Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Loris ha scritto:Lo stesso che faccio io, secondo me è il giusto compromesso...
Finora ho sì e no una trentina di amici e, ti dico la verità, mi fanno un po' tristezza quelli che hanno 100+ contatti, così, tanto per...
Ma LOL!!!
Non pensavo si potesse trovare un motivo di discriminazione anche dall' esterno di Facebook, contando il numero di amici di un utente!!!
Anche se conosco qualcuno che ha 100 e + amici "solo per" ed effettivamente ce li ha "solo per"...
Del resto, arrivano anche a me richieste di amicizia di persone che quando le vedo in giro ci si saluta a fatica e non capisco il motivo di tale richiesta, oppure richieste di persone mai viste ne sentite, ma penso siano degli errori o frutto di pigrizia che spinge a mettere uno "spunta" su seleziona tutti!!!
Come detto, però, la cosa peggiore è quando "QUALCUNO" invia un invito a bere un DRINK e assieme a me, lo invia ad altre 20-30 persone!! Cos'è e a che cosa serve?
Io su Facebook ho 120 amici circa. E dico amici, perchè sono tutte persone che contatto comunque con regolarità e da cui mi piace avere notizie (anche indirettamente). In più, io sono a 3000 km di distanza e quindi non è che mi possa permettere di tornare ogni giorno in Italia per bere un drink reale... e allora ben vengano gli abbracci virtuali, gli scambi di foto, i commenti sugli status ecc.
Per farla breve: probabilmente se fossi ancora in Italia non mi sarei mai iscritto a Facebook.
albatrosla ha scritto:Premetto che è un leggero OT.
Molti amici e conoscenti lo utilizzano, ne riconosco l'"utilità", ma personalmente non mi fido a divulgare così i miei dati. Lo trovo un paradosso del nostro tempo: si lotta a tutti i costi per la privacy, salvo poi sbandierare tutto su un social network. Non è una critica... ognuno è libero di porsi come vuole in relazione alle altre persone, però a occhio e croce sembra una sorta di reazione in eccessivo controsterzo dopo una sterzata altrettanto eccessiva Sono il solo che la pensa così oppure sono l'unico "orso" rimasto?
La penso esattamente come te e il paragone calza a pennello, visto che mi è capitato pure quello.
Qualcuno saprebbe insegnarmi a creare uno di quei gruppi che ogni tanto si riceve l'invito per parteciparvi?
O per diventare fan? O quelle discussioni alle quali ognuno può aggiungere il suo pensiero?
Come si fa?
Facebook l'ho provato tempo fà, ma lo ritengo estremamente a rischio per chi desidera avere una sua privacy.
Non condivido il dover porre di dominio pubblico ogni sorta di informazione che potrebbe essere riconducibile ad una eventuale identificazione che non sia voluta dall'utilizzatore del servizio anche se in alcuni casi è possibile nascondere alcune parti di quello che si pubblica in rete.