Consiglio stampante ink-jet

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Grazie per le risposte ... Ho visto che i nuovi driver Cups dovrebbero supportare bene anche la canon PIXMA iP3000 e la iP4200 (che é ancora imballata) sul sito Essedi la stampante canon Pixma i3300 viene data con Compatibilità A sotto Slackware bisogna installare gutenprint ... nella sezione testing

Avatar utente
Bruffandino
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: mer 24 nov 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28
Desktop: KDE 3.5.10

Messaggio da Bruffandino »

Non ti fidare di Essedi! Anche se dà la IP3300 con compatibilità A, NON È ASSOLUTAMENTE COMPATIBILE!! dai un occhiata su http://www.linuxprinting.org ... gutenprint non la supporta.. ci sono solo i driver chiusi di turboprint..

Inoltre la IP3000 non è più in circolazione da tempo..

Christine
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 84
Iscritto il: mar 7 nov 2006, 17:08

Messaggio da Christine »

Anche io sto pensando di comprare una stampante, solo che per esigenze di famiglia ho bisogno di una multifunzione...qualcosa di ben compatibile visto che a casa proprio non ho windows...Cosa mi consigliate?

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da JohnnyMnemonic »

La prima scelta sicuramente è HP, io ho una PSC1510 e funziona alla perfezione, stampante, scanner e controllo via tool dei livelli di inchiostro e cose varie

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Ancora Canon ...

Messaggio da Luci0 »

Date un occhio qua... dall' australia i driver per Linux appena sfornati !!!

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

Christine ha scritto:Anche io sto pensando di comprare una stampante, solo che per esigenze di famiglia ho bisogno di una multifunzione...qualcosa di ben compatibile visto che a casa proprio non ho windows...Cosa mi consigliate?
Multifunzione HP: io ho una OfficeJet 5610 (99 euro in offerta) e funziona tutto alla perfezione: stampante (occhio, su uSB, non ha la parallela), scanner (perfettamente supportata da sane), fotocopiatrice e fax.
Il pannello di controllo HP ti da' anche lo stato degli inchiostri.
Ce l'ho da inizio anno, e va piu' che bene.
Tieni presente che le HP, al contrario di altre, stampano ottimamente anche in draft (se stampi solo testo), cosi' risparmi inchiostro. Se invece devi stampare delle immagini a coloti, il draft e' un po' scarsino, ma per le pagine di testo e' perfetto.
Ho usato il modo normal pochissime volte (e quasi sempre perche' dovevo stampare anche delle imamgini), e il presentation solo una volta, per vedere come andava.

enzo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 51
Iscritto il: mar 22 mar 2005, 0:00
Località: Reggio Calabria

Messaggio da enzo »

Ciao NinoBi!
Non conosco la situazione attuale dell'hardware delle stampanti.
Comunque, per quella che può essere la mia esperienza e la mia personale opinione, almeno fino a 5-10 anni fa le stampanti Epson erano anni luce distanti dalle altre come caratteristiche meccaniche, affidabilità, perfezione di progetto.
Per questi motivi se "IO" oggi dovessi acquistare una stampante, sceglierei Epson.
Al momento la stampante non mi occorre, perchè tutte quelle che ho stanno funzionando bene.
Di che marca sono? Indovinate....
Saluti al forum!

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Ormai ho preso l'HP deskjet 5940 di cui parlavo sopra e sono molto soddisfatto (per il poco che l'ho ancora usata): tra l'altro è veramente fulminea, è addirittura più veloce dei mostri laser che abbiamo in uficio.

Per le Epson ho visto (lo so che sono ottime), ma quelle che mi attiravano (come rapporto prezzo/prestazioni) non comparivano nella lista di openprinting e quindi ho preferito prenderne una pienamente supportata.

Grazie,
nino

Rispondi