...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da absinthe »

1mo posto: slackware (ma sta scivolando in classifica)
2do posto: debian (sta passando dal secondo al primo posto in realtà)
3zo posto: bella domanda... qualcosa di wizard tipo ubuntu/zenwalk, che però al volo non funzionano mai...

altre non mi interessano (gentoo based)/non mi sono piaciute (es. fedora, opensuse)

poi ci sono le distro specializzate per firewall etc... che non conosco molto, tranne ipcop che usa in ufficio

M

Avatar utente
jolly
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 370
Iscritto il: dom 1 apr 2007, 15:20
Slackware: 13.37
Desktop: KDE
Località: Torino
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da jolly »

EmaDaCuz ha scritto:Ma perche' non colonizzate i vostri portatili con Arch, Slack o Gentoo? Li' c'e' veramente da divertirsi! Soprattutto con Gentoo \:D/
...beh, slack sul mio ci andrà per forza... e sabayon è derivata gentoo

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da goldy »

Uso con piacere sia Slackware che Debian quindi non ho una seconda distro.

1) BASE DEBIAN
Quando avrò tempo e voglia, installerò una *buntu

2) BASE GENTOO
Nessuna, e nemmeno"l'originale"

3) BASE SLACKWARE
Nessuna , solo l'originale

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da conraid »

absinthe ha scritto:1mo posto: slackware (ma sta scivolando in classifica)
2do posto: debian (sta passando dal secondo al primo posto in realtà)
Cosa ti ha spinto a questa scelta? Apt-get o altro?

Avatar utente
sardylan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 993
Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
Nome Cognome: Luca Cireddu
Slackware: current 64bits
Kernel: 3.16
Desktop: KDE 4.14
Distribuzione: Debian - CLFS
Località: Cagliari
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da sardylan »

Seconda distro: Debian (l'originale, mi piace definirla un Ubuntu stile Slackware :lol: :lol: )
Terzo posto: Kubuntu (però Ubuntu + KDE, per avere tutta la robettina di Gnome)

Primo posto Slackware... Non si discute... Mi sono trovato molto bene per le mie esigenze (cambiare spesso rete, poca RAM a disposizione, ogni volta che reinstallo non devo scaricarmi il mondo :D :D )... Faccio più o meno quello che voglio...
Ho iniziato con Ubuntu, molto comoda e semplice, e quando chiedono un consiglio, la distro della canonical è subito la mia risposta :thumbright: ...

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da s-y »

io sono un "abusivo" di slacky, dato che a slack ancora non ci sono arrivato (la ritengo un punto arrivo, senza fretta).
nel frattempo uso con estrema soddisfazione arch, che da quello che ho provato non è per niente diversa come concetto dalla slack, salvo la "questioncina" delle dipendenze automatiche e il fatto che si installa a partire da un sistema all'osso.
btw arch è derivata da crux, non da slack.

se non si conoscesse, ecco una bellissima timeline:
http://futurist.se/gldt/gldt76.png
se avessi un plotter ad uso gratuito mi farei un poster senza passare dal via, avrei giusto una parete vuota...

Avatar utente
dr_air
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 8 ott 2007, 13:31
Slackware: 13.37
Kernel: 3.2
Desktop: xfce4.6.1
Località: Bracciano

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da dr_air »

Precisato che ormai uso esclusivamente e con soddisfazione Slackware 12,
le mie esperienze passate mi portano a votare come seconda ipotetica distro: Debian (nessuna derivata ma Debian!)

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da gigiobagiano »

Ma arch non credo sia più una derivata di crux, credo che tempo fa sia stata riscritta "from scratch" no?sbaglio?
Premettendo che sul mio portatile la distro principale è gentoo (c'è anche slack ma la utilizzo solo per sviluppo), ho installato Sabayon e devo dire che come esperienza non è stata per niente esaltante, gentoo ha delle dipendenze particolari e farne una distribuzione binaria non è proprio il massimo (se non ovviamente riadattando portage). Inoltre altre distro come vlos sono pienamente compatibili con gentoo, mentre sabayon no.
C'è poi la questione che a meno di non utilizzare la mini edition, l'installazione comporta ben 12GB di software che anche se fossi un tuttologo del campo informatico non credo userei mai tutti...
E' sicuramente un progetto interessante (nella versione DVD ci sono addirittura i driver proprietari Nvidia e ati), ma fino a che portage rimane uguale non credo che la terrò installata..

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da s-y »

si beh, pur non potendo dire (per ignoranza mia) quanto di crux sia rimasto nella arch odierna, il concetto di "derivata" o "fork" che dir si voglia, spesso per forza di cose dopo un certo periodo, variabile, assume valore esclusivamente "storico".
...d'altronde chessò la suse è un fork della slack, no? :D

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da absinthe »

conraid ha scritto:
absinthe ha scritto:1mo posto: slackware (ma sta scivolando in classifica)
2do posto: debian (sta passando dal secondo al primo posto in realtà)
Cosa ti ha spinto a questa scelta? Apt-get o altro?
beh... è complicato, provo a riassumere:

pro:
1- il sistema di configurazione della rete è come lo vorrei su slackware: dinamico e gestisce le wireless che è uno spettacolo (/etc/network/interfaces intendo)
2- apt-get è come lo vorrei su slack (non mi piace risolvere da solo le dipendenze e slapt-get swaret non mi piacciono a loro volta)
3- se hai voglia di sbatterti sui file di config lo fai anche lì! se no accetti il configure di dpkg!
4- la stable è stabile come la slack

contro:
1- pacciano anche la nonna se si distrae
2- ci mettono una vita a distribuire la stable ma ora esiste backports.org e forse una etch-and-a-half!
3- non c'è slacky.eu (mi ci sono affezionato)

4 pro e 3 contro (1,5: su slacky ci posso tornare ugualmente e backports.org pare ottimo )... e il tempo libero è sempre meno!

al momento ho provato a stare in testing ma non mi piace, la stable era magnifica ma un pò lenta ad aggiornare il kernel e per me che lavoro solo su portatili è importante colmare la carenza di supporto di una nuova macchina in poco tempo, e non posso comprare roba vecchia quando cambio perchè di fatto ci faccio girare roba pesantuccia. backports pare ottimo, appena ho tempo torno in stable e lo metto come repository con un bel pinning. se regge le aspettative tra un pò cambio distro... ma si parla di un bel pò di mesi!!!

da un punto di vista filosofico, come utente slack e come membro di slacky potrei contribuire molto di più in maniera attiva: su debian fai solo bug report e donazioni, però di fatto non ho tempo! quindi anche per slacky sviluppo il giusto e l'onesto e spesso per curisità e divertimento, senza interrogare la community sulle sue esigenze (tracepkg e ssanotifier sono fatti per me! e magari sono anche pieni di bachi!)

M

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da conraid »

absinthe ha scritto: al momento ho provato a stare in testing ma non mi piace, la stable era magnifica ma un pò lenta ad aggiornare il kernel
Altra cosa mai capita degli utenti deb*
Non puoi compilarti il kernel da solo?

Avatar utente
jolly
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 370
Iscritto il: dom 1 apr 2007, 15:20
Slackware: 13.37
Desktop: KDE
Località: Torino
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da jolly »

conraid ha scritto:
absinthe ha scritto: al momento ho provato a stare in testing ma non mi piace, la stable era magnifica ma un pò lenta ad aggiornare il kernel
Altra cosa mai capita degli utenti deb*
Non puoi compilarti il kernel da solo?
in effetti me lo son chiesto anche io, più di una volta.
ho concluso che dev'essere contro la loro religione.

Avatar utente
aleph
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 21:10
Slackware: 12.0

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da aleph »

s-y ha scritto: ...d'altronde chessò la suse è un fork della slack, no? :D
già :D :D comunque la arch si può considerare derivata slack nello spirito se non non nelle origini, visto che implementa la filosofia KISS in maniera ancora più stretta (con la sola eccezione di pacman :D ) . . .

Avatar utente
jolly
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 370
Iscritto il: dom 1 apr 2007, 15:20
Slackware: 13.37
Desktop: KDE
Località: Torino
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da jolly »

aleph ha scritto:
s-y ha scritto: ...d'altronde chessò la suse è un fork della slack, no? :D
già :D :D comunque la arch si può considerare derivata slack nello spirito se non non nelle origini, visto che implementa la filosofia KISS in maniera ancora più stretta (con la sola eccezione di pacman :D ) . . .
...nelle origini da chi deriva la arch :?

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da navajo »

raga vorrei dire che ricompilare il kernel con debian, seguendo la debian-way (scusate la ripetzione) è uno spasso.
peccato che in slackware ci sia solo, (?!?), una soluzione non ufficiale.
secondo me Pat dovrebbe farne un tool di default per slackware.

Rispondi