Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

E' da tempo che avevo rimosso dalla mente un dubbio, ma vedendo tutti i messaggi che parlano di come installare un kernel mi è tornato in mente.

Io dopo aver configurato e compilato il kernel, copio i file bzImage, System.map e .config nella directory /boot

cioè, tralasciando i numeri di versione, faccio

Codice: Seleziona tutto

cp arch/x86/boot/bzImage /boot/vmlinuz
cp System.map /boot/System.map
cp .config /boot/config

Invece nel makefile (per make install) viene richiamato install.sh che fa questo

Codice: Seleziona tutto

cat $2 > $4/vmlinuz
cp $3 $4/System.map
in pratica

Codice: Seleziona tutto

cat arch/x86/boot/bzImage > /boot/vmlinuz
cp System.map /boot/System.map
Anche qui, tralasciando il discorso del config e del numero versione (install.sh rinoma il vecchio) come mai viene usato "cat >" invece di "cp"?

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da Toni »

perchè in genere vmlinuz è un collegamento simbolico in questo modo con cat non modifica il vmlinuz collegamento simbolico ma quello a cui punta , cp non ha lo stesso effetto

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

il_notturnista ha scritto:perchè in genere vmlinuz è un collegamento simbolico in questo modo con cat non modifica il vmlinuz collegamento simbolico ma quello a cui punta , cp non ha lo stesso effetto
Non mi torna, visto che prima di fare cat fa questo

Codice: Seleziona tutto

if [ -f $4/vmlinuz ]; then
        mv $4/vmlinuz $4/vmlinuz.old
fi
In pratica salva vmlinuz come vmlinuz.old e dopo fa cat.

E poi lo stesso discorso varrebbe per System.map

Incuriosito ho fatto una prova

Codice: Seleziona tutto

$ touch test2
$ ln -s test2 test
$ touch pippo
$ echo "pippo" > pippo
$ cat test 
$ cat test2 
$ cat pippo
pippo
$ cat pippo > test
$ cat test 
pippo
$ echo "" > test
$ cat test

$ cp pippo test
$ cat test
pippo
In teoria il risultato è lo stesso
Ultima modifica di conraid il sab 16 feb 2008, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da Toni »

onestamente ho fatto un paio di prove simile alle tue anche con pippo :D , comunque mi hai messo in testa un bel dubbio , comunque adesso esco e domani se ne parla , mi raccomando non scerverllarti troppo

EDIT

aspetta , ma se tu dai cat file > linksimbolico , ti va a modificare il file linkato
Ultima modifica di Toni il sab 16 feb 2008, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

il_notturnista ha scritto:onestamente ho fatto un paio di prove simile alle tue anche con pippo :D , comunque mi hai messo in testa un bel dubbio , comunque adesso esco e domani se ne parla , mi raccomando non scerverllarti troppo
no no, non preoccuparti :-)
Come ti ho detto l'avevo notato senza farci caso, oggi mi è tornato in mente ed ho postato.
Solo una curiosità

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

il_notturnista ha scritto:onestamente ho fatto un paio di prove simile alle tue anche con pippo :D , comunque mi hai messo in testa un bel dubbio , comunque adesso esco e domani se ne parla , mi raccomando non scerverllarti troppo

EDIT

aspetta , ma se tu dai cat file > linksimbolico , ti va a modificare il file linkato
Che scemo... nella fretta me ne sono scordato. Ora correggo. Comunque il discorso non cambia
Il risultato è lo stesso, perché allora fare cat su bzImage e cp in tutti gli altri? :-k

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da Toni »

non so quanto possa influire ed inoltre non so quanto siano attendibili i miei risultati :D , ma da miei benchmark :lol: :lol: risulta che cat è piu veloce nel copiare i file di cp . attendo tuoi riscontri nel frattempo buona serata

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da absinthe »

conraid ha scritto:
il_notturnista ha scritto:onestamente ho fatto un paio di prove simile alle tue anche con pippo :D , comunque mi hai messo in testa un bel dubbio , comunque adesso esco e domani se ne parla , mi raccomando non scerverllarti troppo

EDIT

aspetta , ma se tu dai cat file > linksimbolico , ti va a modificare il file linkato
Che scemo... nella fretta me ne sono scordato. Ora correggo. Comunque il discorso non cambia
Il risultato è lo stesso, perché allora fare cat su bzImage e cp in tutti gli altri? :-k
cosa succede se il file di partenza e destinazione hanno permessi/owner/gruppi diversi??? ora non ho tempo di provare ma porbabilmente cp e cat regiscono in maniera diversa...

M

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

absinthe ha scritto: cosa succede se il file di partenza e destinazione hanno permessi/owner/gruppi diversi??? ora non ho tempo di provare ma porbabilmente cp e cat regiscono in maniera diversa...
Sono sempre di root i file in questo caso

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da Toni »

sullo slackbook dice che cat utilizza lo standard input output , quindi le funzioni definite in stdio.h

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

il_notturnista ha scritto:sullo slackbook dice che cat utilizza lo standard input output , quindi le funzioni definite in stdio.h
:oops:
e quindi...?

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da Toni »

bo :lol:

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

il_notturnista ha scritto:bo :lol:
ah... :-)

non riesco a trovare niente nemmeno in rete o nella documentazione, magari poi linux stesso lo spiega nella documentazione del kernel, ma dove?

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da Toni »

comunque sia a te risulta che sia piu veloce nel copiare file di grosse dimensione? magari sarà un abitudine di chi mette mano al makefile

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Differenze tra CP e CAT nell'installazione del kernel

Messaggio da conraid »

il_notturnista ha scritto:comunque sia a te risulta che sia piu veloce nel copiare file di grosse dimensione? magari sarà un abitudine di chi mette mano al makefile
Non ho provato, ma bzImage non è di grosse dimensioni dai. Ed anche l'abitudine va a donne allegre quando vedi che altri file sono copiati come cp negli stessi makefile del kernel :-(
Che poi non è nemmeno nel makefile ma in un install.sh chiamato dal makefile
/usr/src/linux/arch/x86/boot/install.sh

Sarebbe da mandare una mail a Linus o cercare in qualche vecchio archivio della mailing list del kernel... ma poi alla fine è solo una curiosità :-)

Rispondi