MiB) TX bytes:133996 (130.8 KiB)


il numero di utenti da poter soddisfare calerebbe drasticamente se ogni utente avesse a disposizione qualche porta , e in piu ricorda che le porte servono ad identificare i processi sulle macchine , non servono per l instradamento , quindi sicuramente si arriverebbe a problemi di funzionalit`a , basti pensare che su ietf.org il nat , da alcuni , e visto come una porcheria , diciamo che e una soluzione tappabuchi alla scarsit`a del numero di indirizzi ip , in attesa di poter passare a ipv6 , con cui ogni granellino di sabbia avr`a il suo indirizzo ip :D :D :D
Capisco....
Allora aspettiamo l'ipv6, ma a quando la sua adozione?

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

inet addr:217.201.19.10 P-t-P:10.6.6.6
l'indirizzo ip del tuo pc è privato 10.6.6.6
ma visto che si tratta di un protocollo point to point la rete pubblica ti vede come 217.201.19.10 , non sei nattato perche le porte corrispondono uno a uno cioè nel momento in cui sei collegato ad internet l unico ad usare quell'indirizzo pubblico sei tu.

Io uso azureus come client torrent ed è provvisto di un tool per la verifica delle porte comunque basta che il tracker è ok.

pero non so che politica adotta il tuo isp perche ho appena letto questo

http://www.emule.it/guida_emule/config_ ... dbasso.asp

quando parla di gprs ( parente stretto della tecnologia edge)

Simone_R
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 218
Iscritto il: mar 12 apr 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Simone_R »

Se usi Ktorrent togli il limite al numero massimo di peers e accelera di molto.
Per il resto cerca di usare dei torrent ancora 'vivi' .... ci sono dei torrent dove si va anche a 1000Kb al secondo e altri con tempi cosmici e velocità super lente.

(se il tuo provider non mette filtri non ci sono problemi .... )

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

il_notturnista ha scritto:

l'indirizzo ip del tuo pc e privato 10.6.6.6
ma visto che si tratta di un protocollo point to point la rete pubblica ti vede come 217.201.19.10
Siamo proprio sicuri?
Hai presente uno di quei siti dove ti viene mostrato il tuo indirizzo IP?
Bene, seio adesso provassi, stando a quello che hai detto, dovrei vedere 217.201.19.10 giusto?
Ho provato altre volte in passato e i due non coincidono. Cioe` quello che mi mostra il sito e` diverso da quello che mostra "ifconfig ppp0".
Dovrebbero coincidere mi pare, altrimenti c'e` di mezzo qualcosa tipo un proxy o roba simile, no?
Dimmi, dimmi... cosa ne pensi?

pero non so che politica adotta il tuo isp perche ho appena letto questo

http://www.emule.it/guida_emule/config_ ... dbasso.asp

quando parla di gprs ( parente stretto della tecnologia edge)
Ok, ma ti posso assicurare che in win ricordo perfettamente che con emule avevo id alto sia sul server che in kad....almeno cosi` riportava il client.
Inoltre anche ora ho fattouna prova con amule e mi da` Kad firewalled, mentre sul server semaforo verde.
Inizio ad avere in testaun po' di confusione.
Per quanto riguarda la politica che ha il mio isp TIM non saprei...
Comunque in uscita l'upload sale finoal limite imposto senza problemi: lascio di solito 6/7 KB/s in up, visto che la connessione e` un po` instabile e fluttuante...
Il problema e` che tranne in alcuni casi il download e` eccessivamente basso.
L'altro giorno scaricavo da slacky un pacchetto con wget e viaggiava costantemente a 25 KB/s (velocita` di tutto rispetto per un digitaldiviso).
Sto scaricando un torrent e a parte l'altro giorno un guizzo a 13 KB/s per il resto ha una media pietosa... intorno a 2 KB/s....
Insomma mi e` venuto qualche dubbio. :-(

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Rettifico una cosa:
Avevo lasciato amule aperto e ora anche la kad "marca" verde!
Insomma ho id alto o no? la questione e` sempre piu` intricata....

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Siamo proprio sicuri?
Hai presente uno di quei siti dove ti viene mostrato il tuo indirizzo IP?
Bene, seio adesso provassi, stando a quello che hai detto, dovrei vedere 217.201.19.10 giusto?
Ho provato altre volte in passato e i due non coincidono. Cioe` quello che mi mostra il sito e`
diverso da quello che mostra "ifconfig ppp0".
Dovrebbero coincidere mi pare, altrimenti c'e` di mezzo qualcosa tipo un proxy o roba simile, no?
Dimmi, dimmi... cosa ne pensi?
L'ho trovato:
http://www.dnsart.com/myip.php

Come pui vedere ci sono due link.
Nel mio caso al primo viene mostrato un certo ip. Mentre al secondo viene mostrato un'altro ip che poi e` lo stesso che viene mostrato con ifconfig ppp0.

A quanto dice questo sito nelle due righe successive ai link, se i due ip visualizzati sono identici alllora quello e` il proprio ip pubblico. Altrimenti , il primo e` quello del proxy dell'ISP, mentre il secondo e` quello proprio e a quanto pare e` pubblico.

In altri siti questa distinzione non viene fatta, ma mi viene mostrato sempre quello del proxy...
Non e`strano?
puo` avere ripercussioni sulle prestazioni dei client p2p?

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

allora la rete kad ci mette un po per andare in verde è normale

se hai entrambi verdi significa che non sei nattato , pero la tua connessione passa da proxy
sono 2 cose differenti , il proxy è un modo per implemtare un certa "politica"

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

il_notturnista ha scritto:allora la rete kad ci mette un po per andare in verde e normale

se hai entrambi verdi significa che non sei nattato
Ok, allora niente nat.
Pero` se i semafori sono verdi dovrei avere id alto giusto?
Invece quel link che avevi postato dice il contrario quando parla di connessioni gprs. edge e gprs sono la stessa cosa da questo punto di vista (almeno penso...).
Quindi o ha ragione emule e i suoi semafori, oppure ha ragione la spiegazione del link sopracitato...
chissa`...

A questo proposito e` forse il casodi dare un'altra informazione sulla mia connessione:
ha una latenza alta e ballerina, infatti s'aggira tra i 500/600 ms e ogni tanto arriva anche a 1000 ms.
Tutto cio` pingando maya.ngi.it.
Potrebbe essere un fattore rilevante per la questione dell'id alto o basso?
Chiedo questo perche` ho visto (sempre al link da te postato) che
anche le connessioni via satellite (notorie per avere latenze impressionanti) sono caratterizzate da id basso.

pero la tua connessione passa da proxy
sono 2 cose differenti , il proxy e un modo per implemtare un certa "politica"
Capisco.
Quindi secondo te e` probabile che la TIM attraverso questo proxy filtri i protocolli p2p limitandone la banda, sullo stile di libero tanto per capirci...giusto?

Ancora alcune cose.
La rete internet quindi mi vede con l'ip che mi attribuisce questo proxy, non con quello riportato da ifconfig, giusto?
Quindi al tracker viene riportato sempre il mio ip del proxy e non quello che mostra ifconfig (se vedi qualche errore correggi eh).
A questo punto razionalmente direi che raggiungere il mio ip reale non e` possibilie se non passando attraverso il proxy della tim....Ma se ci fosse una scappatoia, se in qualche modo si potesse raggiungere il mio ip reale bypassando il proxy, allora ecco che il "traffic shaping" (spero si dica cosi`) che attua la Tim verrebbe estromesso dalla comunicazione, no?
Non esiste nessun modo per bypassare il proxy in modo da usare sulla rete l'ip pubblico reale che vedo con ifconfig? (probabilmente no, ma chiedo ugualmente, vista la mia ignoranza...).


Inoltre da quanto ho capito su bittorrent, ci sono due comunicazioni in gioco:
una verso il tracker che istruisce il client sullo stato della condivisione in base al numero peers, al loro ip, alle parti di file che possiedono etc.
Un'altra comunicazione e` invece quella diretta coi peers attraverso la quale vengono scambiati i pezzettini di file.
Ora, se ci fosse il modo di forzare il tracker a riconoscermi col mio ip reale potrebbe bastare per indurre i peers a comunicare con quello direttamente? (sicuramente no, altrimenti qualcuno avrebbe gia` pensato ad una soluzione del genere, ma chiedo sperando di chiarirmi le idee e magari di capire anche perche` cio` non siapossibile).

Bene, un po' di domende le ho poste.
Per ora non ne pongo altre.
Grazie di nuovo per la disponibilita` dimostrata, spero vogliate ancora proseguire la chiacchierata.
A presto. :-p

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »


Non esiste nessun modo per bypassare il proxy in modo da usare sulla rete l'ip pubblico reale che vedo con ifconfig? (probabilmente no, ma chiedo ugualmente, vista la mia ignoranza...).
credo proprio di no .

ne so qualcosa di libero . questi signori da quello che ho potuto capire limitano l upload. e di conseguenza anche il download ( se gli acknoldgment non arrivano)
A questo proposito e` forse il casodi dare un'altra informazione sulla mia connessione:
ha una latenza alta e ballerina, infatti s'aggira tra i 500/600 ms e ogni tanto arriva anche a 1000 ms.
Tutto cio` pingando maya.ngi.it.
Potrebbe essere un fattore rilevante per la questione dell'id alto o basso?
Chiedo questo perche` ho visto (sempre al link da te postato) che
anche le connessioni via satellite (notorie per avere latenze impressionanti) sono caratterizzate da id basso.
qui è un problema di velocita di propagazione del segnale , da non confondere con la velocità di trasmissione, considera che al tempo netsystem risultava una vera schifezza,
dalla parabola il segnale , una volta lanciato , impiega circa 260 ms per essere riflesso dal satellite : in questo caso pero credo possa creare problemi nell applicazioni interattive e navigazione web , visto che non si va a regime di trasmissione .

comunque ho sentito parlare di super umts con prestazioni del tutto rispettabili , chissa se è vero[/quote]

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Non esiste nessun modo per bypassare il proxy in modo da usare sulla rete l'ip pubblico reale che vedo con ifconfig? (probabilmente no, ma chiedo ugualmente, vista la mia ignoranza...).
credo proprio di no .

ne so qualcosa di libero . questi signori da quello che ho potuto capire limitano l upload. e di conseguenza anche il download ( se gli acknoldgment non arrivano)
Sinceramente non so se e` lo stesso caso per TIM...
Comunque come ti organizzavi (come ci si organizza) per fare filesharing con libero e in tutti quei casi nei quali si abbia a che fare con un proxy che prende decisioni sui pacchetti che passano?

Penso al criptaggio dei dati...non so...


A questo proposito e` forse il casodi dare un'altra informazione sulla mia connessione:
ha una latenza alta e ballerina,
qui e un problema di velocita di propagazione del segnale , da non confondere con la velocit`a di trasmissione, in questo caso pero credo possa creare problemi nell applicazioni interattive e navigazione web , visto che non si va a regime di trasmissione .
Be` pero` anche con bittorrent e` tutto un aprirsi e chiudersi di connessioni con diversi peers, non mi pare neanche quella una situazione "a regime", no?
Probabilmente le scarse prestazioni si devono in buona parte anche a questo motivo.
comunque ho sentito parlare di super umts con prestazioni del tutto rispettabili , chissa se e vero
Chissa`...
Di sicuro sara comunque disponibile solo dove gia` ci sono servizi a larga banda non certo dove regna il divario digitale.
Figurati che una centralinista della tim mi chiama l'altro giorno offrendomi una offerta del genere: ti vendevano il "modem" e ti abbonavano per due anni ad un'offerta semi flat ecc ecc....
A quanto pare la connessione ha una velocita` di 3 Mbps se non ricordo male ( o giu` di li`). A quel punto
chiedo: Ma e` disponibile ovunque con quella velocita`?" E la centralinista: "Si certo, diamo la possibilita` a tutti di navigare in internet con questa connessione a bada larga...".
Insomma, morale della favola, alla fine dopo aver richiesto se davvero era sicura di tutto cio`, mi sono congedato.
Figuriamoci, dalle mie parti non c'e` nemmeno copertura umts e questa insisteva...
Va be` per quello che prendono di stipendio nei call-center fanno anche troppo...

Arrileggerci eh. :-)

Rispondi