Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Scusa la curiosità, come mai hai kde in /opt/kde? Stai usando una versione precedente alla 12.0 o usi più versioni di kde?
Non potrebbe essere un problema di ld? Hai i percorsi giusti in /etc/ld.so.conf?
Saluti.
jcd ha scritto:Non ho provato ma...sicuro di avere scaricato la versione di digikam pacchettizata per tua Slack? (11/12)
A dir la verità il pacchetto me lo devo creare dai sorgenti
natostanco ha scritto:
Scusa la curiosità, come mai hai kde in /opt/kde? Stai usando una versione precedente alla 12.0 o usi più versioni di kde?
Non potrebbe essere un problema di ld? Hai i percorsi giusti in /etc/ld.so.conf?
Saluti.
Sto usando slackware 12 e kde 3.5.7 ricompilato e installato in opt, solo perchè lo preferisco li.
In ld.so.conf è presente /opt/kde/lib, ma digikam continua a cercare le librerie di kde in /usr/lib !