microfono e Slackware
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
microfono e Slackware
Ciao a tutti!
Ho appena configurato l' audio con alsaconfig (ho un Dell inspiron 1520) e sembra che tutto funzioni, ossia l' audio si sente.
Pero' non so se funziona il microfono integrato e non so come verificarli. C' e' nell' istallazione di Slack o in KDE un' applicazione per vedere se viene riconosciuto il microfono, Nel caso non venisse riconosciuto immagino che dovrei trovare dei driver in base al chipset. Ma come faccio a vedere quale e' il chipset del del microfono? e comunque quando o comprato il notebook non c' 'era questa specifica.
Grazie a tutti
Ho appena configurato l' audio con alsaconfig (ho un Dell inspiron 1520) e sembra che tutto funzioni, ossia l' audio si sente.
Pero' non so se funziona il microfono integrato e non so come verificarli. C' e' nell' istallazione di Slack o in KDE un' applicazione per vedere se viene riconosciuto il microfono, Nel caso non venisse riconosciuto immagino che dovrei trovare dei driver in base al chipset. Ma come faccio a vedere quale e' il chipset del del microfono? e comunque quando o comprato il notebook non c' 'era questa specifica.
Grazie a tutti
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: microfono e Slackware
Nel menu principale di KDE - vai su "Multimedia" e lancia "KMix"; in KMix dovresti trovare il controllo per il microfono.
Abilita l'interruttore, manda il cursore al massimo e soffia nel microfono per vedere se si sente.
Abilita l'interruttore, manda il cursore al massimo e soffia nel microfono per vedere se si sente.
-
birg81
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
Re: microfono e Slackware
Scusa ora se mi inserisco nel discorso ma ci sono strumenti multimediali per la registrazione di file wave o mp3 dell'audio proveniente dal microfono..
Il mio problema (e spero di non portare troppo questo post fuori strada) non so se il microfono della webcam e' rivelato, come si fa a saper se e' rilevato e nel caso affermativo come e con quale strumento posso registrare la mia voce nei formati wave o mp3 o ogg?
Il mio problema (e spero di non portare troppo questo post fuori strada) non so se il microfono della webcam e' rivelato, come si fa a saper se e' rilevato e nel caso affermativo come e con quale strumento posso registrare la mia voce nei formati wave o mp3 o ogg?
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: microfono e Slackware
Se il microfono è stato rilevato, dovrebbe essere presente nel mixer KMix; per sapere se funziona basta attivarlo da KMix e soffiarci dentro in modo da sentire il rumore dalla casse.
Per registrare dal microfono (ma anche da altre sorgenti audio) c'è KRec, sempre nel menu Multimedia di KDE; in tal caso si hanno a disposizione due VMeter che indicano il livello dell'audio da registrare.
Il formato di registrazione è WAV da cui poi si possono ottenere altri formati attraverso mencoder, ffmpeg, etc.
Per registrare dal microfono (ma anche da altre sorgenti audio) c'è KRec, sempre nel menu Multimedia di KDE; in tal caso si hanno a disposizione due VMeter che indicano il livello dell'audio da registrare.
Il formato di registrazione è WAV da cui poi si possono ottenere altri formati attraverso mencoder, ffmpeg, etc.
- DanBadJar
- Linux 4.x

- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
- Nome Cognome: Daniele Malavasi
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.34.1
- Desktop: XFCE - Gnome
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: microfono e Slackware
A volte il microfono viene rilevato e compare in kmix, ma a lato pratico non funziona, nemmeno abilitandolo.
Io spesso risolvo con una ricompilazione del kernel.
Io spesso risolvo con una ricompilazione del kernel.
Re: microfono e Slackware
Si, ma se eicompilo il kernel che voce devo andare a modificare per far funzionare il microfono? Come faccio a vedere di che marca e' e che chip usa ?
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
Re: microfono e Slackware
Sul portatile (acer aspire 5520 con realtek hdaudio) mi spuntano due microfoni: front e internal mic, selezionabili tramite l'ultima tab di kmix.
- maupao
- Linux 1.x

- Messaggi: 106
- Iscritto il: dom 7 ott 2007, 1:45
- Nome Cognome: Paolo Mauri
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: fluxbox
- Località: Lecco
Re: microfono e Slackware
ciao
anche io sono nella tua stessa situazione: audio in uscita funziona, in entrata no. In kmix ci sono i controlli per il mic integrato ma di fatto non funziona niente. Io sto usando un hp dv6000 con slack 12.0
Per ora non ho ancora trovato una soluzione
Aspetto con calma che qualcosa salti fuori per risolvere anche questa configurazione
anche io sono nella tua stessa situazione: audio in uscita funziona, in entrata no. In kmix ci sono i controlli per il mic integrato ma di fatto non funziona niente. Io sto usando un hp dv6000 con slack 12.0
Per ora non ho ancora trovato una soluzione
Aspetto con calma che qualcosa salti fuori per risolvere anche questa configurazione
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: microfono e Slackware
avete per caso dei controlli per la preamplificazione dei microfoni? io ad esempio ho il boost. se quello è disabilitato anche mettendo al massimo il microfono, il segnale è troppo debole per essere udito!
M
M
Re: microfono e Slackware
ho ricompilato il kernel , sulla mia Slack 12 aggiornandolo al 2.6.24.3. La mia scheda audio secondo lspci e' : Intel corporation 82201H (ICH8 Family) HD Audio Controller
il prtetile e' un Dell inspiron 1520
Ricompilando nella sezion device drivers --> sound-->alsa-->PCI devices ho selezionato INTEL HD AUDIO e tutte le relative sottovoci.
L' audio si sente abbastanza bene pero' NON RIESCO a far funzionare IL MICROFONO integrato o provato con kmix e krec ma niente
Un po' di tempo fa lessi su un forum che con Ubuntu erano riusciti a farlo funzionare usando " linux backport modules" o qualcosa del genere ma non so se vale anche per slackware
C' e' qualcuno che ha il mio stesso portatile o la mia stessa scheda audio e che sa come fare?
il prtetile e' un Dell inspiron 1520
Ricompilando nella sezion device drivers --> sound-->alsa-->PCI devices ho selezionato INTEL HD AUDIO e tutte le relative sottovoci.
L' audio si sente abbastanza bene pero' NON RIESCO a far funzionare IL MICROFONO integrato o provato con kmix e krec ma niente
Un po' di tempo fa lessi su un forum che con Ubuntu erano riusciti a farlo funzionare usando " linux backport modules" o qualcosa del genere ma non so se vale anche per slackware
C' e' qualcuno che ha il mio stesso portatile o la mia stessa scheda audio e che sa come fare?
Re: microfono e Slackware
Ho trovato questo sito: http://wiki.ubuntu-it.org/Domenico_Anto ... tonacci%29 che pero' riguarda Ubuntu
Nella sezione scheda Audio dice che per far funzionare il microfono bisogna EDITARE il file: /etc/modprobe.d/alsa-base aggiungendo la riga : options snd-hda-intel model=dell-m42
Il PROBLEMA e' che su Slackware quel file non esiste! Quale e' l' equivalente Slack di quel file?
Nella sezione scheda Audio dice che per far funzionare il microfono bisogna EDITARE il file: /etc/modprobe.d/alsa-base aggiungendo la riga : options snd-hda-intel model=dell-m42
Il PROBLEMA e' che su Slackware quel file non esiste! Quale e' l' equivalente Slack di quel file?
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: microfono e Slackware
/etc/modprobe.d/soundcondor46 ha scritto:Ho trovato questo sito: http://wiki.ubuntu-it.org/Domenico_Anto ... tonacci%29 che pero' riguarda Ubuntu
Nella sezione scheda Audio dice che per far funzionare il microfono bisogna EDITARE il file: /etc/modprobe.d/alsa-base aggiungendo la riga : options snd-hda-intel model=dell-m42
Il PROBLEMA e' che su Slackware quel file non esiste! Quale e' l' equivalente Slack di quel file?
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: microfono e Slackware
Io ho una scheda audio nVidia HDA integrata che usa lo stesso modulo snd_hda_intel delle Intel HDA; bisogna ricordare che è importantissimo abilitare nel kernel tutto il supporto ALSA (compresa l'emulazione ALSA-OSS) e il supporto della scheda audio come modulo e non compilando i driver direttamente nel kernel.
Nel mio caso, dopo la ricompilazione del kernel 2.6.24.x, mi sono comparsi ulteriori controlli nel mixer in quanto, evidentemente, il driver ALSA 1.0.15 (o superiore) fornisce un supporto migliorato delle schede HDA; i kernel della famiglia 2.6.x incorporano alsa-driver, mentre l'utente deve poi provvedere ad aggiornare, alla stessa versione, i pacchetti alsa-lib, alsa-oss e alsa-utils (presenti anche nel repository di Slacky).
Sempre in riferimento al mio caso, adesso in KMix sono presenti diversi controlli per il microfono, sia nella linguetta "Uscita", sia nella linguetta "Ingresso", sia nella linguetta "Interruttori"; per riuscire a far muovere i VMeter di Krec, devo andare innanzi tutto nella linguetta "Interruttori" di KMix e selezionare "Mic" come "Input Source", poi devo andare nella linguetta "Ingresso" per attivare il controllo "Capture". Il controllo "Mic" nella linguetta "Uscita" credo serva solo per sentire il microfono nelle casse.
In pratica, vi conviene giocare con tutti questi controlli tenendo aperto KRec in modo da vedere quando i VMeter iniziano a muoversi!
Per quanto riguarda il file /etc/modprobe.d/sound segnalato anche da Conraid, se non è presente bisogna crearlo a mano; nel sito di ALSA c'è scritto che, nel caso della HDA Intel, in quel file bisogna mettere:
Nel caso di Condor46, quella riga:
deve essere aggiunta sotto il commento:
Nel mio caso, dopo la ricompilazione del kernel 2.6.24.x, mi sono comparsi ulteriori controlli nel mixer in quanto, evidentemente, il driver ALSA 1.0.15 (o superiore) fornisce un supporto migliorato delle schede HDA; i kernel della famiglia 2.6.x incorporano alsa-driver, mentre l'utente deve poi provvedere ad aggiornare, alla stessa versione, i pacchetti alsa-lib, alsa-oss e alsa-utils (presenti anche nel repository di Slacky).
Sempre in riferimento al mio caso, adesso in KMix sono presenti diversi controlli per il microfono, sia nella linguetta "Uscita", sia nella linguetta "Ingresso", sia nella linguetta "Interruttori"; per riuscire a far muovere i VMeter di Krec, devo andare innanzi tutto nella linguetta "Interruttori" di KMix e selezionare "Mic" come "Input Source", poi devo andare nella linguetta "Ingresso" per attivare il controllo "Capture". Il controllo "Mic" nella linguetta "Uscita" credo serva solo per sentire il microfono nelle casse.
In pratica, vi conviene giocare con tutti questi controlli tenendo aperto KRec in modo da vedere quando i VMeter iniziano a muoversi!
Per quanto riguarda il file /etc/modprobe.d/sound segnalato anche da Conraid, se non è presente bisogna crearlo a mano; nel sito di ALSA c'è scritto che, nel caso della HDA Intel, in quel file bisogna mettere:
Codice: Seleziona tutto
# configurazione moduli scheda audio
# ALSA portion
alias char-major-116 snd
alias snd-card-0 snd-hda-intel
# module options should go here
# OSS/Free portion
alias char-major-14 soundcore
alias sound-slot-0 snd-card-0
# card #1
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
Codice: Seleziona tutto
options snd-hda-intel model=dell-m42Codice: Seleziona tutto
# module options should go hereRe: microfono e Slackware
Grazie phobos3576 adesso provo a modificare il file /etc/modprobe.d/sound
per quando detto prima ,se ho capito bene , anche se ho compilato l' ultima versione del Kernel dovrei aggiornare alsa-lib, alsa-oss e alsa-utils ? sono dei pacchetti .tgz ? devo usare l' ultima versione e come faccio a sapere che versione ho attualmente?
per quando detto prima ,se ho capito bene , anche se ho compilato l' ultima versione del Kernel dovrei aggiornare alsa-lib, alsa-oss e alsa-utils ? sono dei pacchetti .tgz ? devo usare l' ultima versione e come faccio a sapere che versione ho attualmente?
Re: microfono e Slackware
Dimenticavo!!! Se ho capito bene dovrei ricompilare il kernel e includere anche i vecchi driver OSS oltre ad ALSA?
