Spirito del forum
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 48
- Iscritto il: gio 2 mar 2006, 1:06
- Nome Cognome: Silvio Faienza
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.8-smp
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Casnate con Bernate
Spirito del forum
Scrivo questo post perchè da un pò di tempo mi accorgo che spesso mi capita di leggere risposte/commenti che mi fanno pensare molto. Non capisco il perchè di risposte poco "comprensive" a volte al limite dell'offesa, solo in nome di "presunte" regole non rispettate. Io di Linux amo la profonda libertà e l'idea che nasca dall'unione del lavoro di tante persone sparse in tutto il mondo. Mi piace pensare che il computer è uno strumento che può cambiare in meglio la vita delle persone, di conseguenza una risorsa a cui tutti dovrebbero poter accedere. Risposte troppo secche a mio avviso allontanano nuovi utenti da Linux. Forse questo non interessa a tutti ma credo che non faccia bene al mondo Linux ingenerale. Ho sempre apprezzato questo forum in particolare per il clima che si è sempre respirato: tolleranza e rispetto con anche una buona dose di allegria. Oggi per la prima volta mi sono sentito amareggiato per alcune riposte ricevute di cui non condivido lo spirito, i modi e lo stile. Dico questo non con spirito polemico ma con la volontà di capire quale spirito anima la comunità e questo forum.Forse sono eccessivo io e mi metto anche in discussione. Voi come la pensate?
Saluti Silvio
Saluti Silvio
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Spirito del forum
allora.. fino a poco tempo fa questo forum era come dici te: cordiale, competente, simpatico e felice..
poi arrivò un rompipalle che se crede dio dell informatica e della cultura.
Ti capisco... sono tentato di andarmene su altri lidi, poi mi dico che non vale la pena arrendersi per un rompipalle, ma sai. è dura..
poi arrivò un rompipalle che se crede dio dell informatica e della cultura.
Ti capisco... sono tentato di andarmene su altri lidi, poi mi dico che non vale la pena arrendersi per un rompipalle, ma sai. è dura..
- inux
- Packager
- Messaggi: 529
- Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
- Nome Cognome: Christian Reguzzoni
- Slackware: 64 13.1
- Desktop: kde
- Località: busto arsizio (VA)
Re: Spirito del forum
ciao dovresti scrivere quali sono state le risposte che ti hanno lasciato perplesso io mi sono iscritto al forum da +- 1 anno e mi sono sempre trovato bene .
silvio a scritto:
e sperimentare sulla propria pelle è come dire io ti indico la strada tu picchiaci la testa come hanno fatto tutti quanti, è la cosa migliore sbagli impari.
silvio a scritto:
non credo che le risposte secche siano un problema tipo "leggiti il manuale" per la comunità di linux dipende da come tu la leggi.io ho sempre postato e a volte ho ricevuto come credo tutti risposte secche ma le ho sempre prese con lo spirito di chi vuole imparareRisposte troppo secche a mio avviso allontanano nuovi utenti da Linux. Forse questo non interessa a tutti ma credo che non faccia bene al mondo Linux ingenerale.
e sperimentare sulla propria pelle è come dire io ti indico la strada tu picchiaci la testa come hanno fatto tutti quanti, è la cosa migliore sbagli impari.
è cosi e rimarrà sempre cosi posta le risposte che ti hanno dato fastidio cosi si capisce di cosa parli ciaoHo sempre apprezzato questo forum in particolare per il clima che si è sempre respirato: tolleranza e rispetto con anche una buona dose di allegria. Oggi per la prima volta mi sono sentito amareggiato per alcune riposte ricevute di cui non condivido lo spirito, i modi e lo stile.

Re: Spirito del forum
Io vedo questa comunità come una risorsa. Qua ci sono delle persone veramente in gamba e disponibili che quotidianamente si dedicano a questo progetto. Dopo tanti anni che frequento questo forum li considero dei veri e propri amici. Ovviamente in una comunità così grande è normale che qualcuno non ci vada a genio ma non per questo è giusto generalizzare. A volte alcune frasi si possono anche fraintendere, soprattutto in un forum o in una chat. Personalmente ritengo ancora slacky.eu una comunità fatta di persone serie, intelligenti e disponibili. 

- Plaoo
- Linux 3.x
- Messaggi: 809
- Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:40
- Slackware: 14 64
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: KDE
- Località: Ittiri (SS)
Re: Spirito del forum
l'unico forum che ad un newbie come me, le persone non mi rispondono con un semplice, quanto fastidioso, leggiti le guide. Anzi mi sono accorto che mi avete sempre aiutato tantissimo e più in là quando sarò più esperto ricambierò i favori
. E' cosi che deve funzionare.

Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware
- DanBadJar
- Linux 4.x
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
- Nome Cognome: Daniele Malavasi
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.34.1
- Desktop: XFCE - Gnome
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Spirito del forum
Anche io amo lo spirito di cordialità, competenza e simpatia che ha sempre (almeno da quando ci sono io) caratterizzato il forum.
Ma vorrei ricordarvi che spesso avvengono discussioni tecniche e imho una domanda tecnica richiede una risposta tecnica: semplice e precisa.
Anche io spesso ho dato risposte secche, ma senza alcun tono offensivo. Semplicemente mi hanno fatto una domanda e io ho risposto.
Poi oh...il forum è fatto di tante sezioni. Credo sia giusto rispondere nel tono più appropriato al topic purchè questa sia comprensibile, almeno all'autore del topic!
E poi si sono visti topic del tipo: "Il router non funziona" , "Il portatile non si accende piu" , che senza un minimo di argomentazione pretendono anche una risposta. Permettimi di iniziare una eventuale risposta almeno con un rotfl!
Nulla di personale eh

Ma vorrei ricordarvi che spesso avvengono discussioni tecniche e imho una domanda tecnica richiede una risposta tecnica: semplice e precisa.
Anche io spesso ho dato risposte secche, ma senza alcun tono offensivo. Semplicemente mi hanno fatto una domanda e io ho risposto.
Poi oh...il forum è fatto di tante sezioni. Credo sia giusto rispondere nel tono più appropriato al topic purchè questa sia comprensibile, almeno all'autore del topic!
E poi si sono visti topic del tipo: "Il router non funziona" , "Il portatile non si accende piu" , che senza un minimo di argomentazione pretendono anche una risposta. Permettimi di iniziare una eventuale risposta almeno con un rotfl!
Nulla di personale eh

- inux
- Packager
- Messaggi: 529
- Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
- Nome Cognome: Christian Reguzzoni
- Slackware: 64 13.1
- Desktop: kde
- Località: busto arsizio (VA)
Re: Spirito del forum
sono andato a leggermi i post dai non te la prendere ti capisco ci è andato un po pesante fregatene sei a casa tua rilassati e goditi la tua slacky con quelli della community spero di risentirti nei post ciao. 

- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Spirito del forum
No dai non prendertela!silvio ha scritto:Scrivo questo post perchè da un pò di tempo mi accorgo che spesso mi capita di leggere risposte/commenti che mi fanno pensare molto. Non capisco il perchè di risposte poco "comprensive" a volte al limite dell'offesa, solo in nome di "presunte" regole non rispettate. Io di Linux amo la profonda libertà e l'idea che nasca dall'unione del lavoro di tante persone sparse in tutto il mondo. Mi piace pensare che il computer è uno strumento che può cambiare in meglio la vita delle persone, di conseguenza una risorsa a cui tutti dovrebbero poter accedere. Risposte troppo secche a mio avviso allontanano nuovi utenti da Linux. Forse questo non interessa a tutti ma credo che non faccia bene al mondo Linux ingenerale. Ho sempre apprezzato questo forum in particolare per il clima che si è sempre respirato: tolleranza e rispetto con anche una buona dose di allegria. Oggi per la prima volta mi sono sentito amareggiato per alcune riposte ricevute di cui non condivido lo spirito, i modi e lo stile. Dico questo non con spirito polemico ma con la volontà di capire quale spirito anima la comunità e questo forum.Forse sono eccessivo io e mi metto anche in discussione. Voi come la pensate?
Saluti Silvio

"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 48
- Iscritto il: gio 2 mar 2006, 1:06
- Nome Cognome: Silvio Faienza
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.8-smp
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Casnate con Bernate
Re: Spirito del forum
Volutamente non ho inserito le frasi "incriminate"
non è mia intenzione polemizzare. Semplicemente vorrei sentire il parere dei partecipanti al forum. Mi fa molto piacere che tanti siano contenti dello spirito presente in questo forum e mi rincuora sapere che per molti è un punto di riferimento.Tengo anche a precisare che non voglio generalizzare e soprattutto ho grande rispetto e stima per il lavoro che tanti di voi fanno quotidianamente per la comunità. Concordo anche sul fatto che le domande debbano essere poste con chiarezza e precisione, ugualmente ritengo che a volte il buon senso debba prevalere da entrambe le parti. Il mio non è un discorso personale, fortunatamente riesco a risolvere i miei problemi con pazienza e molta lettura
Un saluto a tutti e grazie per le vostre risposte. Silvio


Un saluto a tutti e grazie per le vostre risposte. Silvio
- mauro
- Linux 2.x
- Messaggi: 281
- Iscritto il: gio 11 mag 2006, 21:51
- Slackware: current
- Kernel: uno degli ultimi...
- Desktop: dwm
Re: Spirito del forum
Purtoppo dato il gran numero di iscritti sarebbe utopico pretendere che siamo tutte persone civili... se qualcuno non ti va a genio ignoralo e cerca di non prendertelasilvio ha scritto:Non capisco il perchè di risposte poco "comprensive" a volte al limite dell'offesa

- Karma
- Linux 2.x
- Messaggi: 285
- Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.1
- Desktop: KDE 3.5
- Località: Trento
Re: Spirito del forum
Premetto che non ho presente le risposte di cui parli, ma esprimo un parere in generale!
Anche se personalmente in quei casi evito di rispondere, personalmente, quello che spesso mi dà fastidio è che questo forum spesso venga "sfruttato" da persone che non hanno alcuna voglia di imparare, studiare o cercare, ma vogliono semplicemente una risposta immediata perchè non vogliono passare un paio di ore a crercare la risposta su google prima di aprire il topic.
Gli amanti del mondo Linux, come lo sono io e lo sono tanti in questo forum hanno sempre cercato da soli le risposte ai loro problemi, aprendo un topic per chiedere aiuto solo nel momento in cui si accorgevano che la ricerca e i tentativi fatti erano stati inutili.
Quello che succede spesso qui in questo/i ultimo/i anno/i è esattamente il contrario!
Molti arrivano e aprono un topic subito per chiedere come installare ad esempio il wireless, quando ci sono milioni di risorse online (non solo su slacky.it) che ti guidano già passo passo. Ma a loro non interessa, perchè tanto qui ci sono quelli che già lo sanno fare e che hanno sudato per imparare che gli offrono il boccone direttamente in bocca, magari anche già masticato (per capirci...).
Credo che a molti questo comportamento non vada giù (a me per primo), in quanto una comunità linux è certamente una comunita in cui è sempre presente il reciproco aiuto, ma una cosa è chiedere aiuto, l'altra è farsi imboccare. Non dimentichiamo che lo spirito Linux è anche DO IT YOURSELF!
Ne approfitto, comunque, anche per ringraziare tutti coloro che lavorano con spirito, sopportando anche queste cose, per il bene di questa comunità!
Karma
Anche se personalmente in quei casi evito di rispondere, personalmente, quello che spesso mi dà fastidio è che questo forum spesso venga "sfruttato" da persone che non hanno alcuna voglia di imparare, studiare o cercare, ma vogliono semplicemente una risposta immediata perchè non vogliono passare un paio di ore a crercare la risposta su google prima di aprire il topic.
Gli amanti del mondo Linux, come lo sono io e lo sono tanti in questo forum hanno sempre cercato da soli le risposte ai loro problemi, aprendo un topic per chiedere aiuto solo nel momento in cui si accorgevano che la ricerca e i tentativi fatti erano stati inutili.
Quello che succede spesso qui in questo/i ultimo/i anno/i è esattamente il contrario!
Molti arrivano e aprono un topic subito per chiedere come installare ad esempio il wireless, quando ci sono milioni di risorse online (non solo su slacky.it) che ti guidano già passo passo. Ma a loro non interessa, perchè tanto qui ci sono quelli che già lo sanno fare e che hanno sudato per imparare che gli offrono il boccone direttamente in bocca, magari anche già masticato (per capirci...).
Credo che a molti questo comportamento non vada giù (a me per primo), in quanto una comunità linux è certamente una comunita in cui è sempre presente il reciproco aiuto, ma una cosa è chiedere aiuto, l'altra è farsi imboccare. Non dimentichiamo che lo spirito Linux è anche DO IT YOURSELF!
Ne approfitto, comunque, anche per ringraziare tutti coloro che lavorano con spirito, sopportando anche queste cose, per il bene di questa comunità!
Karma
- aLvArO
- Linux 4.x
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
Re: Spirito del forum
come me. tanti anche di più me, visitano il forum e leggono i post di tutti, tutti i giorni, anche più volte al giorno.
Credo che queste poche parole dimostrino il breve lo sporito della community.
Alla fine se il forum, la community non mi desse qualcosa (anche al di fuori del semplice parlare di slackware/linux) non la frequenterei con questa assiduità.
Insomma potrei anche postare solo quando ho un problema e fregarmene di tutto e tutti, e invece in questi anni io come molti altri abbiamo risposto decine di volte alle stesse domande, sempre con pazienza, e sono sicuro che continueremo a farlo.
Dopo questa premessa, bisogna sempre ricordare le regole, soprattutto i nuovi perchè molte volte la risposta esiste già nella documentazione o nel tasto "search"
e per rispetto di chi ha scritto la documentazione, di chi ha risposto decine di volte ad una domanda è giusto tenere in considerazione anche quel lavoro.
Credo che queste poche parole dimostrino il breve lo sporito della community.
Alla fine se il forum, la community non mi desse qualcosa (anche al di fuori del semplice parlare di slackware/linux) non la frequenterei con questa assiduità.
Insomma potrei anche postare solo quando ho un problema e fregarmene di tutto e tutti, e invece in questi anni io come molti altri abbiamo risposto decine di volte alle stesse domande, sempre con pazienza, e sono sicuro che continueremo a farlo.
Dopo questa premessa, bisogna sempre ricordare le regole, soprattutto i nuovi perchè molte volte la risposta esiste già nella documentazione o nel tasto "search"
e per rispetto di chi ha scritto la documentazione, di chi ha risposto decine di volte ad una domanda è giusto tenere in considerazione anche quel lavoro.
- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: Spirito del forum
Questa comunità fin'ora mi ha invogliato a dare una mano. C'è gente tranquilla. Preparata. Certo a volte uno legge una frase con lo spirito con cui la vuole prendere. Un "leggiti il manuale" non può essere vista come un'offesa. È magari un suggerimento che va preso alla lettera perché magari la soluzione è più semplice di quanto uno creda e nel manuale c'è tutto. Certo è che magari qualcun altro ti da dei suggerimenti perché ha un po' più tempo, ma non ho mai trovato nessun cattivo. Forse è poco che frequento il forum oppure sono in sintonia non lo so
.

-
- Linux 0.x
- Messaggi: 48
- Iscritto il: gio 2 mar 2006, 1:06
- Nome Cognome: Silvio Faienza
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.8-smp
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Casnate con Bernate
Re: Spirito del forum
Karma aLvArO avete ragione, condivido quanto sostenete. Non sono daccordo nel momento in cui chi posta domande forse mal poste o già viste lo fa non in mala fede ma solo per ignoranza informatica. Capisco che sia difficile sapere quando uno non capisce e quando uno invece fa il furbo perchè vuole la pappa pronta. So anche che chi posta nei forum non è un missionario
e può anche non voler rispondere se giudica la domanda stupida o irrilevante o altro..Io per natura cerco sempre di mettermi dalla parte del più debole, in questo caso di chi ignora nel senso letterale del termine. Sostanzialmente per questo ho voluto postare, per capire se sono un "marziano" o se è possibile avere anche un altro sguardo verso chi inizia. Io visito questo sito quotidianamente e apprezzo moltissimo l'impegno e il lavoro di chi porta avanti questo progetto da anni e non giudico negativamente tutto perchè non ho apprezzato la risposta di qualcuno.Per questo continuerò a visitare il sito e se possibile (in rapporto alle mie competenze) a cercare di dare risposte a domande forse anche mal poste. Saluti Silvio.

e può anche non voler rispondere se giudica la domanda stupida o irrilevante o altro..Io per natura cerco sempre di mettermi dalla parte del più debole, in questo caso di chi ignora nel senso letterale del termine. Sostanzialmente per questo ho voluto postare, per capire se sono un "marziano" o se è possibile avere anche un altro sguardo verso chi inizia. Io visito questo sito quotidianamente e apprezzo moltissimo l'impegno e il lavoro di chi porta avanti questo progetto da anni e non giudico negativamente tutto perchè non ho apprezzato la risposta di qualcuno.Per questo continuerò a visitare il sito e se possibile (in rapporto alle mie competenze) a cercare di dare risposte a domande forse anche mal poste. Saluti Silvio.
- inux
- Packager
- Messaggi: 529
- Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
- Nome Cognome: Christian Reguzzoni
- Slackware: 64 13.1
- Desktop: kde
- Località: busto arsizio (VA)
Re: Spirito del forum
mauro a scritto:

nooooo daiiiii arrivare a questo no è un conservatore brusco ma alla fine fa parte di tutte quelle persone in gamba e preparate che popolano questo forum anche lui da prestigio al forum proprio per questo a dato quei consigli anche se a modo suo. è fatto cosi prendere o lasciare e noi ce lo teniamo giusto?siamo tutti sulla stessa barca cerchiamo di andare d'accordo almeno tra di noisarebbe utopico pretendere che siamo tutte persone civili... se qualcuno non ti va a genio ignoralo e cerca di non prendertela, se proprio non sopporti le sue risposte puoi sempre metterlo nella lista ignorati dal pannello di controllo utente, cosi' e' come se non ci fosse.
