sensazione di "pesantezza" nel window manager

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
nightfiler
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 22 set 2008, 11:06
Kernel: 2.6
Desktop: fluxbox

sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da nightfiler »

ciao a tutti,
ho installato slackare 12.1 ma il window manager (provati kde 3.5, xfce e fluxbox) non sembra fluido:
- quando cambio tab in firefox
- quando passo da una finestra all'altra, da un programma all'altro
- quando guardo i video su youtube (i quali non vanno a scatti, si riescono a vedere bene... ma non e' il massimo)

quando armeggio con le finestre dei vari programmi, non ho un senso di fluidita' e non sono ancora soddisfatto.

dove devo mettere mano? ricompilare il kernel? uso ancora il kernel vanilla smp (tra l'altro dovrei usare l'huge dato che ho un solo core)
sono piccolezze, ma voglio configurare tutto ad hoc ed avere una buona sensazione durante l'utilizzo della macchina :D
grazie

il mio hardware:
athlon 64 3000+
1GB di RAM DDR
nvidia geforce4 ti4800 (i driver sono presenti e funzionanti)

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da cymon »

nightfiler ha scritto:ciao a tutti,
ho installato slackare 12.1 ma il window manager (provati kde 3.5, xfce e fluxbox) non sembra fluido:
- quando cambio tab in firefox
- quando passo da una finestra all'altra, da un programma all'altro
- quando guardo i video su youtube (i quali non vanno a scatti, si riescono a vedere bene... ma non e' il massimo)

quando armeggio con le finestre dei vari programmi, non ho un senso di fluidita' e non sono ancora soddisfatto.

dove devo mettere mano? ricompilare il kernel? uso ancora il kernel vanilla smp (tra l'altro dovrei usare l'huge dato che ho un solo core)
sono piccolezze, ma voglio configurare tutto ad hoc ed avere una buona sensazione durante l'utilizzo della macchina :D
grazie

il mio hardware:
athlon 64 3000+
1GB di RAM DDR
nvidia geforce4 ti4800 (i driver sono presenti e funzionanti)
Per il primo punto punterei il dito principalmente contro firefox, visto che i tab sono una cosa che gestisce lui. Allo stesso modo i video di Youtube dipendono fortemente dal plugin flash, che è sempre stato croce e delizia degli utenti linux. Per quello che riguarda il passaggio da un programma a un altro o da una finestra all'altra invece effettivamente potrebbe esserci qualcosa da mettere a posto nel DE, in generale però, prima di additare proprio il Windows Manager penserei, in generale, a quali servizi o programmi caricano eccessivamente la macchina.

Avatar utente
aloisusmariae
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 66
Iscritto il: mer 19 dic 2007, 10:57
Slackware: 12.1 current
Kernel: 2.6.24.7-smp
Desktop: kde 3.5.10
Località: Roma

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da aloisusmariae »

Anche a me è successa una cosa simile.
La causa era Amarok: si era incasinato e ricostruiva a ciclo continuo la collezione musicale consumando gran parte delle risorse di sistema.
Ho risolto cancellando il file collection.db in ~/.kde/share/apps/amarok/

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da 414N »

nightfiler ha scritto:uso ancora il kernel vanilla smp (tra l'altro dovrei usare l'huge dato che ho un solo core)
Occhio:
  • SMP è l'acronimo per Symmetric MultiProcessing. Se hai un solo core puoi disabilitare questa opzioni nel kernel.
  • Un kernel huge è solo un kernel con tutti i moduli (o quasi) compilati al suo interno. Non c'entra niente con i core del processore.

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da cymon »

aloisusmariae ha scritto:Anche a me è successa una cosa simile.
La causa era Amarok: si era incasinato e ricostruiva a ciclo continuo la collezione musicale consumando gran parte delle risorse di sistema.
Ho risolto cancellando il file collection.db in ~/.kde/share/apps/amarok/
A mio parere un conky su schermo è sempre un fedele compagno di viaggio :D

Johnn
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: sab 28 apr 2007, 18:53
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.4
Desktop: kde 4.2.4

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da Johnn »

Io ho una macchina un po' più scarsa e non noto queste cose. Uso il plugin flash del repository di Slacky e Firefox 3.0.3 di Pat.

Ma mentre noti i rallentamenti ci sono accessi al disco, oppure l'uso della cpu va al massimo?

Puoi postare il risultato del comando (dai un'occhiata anche alla percentuale di cpu impegnata nel mentre):

glxgears

?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da Luci0 »

Forse qualche informazione sulla scheda grafica e su come é configurato X non guasterebbe !

Comincia dall' inizio postando l' output di lspci e uno stralcio di xorg.conf ... così tanto per vedere se la scheda grafica viene riconoscuita correttamente ... :-)

Avatar utente
Rama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 598
Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
Slackware: 15.0 x86_64
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE 5.23
Distribuzione: linuxmint-21.1-xfce
Località: Novara, provincia

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da Rama »

nightfiler ha scritto:
il mio hardware:
athlon 64 3000+
1GB di RAM DDR
nvidia geforce4 ti4800 (i driver sono presenti e funzionanti)
sistema simile, salvo che ho un 3500+ e una scheda Ati;
non noto quello che dici, è tutto fluido e quasi supersonico usando Fluxbox;
indagherei nei vari log, specie quello di X, inoltre terrei attivo un monitor di sistema: io uso gkrellm e per darti un'idea la frequenza è solitamente al minimo (1000 MHZ) e la cpu è sul 30% con amule, gkrellm, kde, konqueror, thunderbird e firefox;
terrei d'occhio specialmente l'uso dei dischi, i rallentamente da me avvengono solo ne faccio un uso massiccio, tipo masterizzare, convertire un avi ecc...

r

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da first »

nightfiler ha scritto:ciao a tutti,
ho installato slackare 12.1 ma il window manager (provati kde 3.5, xfce e fluxbox) non sembra fluido:
- quando cambio tab in firefox
- quando passo da una finestra all'altra, da un programma all'altro
- quando guardo i video su youtube (i quali non vanno a scatti, si riescono a vedere bene... ma non e' il massimo)

quando armeggio con le finestre dei vari programmi, non ho un senso di fluidita' e non sono ancora soddisfatto.

dove devo mettere mano? ricompilare il kernel? uso ancora il kernel vanilla smp (tra l'altro dovrei usare l'huge dato che ho un solo core)
sono piccolezze, ma voglio configurare tutto ad hoc ed avere una buona sensazione durante l'utilizzo della macchina :D
grazie

il mio hardware:
athlon 64 3000+
1GB di RAM DDR
nvidia geforce4 ti4800 (i driver sono presenti e funzionanti)


purtroppo scordati la "fluidita'" che si ha con windows XP...
il mio pc e' configurato alla perfezione kernel compilato da me etc etc e da anni uso linux ma la velocita' che ho nei 3 punti citati da te su XP e' almeno 10 volte maggiore che su linux.
Linux ha altri vantaggi tranne quello

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da aschenaz »

first ha scritto: purtroppo scordati la "fluidita'" che si ha con windows XP...
il mio pc e' configurato alla perfezione kernel compilato da me etc etc e da anni uso linux ma la velocita' che ho nei 3 punti citati da te su XP e' almeno 10 volte maggiore che su linux.
Linux ha altri vantaggi tranne quello
Forse senza antivirus (e nemmeno)! :badgrin:
Ho a che fare quotidianamente con XP al lavoro e non ti dico le
imprecazioni (a volte ci mette minuti per ripristinare una finestra
iconizzata!). E ti posso assicurare che la macchina è ottima!
Un giorno che ho disinstallato l'antivirus per installare il nuovo,
allora si che andava come il vento...

Secondo me c'è qualcosa che non va nella configurazione di
xorg.
E il problema principale di nightfilter è dovuto al plugin di flash
(come hanno giustamente già suggerito).

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da first »

aschenaz ha scritto:
first ha scritto: purtroppo scordati la "fluidita'" che si ha con windows XP...
il mio pc e' configurato alla perfezione kernel compilato da me etc etc e da anni uso linux ma la velocita' che ho nei 3 punti citati da te su XP e' almeno 10 volte maggiore che su linux.
Linux ha altri vantaggi tranne quello
Forse senza antivirus (e nemmeno)! :badgrin:
Ho a che fare quotidianamente con XP al lavoro e non ti dico le
imprecazioni (a volte ci mette minuti per ripristinare una finestra
iconizzata!). E ti posso assicurare che la macchina è ottima!
Un giorno che ho disinstallato l'antivirus per installare il nuovo,
allora si che andava come il vento...

Secondo me c'è qualcosa che non va nella configurazione di
xorg.
E il problema principale di nightfilter è dovuto al plugin di flash
(come hanno giustamente già suggerito).
ovvio...senza antivirus.
ma qualcuno potrebbe ribatterti che se su linux hai aperto openoffice le' istess...
ribadisco che linux e' 3000 volte megli di windows tranne che sulla fluidita'

Per night prova a giocare sulle varie versioni di flash qui presenti su slacky e vedi quale rende firefox piu veloce

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da Bart »

Io non vedo di buon occhio flash quindi sono di parte, comunque non mi trovavo malaccio con la 10rc1. Ho notato anch'io una maggiore pesantezza del plugin su linux, bisognerebbe vedere comunque la differenza di qualità del plugin tra i vari SO.
Firefox però ci aiuta parecchio, esiste un plugin che blocca le animazioni in flash, in modo da non appesantire la navigazione, e se si vuole vedere l'animazione bloccata basta cliccarci sopra.

sixjan
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 413
Iscritto il: dom 6 gen 2008, 11:46
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17-smp
Desktop: Xfce 4.10

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da sixjan »

Aggiungo la mia: sistema simile.

Sempron 3200+ che gira quasi sempre a 1000 MHz con powernowd.
RAM 512 MB DDR
Scheda video: GeForce 6150SE nForce 430 (driver Linux-x86-177.80)

Va tutto discretamente. Le tab di firefox si aprono senza problemi, a patto che nelle pagine non ci siano troppe animazioni flash. Per farlo bloccare ho dovuto aprire contemporaneamente 3 video su YouTube. Tempo fa ho anche testato compiz per curiosità e tutti gli effetti andavano senza scatti o rallentamenti. Dovresti fare i test che ti hanno consigliato e in primis verificare il carico della CPU. L'impressione è che ci sia qualche processo in background che ti rallenta il sistema.

Saluti.

Avatar utente
Rama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 598
Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
Slackware: 15.0 x86_64
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE 5.23
Distribuzione: linuxmint-21.1-xfce
Località: Novara, provincia

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da Rama »

first ha scritto:
purtroppo scordati la "fluidita'" che si ha con windows XP...
il mio pc e' configurato alla perfezione kernel compilato da me etc etc e da anni uso linux ma la velocita' che ho nei 3 punti citati da te su XP e' almeno 10 volte maggiore che su linux.
Linux ha altri vantaggi tranne quello
non so, ho XP minimale (in pratica ho installato solo Firefox, Open Office e Civilization 3 -niente firewall né antivirus perché non mi collego mai) e per me non c'è differenza avvertibile, pur non avendo attivato la variazione di frequenza come nella Slack;
è anche vero che non navigando due dei punti citati non posso verificarli, ma nel caso si dovrebbe aggiungere la pesantezza dell'antivirus, anche se non quella del firewall (useri quello del router);
inoltre se l'usassi per il collegamento vorrebbe dire che userei veramente XP, non come adesso solo per giocare a Civ3, quindi ci sarebbero d'aggiungere molti altri programmi e considerare la frammentazione del disco, con conseguenti rallentamenti;

sono curioso di sentire se chi ha il dual boot vede differenze;
dimenticavo: uso un kernel compilato (preemptive, time frequency a 1000Hz ecc...) ma non è che noti particolari differenze con lo huge;

r

nightfiler
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 22 set 2008, 11:06
Kernel: 2.6
Desktop: fluxbox

Re: sensazione di "pesantezza" nel window manager

Messaggio da nightfiler »

grazie per le risposte.
intanto vi posto xorg.conf
non ho fatto alcun tweaking nella sezione della card video, a parte ovviamente specificare i driver nvidia.

Codice: Seleziona tutto

#
# xorg.conf - 2008-10-15
#

Section "ServerLayout"
    Identifier     "Simple Layout"
    Screen         "Screen 1" 0 0
    InputDevice    "Mouse1" "CorePointer"
    InputDevice    "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
# ModulePath can be used to set a search path for the X server modules.
# The default path is shown here.
#    ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
    RgbPath         "/usr/share/X11/rgb"
    FontPath        "/usr/share/fonts/local/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/misc/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/OTF/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/TTF/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/Type1/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/CID/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/Speedo/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/75dpi/:unscaled"
    FontPath        "/usr/share/fonts/100dpi/:unscaled"
    FontPath        "/usr/share/fonts/75dpi/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/100dpi/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/cyrillic/"
EndSection

Section "Module"
    Load           "dbe"  	# Double buffer extension
    SubSection     "extmod"
        Option     "omit xfree86-dga"   # don't initialise the DGA extension
    EndSubSection
    Load           "type1"
    Load           "freetype"
    #Load          "speedo"
    Load           "glx"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Keyboard1"
    Driver         "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Mouse1"
    Driver         "mouse"
    Option         "Protocol" "IMPS/2"
    Option         "Device" "/dev/mouse"
    Option 	   "Buttons" "9"
    Option  	   "ZAxisMapping" "4 5"
    Option 	   "Resolution" "800"
EndSection

Section "Monitor"
    Identifier     "My Monitor"
    HorizSync       31.5 - 50.0
    VertRefresh     40.0 - 90.0
EndSection

Section "Device"
    #VideoRam    4096
    # Insert Clocks lines here if appropriate
    Identifier     "VESA Framebuffer"
    Driver         "nvidia"
EndSection

Section "Screen"
    Identifier     "Screen 1"
    Device         "VESA Framebuffer"
    Monitor        "My Monitor"
    DefaultDepth    24
    SubSection     "Display"
        Depth       8
        Modes      "1680x1050" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       16
        Modes      "1680x1050" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       24
        Modes      "1680x1050" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       32
        Modes      "1680x1050" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
EndSection
lspci da il seguente hardware ( motherboard: ASRock DualSata 2 - chipset ULi/ALi :( )

Codice: Seleziona tutto

00:00.0 Host bridge: ALi Corporation M1695 K8 Northbridge [PCI Express and HyperTransport]
00:01.0 PCI bridge: ALi Corporation PCI Express Root Port
00:02.0 PCI bridge: ALi Corporation PCI Express Root Port
00:03.0 PCI bridge: ALi Corporation PCI Express Root Port
00:04.0 Host bridge: ALi Corporation M1689 K8 Northbridge [Super K8 Single Chip]
00:05.0 PCI bridge: ALi Corporation AGP8X Controller
00:06.0 PCI bridge: ALi Corporation M5249 HTT to PCI Bridge
00:07.0 ISA bridge: ALi Corporation M1563 HyperTransport South Bridge (rev 70)
00:07.1 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]
00:08.0 Multimedia audio controller: ALi Corporation M5455 PCI AC-Link Controller Audio Device (rev 20)
00:11.0 Ethernet controller: ALi Corporation ULi 1689,1573 integrated ethernet. (rev 40)
00:12.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c7)
00:12.1 IDE interface: ALi Corporation ULi 5289 SATA (rev 10)
00:13.0 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
00:13.1 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
00:13.2 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
00:13.3 USB Controller: ALi Corporation USB 2.0 Controller (rev 01)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
03:00.0 SATA controller: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
04:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV28 [GeForce4 Ti 4800] (rev a1)

Rispondi