configurazione wireless

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
corrado
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 218
Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: corrado
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6-smp
Desktop: kde-4
Località: isola del liri
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da corrado »

Ulteriore informazione: ho provato a fare qualche modifica al file /etc/rc.d/rc.inet1.conf

Codice: Seleziona tutto

## Example config information for wlan0.  Uncomment the lines you need and fill
## in your info.  (You may not need all of these for your wireless network)
IFNAME[4]="wlan0"
IPADDR[4]="192.168.0.4"
NETMASK[4]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[4]="no"
#DHCP_HOSTNAME[4]="icculus-wireless"
#DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
#DHCP_KEEPNTP[4]="yes"
#DHCP_KEEPGW[4]="yes"
#DHCP_IPADDR[4]=""
#WLAN_ESSID[4]=NETGEAR_casa
#WLAN_MODE[4]=Managed
#WLAN_RATE[4]="54M auto"
#WLAN_CHANNEL[4]="auto"
#WLAN_KEY[4]=""
WLAN_IWPRIV[4]="set AuthMode=WPAPSK | set EncrypType=TKIP | set WPAPSK=1234567890lachiave0987654321"
WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"
WLAN_WPADRIVER[4]="wext"
Quando ridò il comando:

Codice: Seleziona tutto

/etc/rc.d/rc.inet1 restart
ottengo:

Codice: Seleziona tutto

root@darkstar:/home/corrado# /etc/rc.d/rc.inet1 restart
/etc/rc.d/rc.inet1:  wlan0 information: 'Fill with your own settings...'
wlan0     no private ioctls.

wlan0     no private ioctls.

wlan0     no private ioctls.

Domande:
1) alla voce WLAN_IWPRIV[4] ci vanno i "set" e le "pipe" (|)?
2) all'ultima voce della riga WLAN_IWPRIV[4] ci va la chiave esadecimale o la devo mettere nella riga precedente (WLAN_KEY[4])?
3) come detto da Bart in altro post, è inutile ripetere le stesse cose in file differenti?

Saluti
corrado

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: configurazione wireless

Messaggio da slucky »

Saluti a tutti, mi inserisco nell'interessante topic perchè anch'io uso il wpa sia con slackware che sulla debian, gobolinux, e più o meno tutti abbiamo avuto problemini a farlo funzionare ;) , quindi se può esservi utile vi illustro anche il mio metodo.
Premetto che Bart vi ha dato ottimi consigli, nonchè spiegato in dettaglio come configurare i files fondamentali per far funzionare il wpa.

@corrado

a prescindere dal tipo di scheda e driver che usi, in ogni caso utilizzando wext=driver generici, la tua rete dovrebbe funzionare, io ad es. uso ndiswrapper perchè il mio pennino non è supportato, però nel comando uso il driver wext e funziona senza problemi, comunque se vuoi provare come faccio io sistema i files così:

/etc/rc.d/rc.inet1.conf
## Example config information for wlan0. Uncomment the lines you need and fill
## in your info. (You may not need all of these for your wireless network)
IFNAME[4]="wlan0"
IPADDR[4]="192.168.0.4"
NETMASK[4]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[4]="no"
#DHCP_HOSTNAME[4]="icculus-wireless"
#DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
#DHCP_KEEPNTP[4]="yes"
#DHCP_KEEPGW[4]="yes"
#DHCP_IPADDR[4]=""
WLAN_ESSID[4]=NETGEAR_casa
WLAN_MODE[4]=Managed
WLAN_RATE[4]="54M auto"
WLAN_CHANNEL[4]="11"
#WLAN_KEY[4]=""
#WLAN_IWPRIV[4]="set AuthMode=WPAPSK | set EncrypType=TKIP | set #WPAPSK=1234567890lachiave0987654321"
#WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"
#WLAN_WPADRIVER[4]="wext"
/etc/wpa_supplicant
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
# By default, only root (group 0) may use wpa_cli
ctrl_interface_group=0
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1

# WPA protected network, supply your own ESSID and WPAPSK here:
network={
scan_ssid=1
ssid="SSID_del_router"
proto=WPA
key_mgmt=WPA-PSK
pairwise=CCMP TKIP
group=CCMP TKIP WEP104 WEP40
psk="il_psk_ottenuto_dal_comando_wpa_passphrase"
priority=2
}
/etc/rc.d/rc.wireless.conf
# mia configurazione
00:1b:11:ba:*)
#INFO="Configurazione mia scheda"
ESSID="NETGEAR_casa"
MODE="Managed"
CHANNEL="11"
RATE="auto"
;;
una volta che hai settato i files così, ristarti la rete e poi lanci il wpa con:
wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf -dd -B

logicamente al posto di wlan0 metti eth1 o altro, dipende da come viene vista la tua interfaccia, io commento tutto perchè lancio il wpa a mano, altrimenti se vuoi che il wpa venga lanciato in auto al boot decommenta #WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant".

Devo dire che sulla debian e sulla gobolinux la connessione è praticamente immediata :D , sulla slackware a volte subito altre volte passa un pò di tempo, perchè si autentichi al router, però alla fine funziona bene.
Non uso gui, solo comandi da terminale.

Ciao

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Ma perché tutto sto casino con comandi di wpa, vari file, etc?

rc.wireless quando si ha una sola periferica si può lasciar perdere, serve (ma con gli ultimi rc.inet1.conf a volte nemmeno tanto), quando si ha più periferiche wireless da collegare al pc e tutte che prendono per esempio wlan0. Detto sommariamente. Nell'esempio sopra è ridondante per esempio (scusate la ripetizione)


Per configurare il wireless basta rc.ient1.conf e se uno usa il wpa wpa_supplicant.conf, che ricordo con la 12.1 è compilato con il supporto ad HAL

Per rc.inet1.conf è tutto spiegato nel file stesso (con esempi anche con ndiswrapper)
esempio di rc.inet1.conf con due interfacce possibili (integrata e chiavetta)

Codice: Seleziona tutto

IFNAME[4]="wlan0"
USE_DHCP[4]="yes"
DHCP_TIMEOUT[4]=3
DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"


IFNAME[5]="wlan1"
USE_DHCP[5]="yes"
DHCP_TIMEOUT[5]=3
DHCP_KEEPRESOLV[5]="yes"
WLAN_WPA[5]="wpa_supplicant"
KEEPRESOLV lo abilito così non mi riscrive i dns

/etc/wpa_supplicant.conf è così per esempio (WPA2-PSK)

Codice: Seleziona tutto

ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=wheel
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1

network={
  scan_ssid=1
  proto=WPA2
  key_mgmt=WPA-PSK
  pairwise=CCMP TKIP
  group=CCMP TKIP WEP104 WEP40
  ssid="wifi"
  psk="abcdefghilmnopqrstuvz"
}
la psk può essere o la password in chiaro o la chiave.
Dipende anche dalle impostazioni dell'AP.
Anche in questo caso esempi ci sono nel file stesso o nella documentazione.

Se non per casi particolari rc.wireless.conf si può lasciar perdere

Non ho configurato niente, e quando attivo il wireless si collega in automatico con wlan0, quando inserisco la chiavetta si collega in automatico con wlan1.
Naturalmente va controllato udev per avere, o settare, i nomi delle periferiche.

Per avviare si avvia da solo al boot, o se viene inserita o accesa dopo la periferica automaticamente in quel momento grazie ad HAL.
Per avviare, fermare o ripartire si può usare per esempio

Codice: Seleziona tutto

# /etc/rc.d/rc.inet1 wlan0_stop
# /etc/rc.d/rc.inet1 wlan0_start
# /etc/rc.d/rc.inet1 wlan0_restart
al limite c'è sempre

Codice: Seleziona tutto

# /etc/rc.d/rc.inet1 restart
che fa ripartire tutte le interfacce

Perchè non sfruttare le nuove potenzialità di rc.inet1?


P.S.
con i kernel 2.6.25 c'è un piccolo bug che non controlla rf_kill, quindi al sistema l'interfaccia interna sembra sempre collegata.

Avatar utente
corrado
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 218
Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: corrado
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6-smp
Desktop: kde-4
Località: isola del liri
Contatta:

Re: configurazione wireless - Prima madwifi ora?

Messaggio da corrado »

L'interfaccia wlan0 la riesco ad attivare (la pingo) ma se faccio la scansione in cerca di AP non trova nulla.
La prima domanda è questa: il driver da usare quale è? La mia scheda è una d-link dwl-g520.
Prima usavo i driver madwifi con il wep e non ho mai avuto problemi, ma dopo l'aggiornamento alla 12.1 se provo ad installarli (ovviamente ricompilandoli) al riavvio del pc il boot mi si pianta all'avvio del demone rc.inet1; per questo motivo ho deciso di ricompilare il kernel con i driver atheros come modulo (che dovrebbe essere ath5k) ma, come scritto qualche post fa da Bart, non sono supportati da wpa_supplicant.
La seconda domanda è allora: può essere questo il problema? Cioè può essere che sto cercando di fare qualcosa che non posso fare, ossia usare il wpa_supplicant con una "scheda non supportata"?


Saluti
corrado

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless - Prima madwifi ora?

Messaggio da conraid »

Sul fatto che non ti vedo l'ap, poco male, anche a me non lo vede, l'ho configurato così.

Ma a te sembra che non lo veda per altri motivi.
Dici che madwifi non si compilano o danno errore. Ma con quale kernel? con quello della slackware (2.6.24.5) o con il nuovo 2.6.25 (che ha i moduli atheros)?

Avatar utente
corrado
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 218
Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: corrado
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6-smp
Desktop: kde-4
Località: isola del liri
Contatta:

Re: configurazione wireless - Prima madwifi ora?

Messaggio da corrado »

conraid ha scritto:Sul fatto che non ti vedo l'ap, poco male, anche a me non lo vede, l'ho configurato così.

Ma a te sembra che non lo veda per altri motivi.
Dici che madwifi non si compilano o danno errore. Ma con quale kernel? con quello della slackware (2.6.24.5) o con il nuovo 2.6.25 (che ha i moduli atheros)?
I driver li compilo (0.9.3.3) e li installo ma ho dei problemi quando rifaccio il boot del pc.
I 0.9.4 non li ho provati. Il kernel che sto usando ora (senza madwifi installato) è il 2.6.25.4 con il config huge-smp ed in più il modulo per le atheros.

Saluti
corrado

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless - Prima madwifi ora?

Messaggio da conraid »

Prova ad usare il kernel originale della Slackware (non compilato da te, quindi il 2.6.24.5-smp) ed usare questi
http://www.slackware.com/~alien/slackbu ... /pkg/12.1/

Dimmi cosa succede

mi raccomando, perché questi sono compilati con il kernel di default della Slackware

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:Ma perché tutto sto casino con comandi di wpa, vari file, etc?
Ma perché casino? Sono tre file ed 1 comando. :p Comunque non sapevo che hal gestisse anche wpa ma questo non cambia nulla, semplicemente tu dici di riavviare l'interfaccia wireless e io di lanciare wpa_supplicant e di riavviare la rete: il risultato finale è lo stesso. ;)

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:
conraid ha scritto:Ma perché tutto sto casino con comandi di wpa, vari file, etc?
Ma perché casino? Sono tre file ed 1 comando. :p Comunque non sapevo che hal gestisse anche wpa ma questo non cambia nulla, semplicemente tu dici di riavviare l'interfaccia wireless e io di lanciare wpa_supplicant e di riavviare la rete: il risultato finale è lo stesso. ;)
/etc/rc.d/rc.wireless.conf è inutile
Se leggi la documentazione di madwifi per slackware (fatta da AlienBOB) per esempio, vedrai che dice di configurare o l'uno o l'altro.
Le impostazione WLAN_ in rc.inet1.conf sono le stesse di rc.wireless, perché "raddoppiarle" se non c'è il motivo?
E poi io non lancio nessun comando, il comando restart di rc.inet1 viene lanciato solamente se per qualche motivo non si aggangia al router. Purtroppo a volte succede.
Altrimenti non c'è bisogno di niente.
Io se ho il wireless acceso all'avvio nel notebook fa tutto da solo, solo con quei file che ti ho detto sopra.
Nel fisso (o nel notebook) se inserisco la chiavetta fa tutto da solo.
Nei rari casi che non si allinea allora do il restart.

Comunque modificare rc.wireless ha senso solamente se vuoi usare lo stesso nome per un unica interfaccia. Per esempio wlan0 abbinata a due chiavette diverse.

Il tutto IMHO, ma leggendo in giro anche IHO del team slackware

P.S.
è vecchio ed alcune cose sono cambiate, ma qui alien bob spiega il tutto
http://alien.slackbook.org/dokuwiki/dok ... re:madwifi

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

Si infatti avevo notato che molti settaggi su rc.wireless.conf non servivano ma l'ho scritto all'inizio del post.
Le impostazioni che ho suggerito funzionano sia che tu usi Hal sia in caso contrario e non mi sembra di aver fatto "casino". :roll:

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:Si infatti avevo notato che molti settaggi su rc.wireless.conf non servivano ma l'ho scritto all'inizio del post.
Le impostazioni che ho suggerito funzionano sia che tu usi Hal sia in caso contrario e non mi sembra di aver fatto "casino". :roll:
Ma mica ce l'avevo con te o con altri. Ho solo chiarito un punto, che vedevo che veniva portato avanti. Tutto qui.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:
Bart ha scritto:Si infatti avevo notato che molti settaggi su rc.wireless.conf non servivano ma l'ho scritto all'inizio del post.
Le impostazioni che ho suggerito funzionano sia che tu usi Hal sia in caso contrario e non mi sembra di aver fatto "casino". :roll:
Ma mica ce l'avevo con te o con altri. Ho solo chiarito un punto, che vedevo che veniva portato avanti. Tutto qui.
Nono tranquillo, non intendevo questo, anzi grazie per le informazioni: hai chiarito alcuni miei dubbi. ;)

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: configurazione wireless

Messaggio da slucky »

nel mio caso non usando il dhcp nè avendo la necessità di avere il wpa sempre attivo al boot, uso lanciare il comando solo quando mi serve, riguardo al fatto che oggi non è più necessario configurare rc.wireless.conf, beh continuo a farlo per abitudine, dalla 11, e leggendo lo "slackware essential" quel file risultava importante per la configurazione della rete wireless :)
però per non perdere di vista il problema vero, quello dell'utente, mi chiedo visti gli infruttuosi tentativi, volevo sapere ma si tratta di una 12.1 pulita o aggiornata dalla 12? ed hai provato ad utilizzare il kernel di Pat?

Saluti

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

slucky ha scritto:riguardo al fatto che oggi non è più necessario configurare rc.wireless.conf, beh continuo a farlo per abitudine
Nessuno ti impedisce di farlo, ed in alcuni casi è ancora necessario, ma perché ripetere le informazioni.
Tanto rc.inet1.conf ha la precedenza, quindi se le metti li. Se vuoi usare rc.wireless.conf non metterle in rc.inet1.conf.
Non fa male metterle anche in rc.wireless.conf ma sono inutili nel caso specifico e possono rendere più complicato far capire cosa modificare ad un utente che chiede informazioni e che non ha i file sotto mano dalla 11, tutto qui

Infatti vedo il post di corrado vedo

Domande:
1) alla voce WLAN_IWPRIV[4] ci vanno i "set" e le "pipe" (|)?

Quella voce è inutile se usi wpa_supplicant

2) all'ultima voce della riga WLAN_IWPRIV[4] ci va la chiave esadecimale o la devo mettere nella riga precedente (WLAN_KEY[4])?


Idem come sopra

3) come detto da Bart in altro post, è inutile ripetere le stesse cose in file differenti?




slucky ha scritto: però per non perdere di vista il problema vero, quello dell'utente, mi chiedo visti gli infruttuosi tentativi, volevo sapere ma si tratta di una 12.1 pulita o aggiornata dalla 12? ed hai provato ad utilizzare il kernel di Pat?
E' quello che gli ho chiesto anche io, dandogli il link di madwifi di alienbob compilato per il kernel di default della 12.1.
Aspettiamo la risposta e vediamo

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:Non ho configurato niente, e quando attivo il wireless si collega in automatico con wlan0, quando inserisco la chiavetta si collega in automatico con wlan1.
Naturalmente va controllato udev per avere, o settare, i nomi delle periferiche.

Per avviare si avvia da solo al boot, o se viene inserita o accesa dopo la periferica automaticamente in quel momento grazie ad HAL.
Per avviare, fermare o ripartire si può usare per esempio

Codice: Seleziona tutto

# /etc/rc.d/rc.inet1 wlan0_stop
# /etc/rc.d/rc.inet1 wlan0_start
# /etc/rc.d/rc.inet1 wlan0_restart
al limite c'è sempre

Codice: Seleziona tutto

# /etc/rc.d/rc.inet1 restart
che fa ripartire tutte le interfacce

Perchè non sfruttare le nuove potenzialità di rc.inet1?
Conraid hai modificato qualcosa su udev per avere il riconoscimento immediato attivando il wireless da macchina già accesa? Comunque confermo, rc.wireless.conf non serve.

Rispondi