Consiglio stampante ink-jet

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Consiglio stampante ink-jet

Messaggio da aschenaz »

La mia piccola HP ha tirato le cuoia :cry:. Ha fatto, comunque, il suo dovere.

Ora sono indeciso se rimanere su HP (visto che sono ben supportate) o cambiare.

Ho bisogno di una stampante discreta ed economica (non stampo molto), che vada bene con testi e qualche immagine (le foto le stampo dal fotografo).

Stavo pensando alle piccole della Canon. Ad esempio, le PIXMA ip1800e ip2500, che sono molto simili e hanno anche una caratteristica che non trascuro: l'estetica, che si integra col resto dell'hw (anche l'occhio...).

Che ne dite? Problemi con Linux? Essendo relativamente nuove, non le trovo su OpenPrinting, ma, magari, qualcuno di voi ne ha avuto esperienza...

Grazie,
nino

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Io mi sono trovato molto bene con le epson, però con modelli di qualche hanno fa (ho ancora una stylus color 660), non so se e come la situazione sia cambiata,

Avatar utente
ekxius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 831
Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.12
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Casa <-> Torino <-> Aosta

Messaggio da ekxius »

albatros ha scritto:Io mi sono trovato molto bene con le epson, però con modelli di qualche hanno fa (ho ancora una stylus color 660), non so se e come la situazione sia cambiata,
anche io ho questa stampante :) usi cartucce compatibili o originali? bisogna contare che quelle originali costano una cifra :x con quelle compatibili non riesco a stampare decentemente... la qualità di stampa è sueriore su windows... tu stampi bene su slack?

nino
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 130
Iscritto il: gio 22 dic 2005, 12:33
Contatta:

Messaggio da nino »

Io ho una Canon ip4200 di ormai un anno fa.
Inizialmente ho avuto qualche problema su linux, non ci sono dei driver che ti permettono di sfruttarne a pieno le potenzialità (sto aspettando gutenprint 5.0.1)senza dover sganciare qualche soldo(turboprint), ma visto che non uso windows solo perchè ho deciso di cambiare stampante mi sono adattato.

Per il resto la trovo un ottima stampante consuma veramente poco e ha una ottima precisione di stampa, non so come siano le sue sorelline più piccole.

Spero di esserti stato utile.
ciao

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

ekxius ha scritto:usi cartucce compatibili o originali?
Sempre compatibili, con 2,50 euro stampo come minimo 150-200 pagine in b/n e anche il colore costa poco di più, anche se ci stampi molto meno.
La qualità di stampa è discreta, ma non impeccabile, anche riallineando le testine le righe verticali sono leggermente segmentate (ma questo è un discorso di usura della macchina), poi non è né molto veloce né silenziosa, da questo punto di vista era meglio l'hp che avevo prima, la quale talvolta aveva però problemi nel prendere la carta e le cui cartucce, anche quelle compatibili, costavano moltissimo (perché c'erano anche le testine nei ricambi, per questo motivo la qualità di stampa rimaneva costante negli anni), alla fine il costo per pagina era almeno cinque volte superiore a quello attuale. Sì, potevo abbattere i costi con i refill delle cartucce, ma, forse perché ero poco capace, i risultati sono sempre stati deludenti...
Per i driver, nessun problema con l'hp, mentre con la epson 660 se finisce la carta mentre sta stampando occorre riavviare cups (con un'altra epson, la 440, che avevo prima invece nessun problema, ma usavo apsfilter+lprng).

Non ho più windows da anni, quindi non posso fare il confronto, ma sicuramente le foto verranno meglio, con cups+gutenprint anche a 1440x720 dpi le foto vengono granulose.
Tuttavia, dato che non sono interessato alla stampa di foto e immagini ad alta definizione e mi basta stampare a basso costo in b/n, considerato anche che raramente devo stampare molte pagine, sono più che soddisfatto della stampante. Se poi ripenso alla mia prima stampante a 9 aghi...
La epson 660 l'ho acquistata usata circa 3 anni fa e con 20 euro ho preso stampante e 5 ricariche compatibili, ho stampato almeno 3000 pagine e ancora non ho intenzione di mandarla in pensione... :)

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Messaggio da EmaDaCuz »

Le Canon di fascia bassa uscite negli ultimi 2 anni su Linux danno problemi...la i1800 non va.
Personalmente comunque le Canon le adoro,anche perchè permettono di avere le cartucce a prezzi irrisori.Qui a TS anche la cartuccia a colori costa solo 2,50 euro...
Le HP però restano le migliori come inkjet.
Altrimenti vai sul laser che non sbagli di sicuro!Ormai buone stampanti le trovi anche a 70 euro e i toner compatibili costano 30/35 euro per 3000 pagine in alta qualità.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

EmaDaCuz ha scritto:Le Canon di fascia bassa uscite negli ultimi 2 anni su Linux danno problemi...la i1800 non va.
Personalmente comunque le Canon le adoro,anche perchè permettono di avere le cartucce a prezzi irrisori.Qui a TS anche la cartuccia a colori costa solo 2,50 euro...
Le HP però restano le migliori come inkjet.
Altrimenti vai sul laser che non sbagli di sicuro!Ormai buone stampanti le trovi anche a 70 euro e i toner compatibili costano 30/35 euro per 3000 pagine in alta qualità.
Mhh, stavo andando già a prendere la 2500 (che è quasi uguale alla 1800). Hai fatto bene ad avvisarmi.

Ci sarebbe la ip4300 che, almeno sulla carta, è ottima (costa il doppio, però)...

Per le laser, pienamente d'accordo; però ho due ragazze che fanno spesso lavori per la scuola e hanno bisogno del colore (e le laser a colori ancora costicchiano e la qualità non è uguale alle ink.jet).

Mi sa che pazienterò un po'. Tanto per la scuola manca un mese.

Grazie,
nino

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Spiacenti di deludervi ma attualmente tutte le canon hanno le cartucce con il chip ... io acquistai tempo fa una PIXMA ip4200 perché la mia Canon S750 era andata ... poi scoprii l' inghippo e ... mi sono riparato una vecchia Epson 760 (le cartucce compatibili costano un totale di 5 €) ... la stampante canon é ancora li imballata ... perchè il pieno costa 45 € ...

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Mi sa che rimango su HP.

Questami sembra buona E' velocissima e la trovo a circa 70 €.
E su OpenPrintingla danno per perfectly working. :)

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Messaggio da clodo »

HP HP HP HP ;)

Avatar utente
alexxxius
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 275
Iscritto il: mar 28 feb 2006, 0:09
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: Kde 4.4.3
Località: Dove vola l'aquila rosanero

Messaggio da alexxxius »

Luci0 ha scritto:Spiacenti di deludervi ma attualmente tutte le canon hanno le cartucce con il chip ... io acquistai tempo fa una PIXMA ip4200 perché la mia Canon S750 era andata ... poi scoprii l' inghippo e ... mi sono riparato una vecchia Epson 760 (le cartucce compatibili costano un totale di 5 €) ... la stampante canon é ancora li imballata ... perchè il pieno costa 45 € ...
Verissimo che che la pixma ip4200 usa cartucce con il chip ma è altrettanto vero che tali chip si smontano e s'inseriscono sulle cartucce compatibili, io use le Arrow (compatibili) dove al loro interno vi è una forchettina che ti permette di estrarre il chip dall'originale per poi metterlo sulla compatibile. Ho da poco fatto funzionare questa stampante su linux, direttamente dal sito canon ho scaricato i driver, poi tramite cups sono riuscito a stampare perfettamente anche in rete tramite samba, il che la cosa mi ha soddisfatto molto! :p

p.s. su openprinting è data work perfectly http://openprinting.org/show_printer.cg ... XMA_iP4200

Avatar utente
Bruffandino
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: mer 24 nov 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28
Desktop: KDE 3.5.10

Messaggio da Bruffandino »

Io ho appena preso una multifunzione Canon: MP-160.. costa davvero poco (la trovi sui 55 euro) e funzia bene.. anche le foto le stampa bene per essere in quadricromia.. per il discorso cartuccie credo che le compatibili non ci siano ancora.. è questione di tempo.. intanto si possono ricaricare senza problemi..

Ma la cosa più importante: i driver.. incredibilmente sul sito della canon trovi i driver per cups opensource!! Che funzionano pure bene.. che vuoi di più?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Bruffandino ha scritto:Io ho appena preso una multifunzione Canon: MP-160.. costa davvero poco (la trovi sui 55 euro) e funzia bene.. anche le foto le stampa bene per essere in quadricromia.. per il discorso cartuccie credo che le compatibili non ci siano ancora.. è questione di tempo.. intanto si possono ricaricare senza problemi..

Ma la cosa più importante: i driver.. incredibilmente sul sito della canon trovi i driver per cups opensource!! Che funzionano pure bene.. che vuoi di più?
Ma potresti postare un link !!! il sito della Canon é parecchio confusionario ...

Avatar utente
Bruffandino
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: mer 24 nov 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28
Desktop: KDE 3.5.10

Messaggio da Bruffandino »


Avatar utente
Bruffandino
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: mer 24 nov 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28
Desktop: KDE 3.5.10

Messaggio da Bruffandino »

Visto che ci sto giocando proprio ora ti do qualche info in più.. sono riuscito a configuararla senza troppi problemi su cups con i driver della canon.. le opzioni di stampa sono ancora pochine però.. nei driver sono inclusi anche dei programmini che ti permettono si stampare file da riga di comando con più opzioni, ma è decisamente scomodo..

inoltre sono appena riuscito a condividere la stampante ad una macchina windows tramite samba in modalità raw (utilizzando i dirver di windows)..

Il prezzo è molto basso anche perchè la dotazione accessoria è praticamente nulla.. non c'è ne il cavo usb (ma di quelli ne avevo a dozzine a casa..) ne il manuale stampato (tanto meglio, si risparima qualche albero e me lo guardo a video..)

Le cartucce costano ma tanto si va di refill!!

Rispondi