KDE 4.0:Le mie impressioni
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
KDE 4.0:Le mie impressioni
Ciao a tutti
Da circa una settimana utilizzo KDE 4.0.* che ho compilato(hanf hanf) dai sorgenti scaricati da svn e a parte i crash che ogni tanto succedono con konqueror e dolphin, mi sono accorto che ci sono alcuni problemi che ne rendono difficile l'uso:
1)Nella barra degli strumenti non si possono spostare a piacimento le icone
2)Quando ci si ferma col mouse su una directory o un file che ha un nome troppo lungo, non spuntano ne il nome completo dell'elemento in questione ne i dettagli come accadeva con KDE3
3)Di tanto in tanto(ma capita spesso ultimamente) le icone della traybar scompaiono completamente e non si possono richiamare i programmi in background
4)L'icona del cestino appare sempre piena(difetto forse meno importante).
So che esiste KDE 4.1, ma non ho voluto installarlo perchè credevo che il 4.0 fosse ancora mantenuto (e anche più leggero), e invece, tra le altre cose, arrivato all'installazione dei pacchetti della localizzazione, ho dovuto modificare a mano i vari file XML della lingua perchè la compilazione non andava avanti a causa di entità non definite!!!
È normale che accadono queste cose? Si possono risolvere in qualche modo? Oppure devo installare per forza KDE 4.1?
Grazie
Da circa una settimana utilizzo KDE 4.0.* che ho compilato(hanf hanf) dai sorgenti scaricati da svn e a parte i crash che ogni tanto succedono con konqueror e dolphin, mi sono accorto che ci sono alcuni problemi che ne rendono difficile l'uso:
1)Nella barra degli strumenti non si possono spostare a piacimento le icone
2)Quando ci si ferma col mouse su una directory o un file che ha un nome troppo lungo, non spuntano ne il nome completo dell'elemento in questione ne i dettagli come accadeva con KDE3
3)Di tanto in tanto(ma capita spesso ultimamente) le icone della traybar scompaiono completamente e non si possono richiamare i programmi in background
4)L'icona del cestino appare sempre piena(difetto forse meno importante).
So che esiste KDE 4.1, ma non ho voluto installarlo perchè credevo che il 4.0 fosse ancora mantenuto (e anche più leggero), e invece, tra le altre cose, arrivato all'installazione dei pacchetti della localizzazione, ho dovuto modificare a mano i vari file XML della lingua perchè la compilazione non andava avanti a causa di entità non definite!!!
È normale che accadono queste cose? Si possono risolvere in qualche modo? Oppure devo installare per forza KDE 4.1?
Grazie
- ksniffer
- Linux 3.x

- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
Quindi hai letto il mio documento? 
KDE 4.0 è instabilissimo e non ha nulla, ma dico nulla per cui valga la pena usarlo. Se vuoi usare SVN compilati KDE 4.2 a venire che sta sul trunk. Ci sono parecchie cose, ma dico moltissime rispetto a KDE 4.0 . E se ti serve supporto specifico su KDE pui registrarti pure su KDE Italia
. Benvenuto nel mondo di KDE 4.
KDE 4.0 è instabilissimo e non ha nulla, ma dico nulla per cui valga la pena usarlo. Se vuoi usare SVN compilati KDE 4.2 a venire che sta sul trunk. Ci sono parecchie cose, ma dico moltissime rispetto a KDE 4.0 . E se ti serve supporto specifico su KDE pui registrarti pure su KDE Italia
- slux
- Linux 3.x

- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
La mia modesta opinione è quella di mettere la 4.1,perchè la 4.0 è stata quasi un "prototipo",cioè una cavia da dare ai vari sviluppatori ed utenti per adeguare le applicazione kde3 alla nuova major release e per avere un feedback più consistente(la 4.0 la puoi vedere come una release candidate).
Inoltre le prestazioni migliori e i bug fix presenti nella serie 4.1.x sono sicuramente un must.
Ricompila che è meglio
Inoltre le prestazioni migliori e i bug fix presenti nella serie 4.1.x sono sicuramente un must.
Ricompila che è meglio
-
Feste
- Linux 2.x

- Messaggi: 388
- Iscritto il: ven 21 ott 2005, 14:24
- Slackware: 13
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: /home/feste
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
kde 4.0 è una beta, non è manco paragonabile a una RC, imho eh 
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
Secondo me ti conviene usare l'ultima stable, che attualmente è la 4.1.3. 
- ksniffer
- Linux 3.x

- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
Direi che kde 4.0 era una vera alpha, nemmeno lontanamente avvicinabile ne a una beta ne tanto meno a una Release Candidateslux ha scritto:La mia modesta opinione è quella di mettere la 4.1,perchè la 4.0 è stata quasi un "prototipo",cioè una cavia da dare ai vari sviluppatori ed utenti per adeguare le applicazione kde3 alla nuova major release e per avere un feedback più consistente(la 4.0 la puoi vedere come una release candidate).
Inoltre le prestazioni migliori e i bug fix presenti nella serie 4.1.x sono sicuramente un must.
Ricompila che è meglio
Ma la 4.1.x è già un bel po' migliorata. La 4.2 lo sarà ancora di più. Sarà rilasciata in teoria a gennaio se tutto va per il meglio.
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
LA 4.0 è già storia
il suo rilascio fu travagliato
e "particolare"(basti pensare
che non aveva neppure kdepim..)
e fu rilasciata solo allo scopo di
"spingere" gli utenti a prendere
coscienza del fatto che kde4 era
uscito.
A livello di usabilità è più inutile
che altro..
morale della favola usa 4.1!
p.s=ma quando lo compila pat il 4.1.3?
il suo rilascio fu travagliato
e "particolare"(basti pensare
che non aveva neppure kdepim..)
e fu rilasciata solo allo scopo di
"spingere" gli utenti a prendere
coscienza del fatto che kde4 era
uscito.
A livello di usabilità è più inutile
che altro..
morale della favola usa 4.1!
p.s=ma quando lo compila pat il 4.1.3?
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
KDE 4.1:Le mie impressioni
Sto usando kde 4.1 su Kubuntu, installata proprio per questo. Il senso di instabilità è dato da alcuni problemi di disegno delle ombre. Ho fatto solo una prova, una provetta diciamo, ma mi sembra abbastanza a punto.
Volevo chidere: ma tutti quegli effetti di compositing sono di kwin o di compiz? Perchè io pensavo fosse compiz, solo che il cubo non c'è quindi...
Comunque il passo avanti col 3.5 è notevole. Io sulla slack ancora ho il vecchio perchè mi sono abituato e non lo trovo malvagio, ma spero che pat fornisca il 4 "di serie" sulla nuova slack perchè il 3.5 sembra più antiquato dell'XP. Avete in mente come si presentano appena installati
Win Vista
Mac OS X Leopard
Slackware 12.1 (con kdm e kde)
Secondo me con il 4 quelli di KDE si sono aggiornati parecchio. Poi va da sè che l'utenza linux è più conservativa di quella pc e quindi c'è chi usa fluxbox (anch'io sul vecchio pc, che non mi va di aspettare che si carichino xfce o kde), e chi usa linux bada a cose a cui chi usa pc non bada, però per computer desktop il "trucco" è molto importante. Io mi immagino di conoscere due ragazze: una "brava" e una "meno brava" (capite a me), solo che una viene con il vestitino e gli stivali e l'altra con la tuta... Voi chi scegliete per la serata? Ecco, secondo me la gente che non usa il computer per lavorare fatica parecchio a trovare una ragione per linux... Io stesso, se non usassi php apache mysql javac eccetera non avrei motivo.
Volevo fare un hip hip hurrà alla nuova barra delle applicazioni (o plasmoide dei processi o come cavolo l'hanno chiamata, comunque intendo quella più in basso col menu K)
Sul 3.5.9 è IMPOSSIBILE spostare a piacimento le icone nel pannello dell'avvio veloce. E' incredibile, mi si sposta tutto se ne aggiungo una, si creano gli spazi, si allunga il pannello eccetera.
Col 4.1 hanno finalmente RISOLTO questo problema e mi piace che poi tutto avviene con le animazioni. Questo ci voleva proprio, personalmente trovavo molto molto fastidioso perdere anche 5-6 minuti per mettere in fila 4 icone senza spazio in mezzo prima del kpager
Volevo chidere: ma tutti quegli effetti di compositing sono di kwin o di compiz? Perchè io pensavo fosse compiz, solo che il cubo non c'è quindi...
Comunque il passo avanti col 3.5 è notevole. Io sulla slack ancora ho il vecchio perchè mi sono abituato e non lo trovo malvagio, ma spero che pat fornisca il 4 "di serie" sulla nuova slack perchè il 3.5 sembra più antiquato dell'XP. Avete in mente come si presentano appena installati
Win Vista
Mac OS X Leopard
Slackware 12.1 (con kdm e kde)
Secondo me con il 4 quelli di KDE si sono aggiornati parecchio. Poi va da sè che l'utenza linux è più conservativa di quella pc e quindi c'è chi usa fluxbox (anch'io sul vecchio pc, che non mi va di aspettare che si carichino xfce o kde), e chi usa linux bada a cose a cui chi usa pc non bada, però per computer desktop il "trucco" è molto importante. Io mi immagino di conoscere due ragazze: una "brava" e una "meno brava" (capite a me), solo che una viene con il vestitino e gli stivali e l'altra con la tuta... Voi chi scegliete per la serata? Ecco, secondo me la gente che non usa il computer per lavorare fatica parecchio a trovare una ragione per linux... Io stesso, se non usassi php apache mysql javac eccetera non avrei motivo.
Volevo fare un hip hip hurrà alla nuova barra delle applicazioni (o plasmoide dei processi o come cavolo l'hanno chiamata, comunque intendo quella più in basso col menu K)
Sul 3.5.9 è IMPOSSIBILE spostare a piacimento le icone nel pannello dell'avvio veloce. E' incredibile, mi si sposta tutto se ne aggiungo una, si creano gli spazi, si allunga il pannello eccetera.
Col 4.1 hanno finalmente RISOLTO questo problema e mi piace che poi tutto avviene con le animazioni. Questo ci voleva proprio, personalmente trovavo molto molto fastidioso perdere anche 5-6 minuti per mettere in fila 4 icone senza spazio in mezzo prima del kpager
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
Il problema è che in questo momento quella tutta vestita per bene va bene per l'apparenza, se vuoi fare presenza ad una festa per esempio, ma per la vita di tutti i giorni spesso e volentieri ha mal di testa.
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: KDE 4.1:Le mie impressioni
Ah ah sì concordo, ma per la festa e il dopo festa eh eh
Linux è una grande cosa e così tutto il mondo open. Infatti anch'io uso Slackware
E' per questo che auspico un miglioramento della parte GRAFICA. Quello che c'è sotto è già molto avanti e cresce continuamente e si può confrontare tranquillamente con qualsiasi windows (e mi sa che vince pure). Però mi piacciono tanto i colori e gli effetti che possono vedersi nello schermo di un computer, forse la parte grafica è quella che più mi affascina. E in questo senso un OS studiato per benino come il Vista o il Leopard con centinaia di esperti che lavorano solo a icone e interfacce e vengono pagati (e bene) per quello che fanno sono difficili da mettere dietro. La forza di Linux è la bontà e la dimensione dei progetti più importanti
Certo, se KDE fosse un po' più carino... Tanto per fare un esempio: i miei amici navigano tutto il giorno ma non sanno nemmeno cosa sia php, però quando a casa gli ho fatto vedere compiz hanno tirato fuori tanto di lingua "Ah, questo è Linux?" Beh Linux è ANCHE questo in fondo... "Ma c'è anche per Windows?"
Tornando a kde 4.1 : è un'oretta che gira. Nessun crash per ora. Dolphin è carino, gli effetti di compositing funzionano bene.
Ah IL CENTRO DI CONTROLLO!!! Non so se quelli di kubuntu l'hanno modificato ma mi pare finalmente una cosa decente
Il Menu K (che mi pare ora non apra più Kicker) effettivamente non è un granchè, come dicono tutti: non molto carino, ENORME e poco usabile. E poi già che ci sono le barre per scorrerlo non mi sembra una grande cosa... Spero lo cambino. La casella di ricerca diventa utile nel caso uno si rompa i c*oni quando dopo 2 o 3 giri non trova l'applicazione che gli serve. E mi sa che hanno fatto bene a metterla...
Linux è una grande cosa e così tutto il mondo open. Infatti anch'io uso Slackware
E' per questo che auspico un miglioramento della parte GRAFICA. Quello che c'è sotto è già molto avanti e cresce continuamente e si può confrontare tranquillamente con qualsiasi windows (e mi sa che vince pure). Però mi piacciono tanto i colori e gli effetti che possono vedersi nello schermo di un computer, forse la parte grafica è quella che più mi affascina. E in questo senso un OS studiato per benino come il Vista o il Leopard con centinaia di esperti che lavorano solo a icone e interfacce e vengono pagati (e bene) per quello che fanno sono difficili da mettere dietro. La forza di Linux è la bontà e la dimensione dei progetti più importanti
Certo, se KDE fosse un po' più carino... Tanto per fare un esempio: i miei amici navigano tutto il giorno ma non sanno nemmeno cosa sia php, però quando a casa gli ho fatto vedere compiz hanno tirato fuori tanto di lingua "Ah, questo è Linux?" Beh Linux è ANCHE questo in fondo... "Ma c'è anche per Windows?"
Tornando a kde 4.1 : è un'oretta che gira. Nessun crash per ora. Dolphin è carino, gli effetti di compositing funzionano bene.
Ah IL CENTRO DI CONTROLLO!!! Non so se quelli di kubuntu l'hanno modificato ma mi pare finalmente una cosa decente
Il Menu K (che mi pare ora non apra più Kicker) effettivamente non è un granchè, come dicono tutti: non molto carino, ENORME e poco usabile. E poi già che ci sono le barre per scorrerlo non mi sembra una grande cosa... Spero lo cambino. La casella di ricerca diventa utile nel caso uno si rompa i c*oni quando dopo 2 o 3 giri non trova l'applicazione che gli serve. E mi sa che hanno fatto bene a metterla...
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
Ciao
Finalmente ho installato KDE 4.1 da svn, ma si presenta un altro problema: su tutte le finestre manca la barra del titolo(quindi non posso spostarle o chiuderle). Da cosa dipende? Devo cambiare qualche opzione nel pannello di controllo di kde oppure aggiorno le kdelibs(la revision di kdebase è quella di oggi, mentre quella di kdelibs e kdepimlibs risale a 2 settimane fa)?
Grazie
Finalmente ho installato KDE 4.1 da svn, ma si presenta un altro problema: su tutte le finestre manca la barra del titolo(quindi non posso spostarle o chiuderle). Da cosa dipende? Devo cambiare qualche opzione nel pannello di controllo di kde oppure aggiorno le kdelibs(la revision di kdebase è quella di oggi, mentre quella di kdelibs e kdepimlibs risale a 2 settimane fa)?
Grazie
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
penso che il problema sia kwin che crasha: hai una scheda nvidia con gli ultimi driver beta? prova quelli stabili, io ho risolto cosi'.
comunque il trunk svn di kde4 ha un po' di casini in questi giorni, stanno riordinando un po' di cose e ho fatto anch'io un po' di fatica a districarmi per compilare la 4.2 beta1.
comunque se vuoi una versione ufficiale della 4.1, ho preparato un pacchettone .tar con la 4.1.3 compilata da Pat in testing.
comunque il trunk svn di kde4 ha un po' di casini in questi giorni, stanno riordinando un po' di cose e ho fatto anch'io un po' di fatica a districarmi per compilare la 4.2 beta1.
comunque se vuoi una versione ufficiale della 4.1, ho preparato un pacchettone .tar con la 4.1.3 compilata da Pat in testing.
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
No, la mia scheda è una ati X200 ed è integrata. I driver sono installati(e sono quelli stabili) e funzionano bene. Quando apro un qualsiasi programma, non si vede soltanto la barra del titolo mentre il resto della finestra si vede benissimo. Adesso provo ad aggiornare i driver della scheda, anche se non penso di trovarne versioni più nuove di quelli che ho adesso.
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
non penso sia quello il problema, ma penso ti crashi comunque kwin: prova a ricompilare le kdelibs e dopo kdebase-workspace.
quale versione stai compilando, la trunk o la 4.1.3? se e' la trunk, come dicevo prima, ho paura che tu debba aspettare qualche giorno, penso che sistemino un po' di cose con la beta2, o puoi compilare con qualche accorgimento (se guardi il link a 4.2beta1 sopra c'e' un thread al riguardo) la 4.1.80.
quale versione stai compilando, la trunk o la 4.1.3? se e' la trunk, come dicevo prima, ho paura che tu debba aspettare qualche giorno, penso che sistemino un po' di cose con la beta2, o puoi compilare con qualche accorgimento (se guardi il link a 4.2beta1 sopra c'e' un thread al riguardo) la 4.1.80.
Re: KDE 4.0:Le mie impressioni
Già, non era quello il problema. Ho provato a installare gli ultimi driver e ho fatto più danno che altro! Non partiva più il server X e ho dovuto fare un lavoraccio per reinstallarli, perdendo anche il direct rendering che con quelli vecchi avevo. Ora con questi, quando digito da terminale "fglrxinfo" infatti, appare:
.
La versione di kde che sto compilando da svn è quella presa dal trunk, a saperlo prima evitavo tutto questo casino...
Codice: Seleziona tutto
libGL error: open DRM failed (Operation not permitted)
libGL error: reverting to (slow) indirect rendering
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Radeon Xpress Series
OpenGL version string: 1.4 (2.1.8201 Release)
La versione di kde che sto compilando da svn è quella presa dal trunk, a saperlo prima evitavo tutto questo casino...
