Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Slack or not Slack and Compiler Kernel: This is The Problem

Messaggio da birg81 »

sardylan ha scritto:La butto li!!!!
Finita la procedura di installazione (esci dal setup e se nella shell del DVD avviabile), monti da qualche parte la partizione relativa a Slackware (se non te l'ha già montata lui in /mnt), chrooti, monti i proc e poi la classica procedura... E ti compili quello che vuoi...
Così hai il kernel ricompilato prima di fare il primo riavvio dopo l'installazione...
io provai in fase di installazione ma non riuscii ora voglio riprovarci non c'e' nessuno abbastanza pazzo da averlo fatto e di esserci riuscito?

Loris se ci sei vieni a me!!! Palesati e risolvimi questo dramma Slack-esistenziale...

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Messaggio da albatros »

birg81 ha scritto:non c'e' nessuno abbastanza pazzo da averlo fatto e di esserci riuscito?
Giusto per curiosità e per prender sonno, ho provato e ci sono riuscito, come ti hanno già suggerito altri è bastato chrootare in /mnt (prima ho lanciato con sh un po' di script di avvio tipo rc.S e rc.M e ho esportato LD_LIBRARY_PATH con un po' di percorsi, anche se forse erano passi in larga parte inutili, ma ho tirato via, tanto era per fare una prova grezza).
L'installazione fatta (della 12.0) era sommaria, senza ambiente grafico, in una partizione che avevo libera.
Ho provato menuconfig e funzionava, ho modificato un paio di voci e ho iniziato a ricompilare, ma, dato che mi avrebbe ricompilato un sacco di moduli, ho interrotto la proceduta, dato make distclean e per fare una cosa più veloce ho montato un'altra partizione e ho preso il .config del kernel che uso di solito (2.6.22.19, ottenendo così delle domande sulla configurazione in fase di make, per le quali ho sempre accettato l'opzione di default).
make, make modules_install, copiato bzImage e System.map in boot e aggiunto una voce nel menu.lst di grub
Al riavvio, a parte qualche incongruenza e qualche errore con i moduli perché mi sono accorto di aver usato il config del portatile e con i filesystem non smontati quando ho fatto il reboot, probabilmente perché mi ero dimenticato di uscire dal chroot, sono comunque arrivato fino al login, avvenuto poi con successo, ottenendo un sistema di base usabile.
A questo punto ho riavviato la slackware usuale, ho rimesso il menu di grub a posto e ho riformattato la partizione usata.
In tutto ho impiegato circa 30-40 minuti, fra provare a installare e compilare e rimettere tutto a posto (ho un athlon 3200+).

Comunque, secondo me non è una procedura né comoda, né utile, ho voluto provare perché, pur ritenendola possibile, c'era chi aveva dei dubbi sul fatto che non lo fosse, al che dei dubbi erano venuti anche a me; tuttavia, a parer mio, è più semplice e più funzionale aggiustare il kernel al primo reboot, tanto di solito alcuni ritocchi uno li fa sempre.

In ogni caso, buon divertimento! :D

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Trovata la chiave di volta!!!1

Messaggio da birg81 »

albatros ha scritto:In ogni caso, buon divertimento! :D
Quindi la chiave di volta sta semplicemente dopo l'installazione a fare un misero chroot da 4 soldi vero?

praticamente un str*****a?!

ok allora domani pomeriggio ci provo... incrociamo le dita...

Avatar utente
sardylan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 993
Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
Nome Cognome: Luca Cireddu
Slackware: current 64bits
Kernel: 3.16
Desktop: KDE 4.14
Distribuzione: Debian - CLFS
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Messaggio da sardylan »

Io l'ho imparato perché nella 11 avevo parecchi problemi con il kernel 2.4 nel mio portatile...
L'unico modo di farlo era mettere su il DVD live, chrootare e compilare...
Certo... E' scomodo... Sopratutto se non utilizzi la modalità vga=791... Quindi se ti funziona anche un minimo il kernel di Pat avviati KDE e compila da li... E' molto meglio... :D :D

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Compilazione Kernel

Messaggio da birg81 »

albatros ha scritto:Comunque, secondo me non è una procedura né comoda, né utile, ho voluto provare perché, pur ritenendola possibile, c'era chi aveva dei dubbi sul fatto che non lo fosse, al che dei dubbi erano venuti anche a me; tuttavia, a parer mio, è più semplice e più funzionale aggiustare il kernel al primo reboot, tanto di solito alcuni ritocchi uno li fa sempre.
Albatros ti ringrazio...
Dopo quello che mi è successo questi giorni avrò molto da "sbariare", ora una domanda un pochetto offtopic, per una corretta installazione dove prendo tutti i parametri della mia macchina, quali sono i più importanti parametri che in fase di installazione devo porre più attenzione?

ok ti saluto!

Avatar utente
sardylan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 993
Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
Nome Cognome: Luca Cireddu
Slackware: current 64bits
Kernel: 3.16
Desktop: KDE 4.14
Distribuzione: Debian - CLFS
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Messaggio da sardylan »

birg81 ha scritto:Per una corretta installazione dove prendo tutti i parametri della mia macchina, quali sono i più importanti parametri che in fase di installazione devo porre più attenzione?
lspci ed lsusb...
Chiaramente devi eseguirli su una shell con un kernel funzionante... Altrimenti niente... Se hai un portatile, allora puoi cercare in giro nei vari siti fatti a posta, oppure nel nostro wiki... Qualcuno dei più diffusi c'è...

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Messaggio da Toni »

non capisco perchè vuoi fare il passo più lungo della gamba .
Comincia da un sistema funzionante e cerca di approfondire la conoscenza del tuo hardware in modo da preparare un file di configurazione per il kernel da poter usare successivamente.

In bocca al lupo

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

I limiti sono fatti per essere superati

Messaggio da birg81 »

il_notturnista ha scritto: non capisco perchè vuoi fare il passo più lungo della gamba .
Perché chi non osa non saprà mai fin dove si può spingere e se pure dovesse fallire non avrà mai rimpianti
Offtopic: Questa frase l'ho detta pure alla tipa con cui ci sto provando e ... a lei ha fatto un 'effetto'... gli si sono illuminati gli occhi
il_notturnista ha scritto: In bocca al lupo
Grazie credo che ne avrò molto bisogno

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: I limiti sono fatti per essere superati

Messaggio da targzeta »

birg81 ha scritto:....
Perché chi non osa non saprà mai fin dove si può spingere e se pure dovesse fallire non avrà mai rimpianti
Offtopic: Questa frase l'ho detta pure alla tipa con cui ci sto provando e ... a lei ha fatto un 'effetto'... gli si sono illuminati gli occhi
....
Ecco, osa con lei che allora si che non ti pentirai :).

Scherzi a parte, anche a me sembra inutile soprattutto se con il kernel della slackware riesci a far bootare la macchina. Comunque sono quasi sicuro che gli header del kernel (pacchetto kernel-header) tu li debba installare. Chiedo lumi a chi ci è riuscito.

Io quando installo la distribuzione non installo mai i pacchetti kernel-*, ma perchè ho già il mio kernel con i suoi moduli, non mi sono mai sognato di compilarmi il kernel mentre sto installando la distribuzione. Se intendi eseguire un chroot, ti consiglio di eseguire:

Codice: Seleziona tutto

chroot . /sbin/init 1
almeno verranno eseguiti tutti gli script rc.d come se tu avessi fatto il boot al runlevel 1.

In bocca al lupo ..... con la ragazza,
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

offtopic girls:: PS qualcuno di foggia foggia x aiutarmi!

Messaggio da birg81 »

spina ha scritto: In bocca al lupo ..... con la ragazza,
Spina
Grazie....

Per caso c'e' qualcuno di foggia devo chiedere una piccola cortesia

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Messaggio da slucky »

quello che vuoi fare mi sembra del tutto inutile e non necessario, non vedo il bisogno di compilarsi il kernel mentre stai installando la Slackware, anche perchè ritrovarsi il kernel di Pat funzionante e ben configurato è pur sempre un'ottima garanzia come kernel di riserva, qualora in post-installazione qualcosa vada male con il nuovo kernel ;)
Come già ti hanno detto, forse è meglio che le tue energie le consumi con la tipa che ti interessa che non a scervellarti con procedure simili sulla Slackware.

SAluti :D

axj
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 104
Iscritto il: mer 7 feb 2007, 15:44
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28
Desktop: Kde
Contatta:

Re: Installazione Slackware e Compilazione Kernel

Messaggio da axj »

L'unico motivo per farlo è che il kernel huge non lavora a dovere. Allora, in passato (sulla 10.2) in un caso particolarissimo (hardware molto stravagante) c'ero riuscito a compilare il kernel dal CD di installazione. Lavorai proprio da chroot sulla partizione montata su /mnt. L'unica cosa che utilizzai un conf che mi ero preparato precedentemente, perchè ebbi un problemino con lxcurses che usa il menuconfig (e l'oldconfig non mi fa impazzire). Ora, essendo passati anni non ricordo tutto quello che feci, ma ti posso dire che ha funziato

Rispondi