configurazione wireless

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto: Conraid hai modificato qualcosa su udev per avere il riconoscimento immediato attivando il wireless da macchina già accesa? Comunque confermo, rc.wireless.conf non serve.
No, ricordo che mentre usavo current Pat compilo wpa_supplicant con il supporto ad HAL.
Da quel momento ebbi problemi con i programmi tipo wlassistant o con i miei script. Indagai e scoprii che appena inserivo la chiavetta (non avevo notebook in quel periodo) si avvia wpa_supplicant.
Allora configurai il tutto come ti ho detto.
Da quel giorno non uso più quei programmi o script appositi. Ma solo rc.inet1.conf e wpa_supplicant.conf

Con il 2.6.25 ho anche un problema strano, nel senso che il sistema cerca di avviare il tutto anche a wireless spento, per un "bug" riguardo il controllo su rf_kill

controlla le regole di HAL, non di UDEV

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

Te l'ho chiesto perché se io attivo il wireless (è già integrato nel portatile) non si avvia automaticamente ma devo lanciare wpa_supplicant e riavviare la rete. :roll: Adesso controllo HAL.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:Te l'ho chiesto perché se io attivo il wireless (è già integrato nel portatile) non si avvia automaticamente ma devo lanciare wpa_supplicant e riavviare la rete. :roll: Adesso controllo HAL.
Ma come hai configurato i vari file?

Io ho il problema opposto :-(

Si attiva appena accendo anche se non voglio

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:
Bart ha scritto:Te l'ho chiesto perché se io attivo il wireless (è già integrato nel portatile) non si avvia automaticamente ma devo lanciare wpa_supplicant e riavviare la rete. :roll: Adesso controllo HAL.
Ma come hai configurato i vari file?

Io ho il problema opposto :-(

Si attiva appena accendo anche se non voglio
Così: http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... H#Wireless
Ho commentato tutto quello che avevo inserito su rc.wireless.conf, impostato /etc/wpa_supplicant.conf e /etc/rc.d/rc.inet1.conf come descritto nella guida. Poi ho staccato l'ethernet (eth0), ho attivato il wireless e ho atteso che si collegasse ma nulla. Lanciando wpa_supplicant e riavviando l'interfaccia wireless (eth1) si connette. :-k

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Prima ho sbagliato, volevo dire DBUS
il file di wpa si trova in
/etc/dbus-1/system.d

A me fa tutto da solo, anche troppo come ti ho detto

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Leggi
/usr/doc/wpa_supplicant-0.5.10/README.slackware
Dove viene detto che lanciare quel comando non serve, fa tutto rc.inet1
Serve invece per scollegarlo quando è già attivo... mi sa che serve a me :-k

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Allora
UDEV
in /etc/udev/rules.d/90-network.rules c'è l'accio di nethelper.sh quando trova una interfaccia di rete
/lib/udev/nethelper.sh lancia rc.inet1 INTERFACCIA_start

quindi se trova wlan0 lui lancia
rc.inet1 wlan0_start

che poi come dice anche quel README di prima lancia lui stesso wpa_supplicant etc... se trova la relativa voce in wpa_supplicant.conf

O almeno così ho capito andando a ritroso nei vari file

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:Leggi
/usr/doc/wpa_supplicant-0.5.10/README.slackware
Dove viene detto che lanciare quel comando non serve, fa tutto rc.inet1
Serve invece per scollegarlo quando è già attivo... mi sa che serve a me :-k
To get your network device up and running, execute:

### /usr/sbin/wpa_supplicant -Bw -c/etc/wpa_supplicant.conf -iath0 -Dmadwifi ###
### you don't have to run the above command by hand, because it will ###
### be executed by the rc.inet1 command that you run: ###

/etc/rc.d/rc.inet1 ath0_start
Vero, basta attivare l'interfaccia. :thumbright:

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:
conraid ha scritto:Leggi
/usr/doc/wpa_supplicant-0.5.10/README.slackware
Dove viene detto che lanciare quel comando non serve, fa tutto rc.inet1
Serve invece per scollegarlo quando è già attivo... mi sa che serve a me :-k
To get your network device up and running, execute:

### /usr/sbin/wpa_supplicant -Bw -c/etc/wpa_supplicant.conf -iath0 -Dmadwifi ###
### you don't have to run the above command by hand, because it will ###
### be executed by the rc.inet1 command that you run: ###

/etc/rc.d/rc.inet1 ath0_start
Vero, basta attivare l'interfaccia. :thumbright:
Come ti ho scritto prima, UDEV alla fine ti fa proprio quello.
Però la regola cerca "net"

Codice: Seleziona tutto

SUBSYSTEM=="net", NAME=="?*", ACTION=="add", RUN+="nethelper.sh $env{INTERFACE} start"
e nethelper.sh con quel comando da proprio

Codice: Seleziona tutto

/etc/rc.d/rc.inet1 ath0_start
guarda se la tua scheda wireless rientra nel subsystem "net".
Non mi viene in mente altro

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

Si avevi ragione, parte da sola. Non aspettavo abbastanza, ci inpiega una quindicina di secondi.
Cavolo, è tutto automatizzato in questa 12.1. :roll: Grazie per le dritte. ;)

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:Si avevi ragione, parte da sola. Non aspettavo abbastanza, ci inpiega una quindicina di secondi.
Cavolo, è tutto automatizzato in questa 12.1. :roll:
Eh sì, il problema che ci sta un po' è noto, fin dai tempi della current. Tanto che al boot è stato aggiunto uno sleep apposito per cercare di ovviare a questo.
Questo ancora non sono riuscito a capirne il motivo. A volte leggo su LQ e altri hanno questo problema.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:Grazie per le dritte. ;)
Ma figurati, la condivisione delle informazioni è il miglior modo per accrescere la conoscenza. Almeno io la penso così, e se penso che c'è chi si tiene le cose per se per "rivenderle"... brrrrrr
Sì lo so, sono andato fuori tema :-)

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:
Bart ha scritto:Si avevi ragione, parte da sola. Non aspettavo abbastanza, ci inpiega una quindicina di secondi.
Cavolo, è tutto automatizzato in questa 12.1. :roll:
Eh sì, il problema che ci sta un po' è noto, fin dai tempi della current. Tanto che al boot è stato aggiunto uno sleep apposito per cercare di ovviare a questo.
Questo ancora non sono riuscito a capirne il motivo. A volte leggo su LQ e altri hanno questo problema.
Si infatti al boot ho dovuto mettere in background l'avvio della rete perché ci impiegava un casino scansionando tutte le interfacce (spesso ho la wireless spenta e questo rallenta tantissimo il boot).
conraid ha scritto:
Bart ha scritto:Grazie per le dritte. ;)
Ma figurati, la condivisione delle informazioni è il miglior modo per accrescere la conoscenza. Almeno io la penso così, e se penso che c'è chi si tiene le cose per se per "rivenderle"... brrrrrr
Sì lo so, sono andato fuori tema :-)
Si concordo in pieno. Condividere le informazioni comporta un confronto che fa sempre crescere. ;)

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurazione wireless

Messaggio da conraid »

Bart ha scritto:al boot ho dovuto mettere in background l'avvio della rete perché ci impiegava un casino scansionando tutte le interfacce (spesso ho la wireless spenta e questo rallenta tantissimo il boot).
Che kernel usi?

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: configurazione wireless

Messaggio da Bart »

conraid ha scritto:
Bart ha scritto:al boot ho dovuto mettere in background l'avvio della rete perché ci impiegava un casino scansionando tutte le interfacce (spesso ho la wireless spenta e questo rallenta tantissimo il boot).
Che kernel usi?
Il 2.6.24.7.

Rispondi