slackware su hd esterno[Risolto]

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

slackware su hd esterno[Risolto]

Messaggio da tigerwalk »

Oggi ho provato ad installare slackware 12 su un hd esterno. Il problema che ho incontrato è che il target di default per la /root è su /dev/sda, cioè la partizione dove risiedono windows e sabayon. Non sono riuscito a capire come cambiare tale target a favore di /dev/sdb, cioè il dispositivo esterno dove voglio che sia installata. C'è modo di poterlo fare e provare così finalmente slackware oppure è una procedura deprecata (non ditemi di si, ho comprato un hd esterno apposta :( )?
Ultima modifica di tigerwalk il sab 17 mag 2008, 21:41, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da conraid »

tigerwalk ha scritto:Oggi ho provato ad installare slackware 12 su un hd esterno. Il problema che ho incontrato è che il target di default per la /root è su /dev/sda, cioè la partizione dove risiedono windows e sabayon. Non sono riuscito a capire come cambiare tale target a favore di /dev/sdb, cioè il dispositivo esterno dove voglio che sia installata. C'è modo di poterlo fare e provare così finalmente slackware oppure è una procedura deprecata (non ditemi di si, ho comprato un hd esterno apposta :( )?
Ma come parti? Dal DVD o CD?
Perché fa scegliere dove installare la distribuzione.
Io ce l'ho su /dev/hdc per esempio
Non capisco cosa intendi

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da DanBadJar »

Forse ti riferisci all'installazione di LILO.
Se ti sei chiuso fuori e non ti sai installare lilo, fai il boot dal dvd di slackware, montati la partizione di root del disco esterno dove hai già installato slackware , suppongo sia sdb1

Codice: Seleziona tutto

mount /dev/sdb1 /mnt/mountpoint
poi fai un chroot

Codice: Seleziona tutto

chroot /mnt/mountpoint
poi modifica la sezione global di lilo, nel tuo caso suppongo che tu debba mettere

Codice: Seleziona tutto

boot = /dev/sdb
così facendo avrai settato lilo per essere installato sul disco sdb , controlla inoltre che le immagini del/dei kernel siano relative al disco giusto...qualcosa tipo

Codice: Seleziona tutto

image = /boot/vmlinuz
  root = /dev/sdb1
  label = Linux
  read-only
e poi installa lilo facendo

Codice: Seleziona tutto

lilo -v
poi esci dal chroot

Codice: Seleziona tutto

exit
e poi fai un reboot

Ovviamente si presuppone che il bios sia in grado di gestire il boot da disco esterno

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da tigerwalk »

Scusate se sono stato poco chiaro, cerco mi spiegarmi meglio.
Posto fdisk -l con il disco esterno inserito:

Codice: Seleziona tutto

# fdisk -l

Disk /dev/sda: 100.0 GB, 100030242816 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 12161 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xe22f60d0

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *           1        4584    36820948+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda2            4585        4603      152617+  83  Linux
/dev/sda3            4604       12030    59657377+  83  Linux
/dev/sda4           12031       12161     1052257+   f  W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5           12031       12161     1052226   82  Linux swap / Solaris

Disk /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xd28dd27d

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1               1       10234    82204573+  83  Linux
/dev/sdb2           10235       19457    74083747+   b  W95 FAT32
Vorrei installa slackware su /dev/sdb1. Il problema è che quando do il setup, nella schermata per la scelta, compaiono solo /dev/sda1 e /dev/sda5 che sono rispettivamente le partizioni di win e sabayon. Proseguendo nella schermata mi da solo la possibilità di inserire le altre partizioni nell' /etc/fstab per il montaggio. Ovviamente quì mi fermo perchè non voglio sovrascrivere le partizioni esistenti. Vorrei una chiara indicazione su come fare per "obbligare" slack ad installarsi su /dev/sdb1.
Installo dal DVD di slack12
Grazie

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da birg81 »

se ho ben capito e' un solo problema di lilo

lilo -r <yourmountpoint> -C <your_lilo.conf_nel_your_mount_point> -P ignore -t

se tutto va ok allora

lilo -r <yourmountpoint> -C <your_lilo.conf_nel_your_mount_point> -P ignore -t

<yourmountpoint> è dove hai montato /dev/sdb1
<your_lilo.conf_nel_your_mount_point> è il percorso del file lilo.conf a partire da / (nb ora / non è piu la partizione di root ma /dev/sdb1)

pero prima devi rendere una partizione di /dev/sdb bootable e attivarla

lilo /dev/sdb -M mbr
lilo /dev/sdb -A <numero_della_partizione>

{nel tuo caso lilo /dev/sdb -A 1}

poi ovviamente modifichi a dovere il lilo conf

lilo è in pratica studiato per essere installato anche da un'altra partizione...
relativamente semplice...

Dopo averlo fatto una 50 di volte ora sono cose che so a memoria


Spero che sono stato chiaro se così non fosse vi daro' tutti i chiarimenti del caso

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da tigerwalk »

birg81 ha scritto:se ho ben capito e' un solo problema di lilo

lilo -r <yourmountpoint> -C <your_lilo.conf_nel_your_mount_point> -P ignore -t

se tutto va ok allora

lilo -r <yourmountpoint> -C <your_lilo.conf_nel_your_mount_point> -P ignore -t

<yourmountpoint> è dove hai montato /dev/sdb1
<your_lilo.conf_nel_your_mount_point> è il percorso del file lilo.conf a partire da / (nb ora / non è piu la partizione di root ma /dev/sdb1)

pero prima devi rendere una partizione di /dev/sdb bootable e attivarla

lilo /dev/sdb -M mbr
lilo /dev/sdb -A <numero_della_partizione>

{nel tuo caso lilo /dev/sdb -A 1}

poi ovviamente modifichi a dovere il lilo conf

lilo è in pratica studiato per essere installato anche da un'altra partizione...
relativamente semplice...

Dopo averlo fatto una 50 di volte ora sono cose che so a memoria


Spero che sono stato chiaro se così non fosse vi daro' tutti i chiarimenti del caso
Non credo che tu abbia afferrato il senso del mio problema! A lilo non ci sono ancora arrivato, per meglio dire, NON ho ancora iniziato l'installazione. Sono fermo al comando setup che mi da come possibilità d'installazione della /root SOLO /dev/sda1 e /dev/sda5 e NON /dev/sdb1 come voglio!

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da DanBadJar »

Allora se l'installer di Slackware non te l'ha proposto probabilmente il disco sdb non contiene nessun filesystem.
Prima partiziona il disco esterno...e poi installa ;)

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da tigerwalk »

Allora, il problema era dovuto alla scelta della partizione di swap, nel senso che se sceglievo la partizione creata su sdb, allora (non so perchè) non mi dava la scelta di sdb1 per la root. Scegliendo la partizione di swap già usata per sabayon, su sda, allora ho potuto scegliere sdb per installare. Adesso ho problemi con lilo, nel senso che dovrei installarlo su una penna usb per fare il boot senza alterare il grub preesistente. Darò un'occhiata in giro per il forum e poi eventualmente aprirò un altro topic.

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: slackware su hd esterno[Risolto]

Messaggio da DanBadJar »

Dal momento in cui hai scelto un hard disk solo per slackware, lilo si installa come ti abbiamo spiegato qualche post fa.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da conraid »

tigerwalk ha scritto:Allora, il problema era dovuto alla scelta della partizione di swap, nel senso che se sceglievo la partizione creata su sdb, allora (non so perchè) non mi dava la scelta di sdb1 per la root.
Nell'output che hai postato non avevi partizioni di swap in sdb

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: slackware su hd esterno

Messaggio da tigerwalk »

conraid ha scritto:
tigerwalk ha scritto:Allora, il problema era dovuto alla scelta della partizione di swap, nel senso che se sceglievo la partizione creata su sdb, allora (non so perchè) non mi dava la scelta di sdb1 per la root.
Nell'output che hai postato non avevi partizioni di swap in sdb
si, hai ragione. Comunque, ho adesso il problema che durante l'installazione, ho inserito la penna per far si che divenisse bootable e pur avendo il sistema detto che aveva creato regolarmente la partizione nel dispositivo, al riavvio non riesce a bootare dalla penna. Ovviamente il boot da usb funziona tranquillamente con una penna con su backTrack, ad esempio e il dispositivo flash che ho usato non ha problemi.
Mi servirebbe un comando da terminale (da poter dare in chroot) che mi installi lilo sul dispositivo flash. Fatemi sapere se è necessario formattare la penna con un file system particolare e se posso chrootare anche da sabayon, o BackTrack oppure è necessario farlo dal DVD di slack 12.
Grazie in anticipo
posto per sicurezza anche lilo.conf installato nella /root

Codice: Seleziona tutto

boot = /dev/sdb5
message = /boot/boot_message.txt
prompt
timeout = 1200
change-rules
  reset
vga = 773
other = /dev/sda1
  label = Windows
  table = /dev/sda
image = /boot/vmlinuz
  root = /dev/sdb5
  label = Linux
  read-only
vedete se va bene...

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: slackware su hd esterno[Non ancoraRisolto]

Messaggio da tigerwalk »

Aggiorno la situazione. Ho cambiato lilo conf così:
(slackware è installata su /dev/sdb5)

Codice: Seleziona tutto

boot = /dev/sda             
message = /boot/boot_message.txt
prompt                    
delay = 00               
default = linux           
change-rules
reset
vga = 773
other = /dev/sda1
  label = windows
  table = /dev/sda
image = /boot/vmlinuz
  root = /dev/sdb5
  label = Linux
  read-only
Adesso se avvio normalmente, parte grub, se scelgo di avviare da usb, allora parte lilo con due scelte, windows e linux.
Quando scelgo linux, però si avvia, caricando i module ed a un certo punto ho un kernel panic con questo messaggio:

Codice: Seleziona tutto

VFS: Cannot open root device "815" or unknown-block (8,21)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic etc. etc..
Credo di essere sulla buona strada ma ho bisogno del vostro aiuto

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: slackware su hd esterno[Non ancoraRisolto]

Messaggio da conraid »

tigerwalk ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

boot = /dev/sda             
Sai che non capisco.
Perché installi lilo su /dev/sda?

Io se fossi in te configurerei Grub in modo da avviare anche Slackware, non ti facilita la vita?

Non conosco Grub, uso Lilo, ma se fossi nella tua situazione direi al primo boot manager che esiste anche Slackware.
O vuoi avviare Slackware anche in altri pc? In questo caso devi fare in modo che sia nella usbpen, ma prima avevi detto che /dev/sda era l'hard disk dove hai windows e l'altra distribuzione.

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: slackware su hd esterno[Non ancoraRisolto]

Messaggio da tigerwalk »

Ho già tentato un'altra volta ad inserire slacware in grub ma alla fine ho dovuto rinunciare perchè non ci sono riuscito, adesso invece, la situazione è ottimele, perchè ti ripeto se non parto da usb, allora va grub e se invece scelgo l'avvio da usb, allora va lilo. Il problema adesso è configurare bene lilo affinchè si avvìi finalmente slackware...

posto lilo -v modificato in modo da bootare da /dev/sdb come da te suggerito, puoi dare un'occhiata e magari un consiglio?

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# lilo -v
LILO version 22.8, Copyright (C) 1992-1998 Werner Almesberger
Development beyond version 21 Copyright (C) 1999-2006 John Coffman
Released 19-Feb-2007 and compiled at 01:09:42 on Jun 10 2007.

Warning: LBA32 addressing assumed
Reading boot sector from /dev/sdb
Warning: /dev/sdb is not on the first disk
Using MENU secondary loader
Calling map_insert_data
Mapping message file /boot/boot_message.txt
Calling map_insert_file

Boot other: /dev/sda1, on /dev/sda, loader CHAIN
Added windows

Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-huge-smp-2.6.21.5-smp
Added Linux *

Writing boot sector.
/boot/boot.0810 exists - no boot sector backup copy made.
2 warnings were issued.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: slackware su hd esterno[Non ancoraRisolto]

Messaggio da conraid »

Guarda, non ho mai installato LILO su usbpen, ma quel che mi domando è se le usbpen hanno il MBR.
Ho il dubbio che siano tipo i floppy, ed allora un floppy ti serve per il solo LILO.
Attento a non cancellare tutto.
Fai qualche ricerca in giro, e comunque se l'HardDisk non ti serve di portarlo in giro io opterei per configurare bene Grub.
Magari apri un post apposito con titolo esplicativo in modo che qualcuno possa aiutarti meglio

Rispondi