ventola sempre accesa

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Gianluca123
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 14:47

ventola sempre accesa

Messaggio da Gianluca123 »

Ho appena installato Slackware 12 ma ho un problema: la ventola è sempre accesa e il sistema non si spegne, dopo aver dato termina sessione mi appae una schermata nera e sono costretto a preme il tasto di accensione per spegnere il computer.
Ho un notebook acer e il problema è vecchio. Ogni volta che installo una distro la ventola rimane sempre accesa. E' un problema di ACPI ma questa volta non sò come risolvere (a volte ce l'ho fatta).
Se vado a fare make menuconfig vedo che ACPI è selezionato ma non mi funziona.
Avete suggerimenti?

Avatar utente
alexxxius
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 275
Iscritto il: mar 28 feb 2006, 0:09
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: Kde 4.4.3
Località: Dove vola l'aquila rosanero

Messaggio da alexxxius »

Prova a ricompilare inserendoli all'interno del kernel e non come modulo, oppure accertati con lsmod se tali moduli vengono caricati a sistema avviato, altrimenti lo devi fare tu a mano con modprobe.

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Infatti spesso il kernel precompilato non riconosce l'acpi anche se i moduli sono inclusi.
Ricompila il kernel includendoli staticamente e vedrai che l'acpi verrà riconosciuto!

Avatar utente
Gianluca123
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 14:47

Messaggio da Gianluca123 »

se digito lsmod in una shell mi viene fuori un elenco di voci. Nessuna delle quali è relativa all'acpi. Inoltre in /lib/modules/2.6.21.5 non c'è nulla che richiama l'acpi.
Questo forse vuol dire che i modi dell'acpi non sono abilitati.

Per ricompilare lo stesso kernel aggiungendo solo dei moduli faccio così:
vado in /usr/src/linux digito make menuconfig selleziono i moduli relativi ad ACPI salvo ed esco, poi che devo fare? come concludo?

Come si usa modprobe?

Grazie

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

ricompilare il kernel non è così banale... quindi per ora lascia stare, prova prima con il kernel originale.

basta che inserisci i moduli da caricare in /etc/rc.d/rc.modules-2.6.21.5

ci sono molti post a riguardo... poi se non riesci chiedi ;)

Avatar utente
Gianluca123
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 14:47

Messaggio da Gianluca123 »

grazie per la risposta, ma nnon so quali siano i moduli per l'ACPI

Avatar utente
Gianluca123
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 14:47

Messaggio da Gianluca123 »

mi sa che sono questi:
/sbin/modprobe ac
/sbin/modprobe battery
/sbin/modprobe button
/sbin/modprobe container
/sbin/modprobe fan
/sbin/modprobe processor
/sbin/modprobe thermal
/sbin/modprobe video

Avatar utente
Gianluca123
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 14:47

Messaggio da Gianluca123 »

perfetto funziona! Grazie tante!

ora rimane il problema dello spegnimento

Avatar utente
alexxxius
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 275
Iscritto il: mar 28 feb 2006, 0:09
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: Kde 4.4.3
Località: Dove vola l'aquila rosanero

Messaggio da alexxxius »

il problema dello spegnimento può essere dovuto ai driver della scheda video, se hai una ati e usi i driver open prova ad aggiornarli, era un loro problema

Avatar utente
Gianluca123
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 14:47

Messaggio da Gianluca123 »

non ho una ati forse è nvidia. E non ho mai avuto problemi con linux

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Il problema dello spegnimento potrebbe essere dovuto al fatto che non hai i permessi. Prova a spegnere da root con #halt, se funziona puoi inpostare il bit sticky dell'eseguibile /sbin/halt con #chmod u+s /sbin/halt. A questo punto aprendo una shell da utente e dando $/sbin/halt dovrebbe funzionare, ma io preferisco crearmi un collegamento nel desktop. Qualcuno, giustamente potrebbe farti notare che impostare il bit sticky non è una soluzione elegante e sicura, ma il tuo pc non è un server, vero? ;-)

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

E quando la ventola sempre accesa non dipende dal SO (nel senso che si accende subito all'avvio della macchina e non si spegne mai), cos'è un problema hardware? :roll:

Rispondi