korn
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
korn
Non so se avete mai utilizzato questo programmino, che si mette nella tray e controlla periodicamente presenza di nuova posta nella propria casella. Ad esempio io lo volevo usare per la mia casella Alice (pop3). Dopo aver settato correttamente tutti i parametri, ogni volta che il programma deve accedere al server in.alice.it per appunto controllare se c'è posta mi restituisce questo errore:
korn: ERROR: Autorizzazione non riuscita, autenticazione An error occured during authentication: SASL(-7): invalid parameter supplied: Parameter error in client.c near line 437 non supportata
Avete idea di che cosa si tratta???
korn: ERROR: Autorizzazione non riuscita, autenticazione An error occured during authentication: SASL(-7): invalid parameter supplied: Parameter error in client.c near line 437 non supportata
Avete idea di che cosa si tratta???
Allora sbaglio qualcosa io !?Bart ha scritto:Certo!Dani ha scritto:funziona anche con gmail ?Bart ha scritto:Mai usato, preferisco usare gkrellm che è già presente su slackware e fa questo e molto altro.
Io l'ho configurato così, in "directory di posta":
server: pop.gmail.com
nome utente: nome@gmail.com
password: ...
protocollo pop 3 (quello di default)
usa ssl: ssl
porta: 995
insomma le stesse impostazioni di thunderbird, solo che mi dà errore:
"risposta sbagliata da nome@gmail.com@pop.gmail.com"
???
- ildiama
- Linux 3.x
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
No, stai calmo. E' solo che io, ad esempio, lo utilizzo felicemente e senza problemi. A parte questa impostazione che ti dicevo, non ho capito bene il problema. Prova a controllare l'opzione "cifratura" del server in.alice.it.
@Bart. Anche korn è gia presente su slackware. Infatti è compreso in kde-pim
@Bart. Anche korn è gia presente su slackware. Infatti è compreso in kde-pim

Sisi, ho visto, ma non tutti usano kde.ildiama ha scritto:No, stai calmo. E' solo che io, ad esempio, lo utilizzo felicemente e senza problemi. A parte questa impostazione che ti dicevo, non ho capito bene il problema. Prova a controllare l'opzione "cifratura" del server in.alice.it.
@Bart. Anche korn è gia presente su slackware. Infatti è compreso in kde-pim
