Flash Drive IDE 8GB

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Flash Drive IDE 8GB

Messaggio da DanBadJar »

Ragazzi mi sono imbattuto in questa cosa molto appetitosa:

http://www.mini-itx.it/product_info.php ... -8-Gb.html

Qualcuno di voi ha mai avuto esperienza? Dovrebbe essere vista come un normale disco IDE, qualcuno ha mai avuto occasione di installare linux su una roba del genere?

Che standard supporterebbe? Ci arriva all'ATA133 ? Me la devo aspettare piu veloce o piu lenta di un hard disk tradizionale?

Thanks ;)

Avatar utente
Darathorn
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 315
Iscritto il: dom 28 nov 2004, 0:00
Nome Cognome: Francesco Braga
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: fluxbox
Località: Rezzato
Contatta:

Messaggio da Darathorn »

boh secondo me e un po assurdo
in pratica un disco flash da 8 giga , considerando che un disco ide normale da 400 gb lo pagato 120 euro e una pen drive usb da 4 giga lo pagato 30 euro, mi sembra una spesa molto assurda

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da DanBadJar »

Beh, la spesa è molto assurda, sono pienamente d'accordo.
Sono solo curioso di sapere se sta roba funziona o no ;)

jcd
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: mer 11 apr 2007, 17:24

Messaggio da jcd »

Secondo questo articolo, i tempi di accesso sono notevolmente inferiori:

http://www.hwupgrade.it/news/storage/tr ... 22160.html

Mi sembrano interessanti, peccato per il prezzo decisamente eccessivo (sarà la novità...)

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Gli hd a stato solido sono (IMHO) il futuro dello storage.

Ma sicuramente non è il caso di avere fretta! :lol:

galvy
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 25 gen 2006, 20:40
Slackware: 12
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da galvy »

Li uso ormai da tempo.. Li ho usati come router o analoghi...tantissima affidabilità ma come prezzo e prestazioni in utilizzo inferiori a dischi normali... ma se volete un Pc che non emetta nessun suono e che con tutta probabilità non si guasterà mai è la soluzione perfetta.

Avatar utente
dapuzz
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1137
Iscritto il: mar 16 mag 2006, 11:09
Contatta:

Messaggio da dapuzz »

galvy ha scritto:che con tutta probabilità non si guasterà mai è la soluzione perfetta.
Occhio che le memorie a stato solido hanno un numero di scritture di moooooooolto inferiore agli attuali harddisk magnetici, ragion per cui quei pochi che hanno linux su chiave usb ne cambiano una al mese...

Rispondi