scusate,
argomento solo quello che ho detto sperando di non continuare troppo questo ot o addirittura di scatenare un flame
@blizzard però andiamoci piano, dire che Microsoft non ci sa fare con la grafica mi sembra un po' esagerato a ben vedere... Ti propongo qualche sfida
win vista appena installato vs kde 4 appena installato (nonostante sia uscito mooolto dopo non regge il colpo d'occhio)
sito ufficiale di ms vs sito ufficiale di slackware (non metto kernel.org perchè il paragone è impietoso)
logo win vista vs nuovo logo di slackware (vabbè, il nuovo logo scelto da patrick ha ricevuto già troppe critiche)
In primis Slackware è così per scelta, non certo per impedimento e se io uso fluxbox come appena installato è per scelta, non perchè non possa abbellirlo, pertanto guarda gli "appena installati" di piattafome che si dedicano alla personalizzazione grafica (Slack è tutto vanilla).
Chiuso il discorso paragoni su Slackware e sul suo nuovo logo (il logo di windows è sempre quello solo che lo hanno messo dentro un pulsante plasticoso, ci sono voluti quanti anni per far aggiungere un riflesso??? PcLinux OS, Gentoo, Suse ecc??)
Parlando di grafica della GUI troviamo che i sistemi Ms sono totalmente privi di personalizzazione. Se vuoi un tema diverso devi affidarti a software esterno (non intendo solo le icone che le improvvisavo con il paint ma tutto il resto, puoi solo cambiare i colori se non sbaglio).
Quando usciva windows95 hanno fatto bene ma a ruota usciva KDE e System 7.5 e 8 (1997) e tutti sappiamo come sia andata a finire.
Hanno provato il desktop 3d ma non so (sia tecnicamente che esteticamente) quanto esso possa reggere con Compiz+Beryl o con Looking Glass di SUN Microsystems.
Se volete vi posto il mio desktop, anzi, fluxbox menu->System Styles->LemonSpace modificato per mettere il testo dei titoli in nero. Tutto qui, però andiamo anche a vedere le potenzialità di quelli che vogliono investire il loro tempo sul look.
Sinceramente persino OS/2 mi piaceva a vederlo più di 95/3.11 non so chi c'era al tempo.
Sinceramente tutta sta bellezza di Vista e predecessori non l'ho mai colta ma questo forse è un mio problema/gusto.
Se poi parli di giochi il discorso è diverso. Anche linux ha doom3 e la MICROSOFT non sviluppa tutti sti giochi. In pratica giochi con sw sviluppato da terzi. Anche Halo è di Bunjie non direttamente di Ms.
Quando i giochi li portano anche su linux ho notato solo prestazioni più elevate (talvolta anche sotto emulazione wine

)
Ho espresso un parere effettivamente sui miei gusti senza specificarlo, con il rischio del flame. Scusate.
Comunque è quello che penso. Non credo che nessuno sia interessato a software di personalizzazione dell'interfaccia (e ce ne sono una quantità assurda) se non ne fosse stufo.
il tutto IMHO
Giovanni