compilazione kernel 2.6.17 con RTAI

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

allo83 ha scritto:si il kernel 2.6.23 finziona.....lo avevo provato prima di formattare......comunque dava qualche warning
I Warning durante la compilazione sono normale, non preoccuparti.
A volte interessano più gli sviluppatori che noi

allo83
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: mer 12 dic 2007, 16:19

Messaggio da allo83 »

ah!......ok......ma il dubbio che aveva michele p. qual'è? è meglio che cambi disribuzione?????

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

allo83 ha scritto:ah!......ok......ma il dubbio che aveva michele p. qual'è? è meglio che cambi disribuzione?????
Lui parlava di Waning durante il make config penso.
I kernel della fedora hanno patch rispetto ai vanilla, quindi non puoi usare lo stesso .config, pena quei warning.
Anche in questo caso niente di che, solo che se a RTAI serve qualche patch non ti andrà

Cambiare distribuzione?
Puoi anche applicare le patch al kernel vanilla.
Non conosco RTAI quindi non so aiutarti

P.S.
Comunque compila un kernel vanilla *senza* il config di fedora o altri, a quello ci arrivi dopo

Hai seguito questa guida?
http://www.openlinux.eu/content/view/79/58/

UPDATE
La stavo leggendo un poco. Per usare RTAI, devi usare un kernel Vanilla senza le patch delle varie distribuzioni. Quindi IMHO Slackware è la scelta giusta.

Ma puoi farlo in qualsiasi distribuzione, anche se poi alcuni software legati a particolari patch non ti andranno.

Ma la scelta RT non mi sembra una scelta fatta alla leggera preoccupandosi di queste cose, o sbaglio?

allo83
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: mer 12 dic 2007, 16:19

Messaggio da allo83 »

rtai lo devo usare per la tesi.....quindi che non vadano particolari programmi non mi interessa.........

alla guida che mi proponevi ho dato un'occhiata anche io.....ma la trovo un pochino incompleta.....

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

allo83 ha scritto:rtai lo devo usare per la tesi.....quindi che non vadano particolari programmi non mi interessa.........

alla guida che mi proponevi ho dato un'occhiata anche io.....ma la trovo un pochino incompleta.....
Intanto seguila no? Prendi un Vanilla, applica la patch e compila.

Sul config fattelo da solo.

p.s.
ma su che distribuzione sei?

UPDATE
Ho visto adesso il messaggio privato

Segui quella guida e dimmi come va se ricompili con un config fatto tutto da te. Se fossi in te installerei la Slackware ;-)
Ultima modifica di conraid il mer 19 dic 2007, 12:32, modificato 1 volta in totale.

allo83
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: mer 12 dic 2007, 16:19

Messaggio da allo83 »

ho già provato a seguirla....... non riesco a configurare bene il .config

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

allo83 ha scritto:ho già provato a seguirla....... non riesco a configurare bene il .config
Devi partire dalle basi allora.
Prendi le guide qui nel wiki, o prendi il config della Slackware che NON ha rompimenti di palle di patch varie

Da quel che ho visto bastano alcune cose nel config per RTAI, il resto lo fai come vuoi.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

Non so se te l'hanno già consigliato.

Guarda in questo sito cosa ti serve come minimo e da li parti per il tuo config

UPDATE:
Altra cosa, ma quale kernel cerchi di patchare?

La versione stable ha le patch fino a 2.6.19 vedo

solo la 3.6test2 ha quella per il 2.6.23

stai attendo ad applicare la patch giusta al kernel giusto

Avatar utente
michele.p
Packager
Packager
Messaggi: 1276
Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
Nome Cognome: Michele Petrecca
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE
Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
Località: Pontecorvo(FR)
Contatta:

Messaggio da michele.p »

Penso che sia il caso di mettere un po ordine;

1) Il primo passo è cercare di far funzionare la distribuzione con un "normale" kernel Vanilla la cui versione deve essere coperta dall'RTAI. Quindi come prima cosa dovrà far funzionare un kernel Vanilla come se volesse usare GNU/Linux senza RTAI. Questo non vuol dire che non può utilizzare il kernel di Fedora, ma visto che la distro "personalizza" il kernel con software (moduli) di terze parti questo potrebbe dare problemi proprio all'RTAI e non mi riferisco all'applicazione della patch bensì alla successiva stabilità. Quindi, primo punto far funzionare la macchina come se si volesse utilizzare un normale kernel Linux in versione Vanilla.

2) L'RTAI (versione CVS - Nome in codice Vulcano http://cvs.gna.org/cvsweb/vulcano/?cvsroot=rtai ) copre questi kernel http://cvs.gna.org/cvsweb/vulcano/base/ ... sroot=rtai .

3) Suggerisco, nuovamente, di utilizzare il kernel 2.6.23 e di scaricare la versione CVS (alias Vulcano). Prima di applicare l'RTAI, però, DEVI far funzionare la tua macchina con un kernel 2.6.23 "normale" dopodiché, se tutto ti funziona bene, applichi l'RTAI MANTENENDO però i kernel funzionanti così da non avere perdite di tempo qualora dovessi avere dei problemi con le successive ricompilazioni.

4) Non è necessario cambiare distro, se si da un'occhiata alla mailing list dell'RTAI si vedono diverese distro (SUSE, FEDORA, SLackware, Debian etc).

....fai sapere....

Bye 8)

allo83
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: mer 12 dic 2007, 16:19

Messaggio da allo83 »

ok sono riuscito a compilare correttamente il kernel......sono di nuovo al punto 8 della guida rtai....(installare le efltk)...ma non ho capito bene come devo installarle......mi puoi dare i comandi giusti?

qui riporto cosa dice la guida:

Codice: Seleziona tutto

STEP 8 - Download and install the EFLTK package
-----------------------------------------------

    As root, download EFLTK from CVS in a temporary directory (/tmp)

    $ cd /tmp    
    $ cvs -d:pserver:anonymous@cvs.sourceforge.net:/cvsroot/ede login
      (press ENTER when CVS asks for password)
    $ cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.sourceforge.net:/cvsroot/ede co efltk
    $ cd efltk
    $ ./efltk-config.in --prefix=/usr/local --multithread 
    $ ./emake
    $ ./emake install

    add the line /usr/local/lib/ to the file /etc/ld.so.conf
    the entries in the file should look more or less like this:
    
    /usr/local/lib
    include ld.so.conf.d/*.conf
    /usr/X11R6/lib
    /usr/lib/wine

    then run ldconfig to update the library database:

    $ /sbin/ldconfig

    Again, reboot and make sure everything works fine.


Avatar utente
michele.p
Packager
Packager
Messaggi: 1276
Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
Nome Cognome: Michele Petrecca
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE
Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
Località: Pontecorvo(FR)
Contatta:

Messaggio da michele.p »

...allora, devi scaricare la versione SVN del pacchetto EFLTK (la versione CVS non è più aggiornata e non compila con i recenti Gcc).
Per poterla scaricare dall'SVN devi installare SVN :p
Una volta che hai installato l'SVN (potrebbe darsi che di default la Fedora lo installi già) dai il comando;

svn co https://ede.svn.sourceforge.net/svnroot/ede/trunk/efltk efltk

(l'ho indicato anche in questo post https://mail.rtai.org/pipermail/rtai/20 ... 18001.html ).
A questo punto entri nella directory efltk e quindi segui la guida a partire da;

cd efltk

se nel lanciare efltk-config.in ti venisse restituito un permesso negato, è sufficiente impartire il comando;

chmod +x efltk-config.in

e ripetere il comando;

./efltk-config.in --prefix=/usr/local --multithread

il quale, faccio presente, che dura meno di un secondo e non ha output.
Riporta eventuali problemi.

Bye 8)

Rispondi