Chiedo un parere su partizionamento HD

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Magari sono io che sbaglio qualche termine ma son sicuro che il Prof a lezione ci disse che gli HD quando escono dalla fabbrica hanno tutti qualche cluster, traccia o settore (mo non ricordo precisamente quali tra questi) danneggiato... Mi son limitato a dire quel che è stato detto in aula tempo fa... ^^''

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Chiedo scusa per il post consecutivo ma ho colto l'occasione per portare in "up" questo topic. Ho riletto la S4D perché volevo capire come dedicare una partizione solo per la /home ma sulla guida non c'è scritto come fare. In pratica non ho capito a che punto dell'installazione devo indicare che la partizione "X" è utilizzata come /home e quindi procedere con l'installazione di Slackware...

Potreste, per favore, spiegarmi in che modo devo operare? ^^

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Una volta che hai preparato le partizioni (con fdisk, cfdisk o prima del boot con il cd di Slackware) quando scegli "Select target" puoi indicare di ogni partizione se e come deve essere formattata e in che punto montarla

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Grazie Johnny Mnemonic,
un'altra cosa, devono essere tutte primarie o devo fare che quella di Slackware sia estesa e quella per la /home sia una partizione logica?

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Non ci sono vincoli da questo punto di vista, vedi tu

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Mario Vanoni »

Savius ha scritto:Magari sono io che sbaglio qualche termine ma son sicuro che il Prof a lezione ci disse che gli HD quando escono dalla fabbrica hanno tutti qualche cluster, traccia o settore (mo non ricordo precisamente quali tra questi) danneggiato... Mi son limitato a dire quel che è stato detto in aula tempo fa... ^^''
Ogni HD nuovo di fabbrica ha settori marci!

20 anni fa ogni HD aveva una etichetta
con il listino dei settori difettosi.
Due HD stesso modello, listini diversi!

Gli HD di oggi hanno una memoria
che ricorda quali settori non sono usabili,
registrati in fabbrica!

Ma e` il SO che deve gestire il problema,
perche' ogni HD invecchia anch'esso!

man badblocks(8)
da _non_ _usare_ _mai_ da solo,
ma in congiunzione con e2fsck(8) e/o mke2fs(8),
loro tralasciano i settori non usabili.


Sulla domanda base del topic, non usando M$:
il primo HD tutto root (/),
con 2-4GB RAM una partizione swap e` inutile,
il secondo /xyz, qualunque nome va bene,
idem un terzo, quarto ...

Suddividere root (/) in /usr, /tmp, /home ecc.
e` controproducente perche' se p.e. /tmp
supera il suo spazio, il sistema crolla;
potendosi espandere, no problems.

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Grazie mille per la delucidazione Mario,
ricordavo questa cosa anche se non sapevo di preciso se si trattasse di settori o altro. :p

Ho letto in molte guide presenti online che è consigliabile fare almeno una partizione separata per la /home così da non perdere i dati in caso di formattazione e reinstallazione del SO. Quindi ho pensato di suddividere l'HD in più partizioni:

1) Windows XP
2) Slackware (/)
3) Slackware (/home)
4) Swap (anche se come dici è inutile dato che ho molta RAM)
5) Partizione dati in NTFS (che vorrei ulterormente dividere in due magari)

Mi consigli/ate di rivedere questo partizionamento?

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da 414N »

Mario Vanoni ha scritto:
Ogni HD nuovo di fabbrica ha settori marci!

20 anni fa ogni HD aveva una etichetta
con il listino dei settori difettosi.
Due HD stesso modello, listini diversi!

Gli HD di oggi hanno una memoria
che ricorda quali settori non sono usabili,
registrati in fabbrica!
Questa proprio non la sapevo.
Sempre ferratissimo Mario :)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Mario Vanoni »

Savius ha scritto:Grazie mille per la delucidazione Mario,
ricordavo questa cosa anche se non sapevo di preciso se si trattasse di settori o altro. :p

Ho letto in molte guide presenti online che è consigliabile fare almeno una partizione separata per la /home così da non perdere i dati in caso di formattazione e reinstallazione del SO. Quindi ho pensato di suddividere l'HD in più partizioni:

1) Windows XP
2) Slackware (/)
3) Slackware (/home)
4) Swap (anche se come dici è inutile dato che ho molta RAM)
5) Partizione dati in NTFS (che vorrei ulterormente dividere in due magari)

Mi consigli/ate di rivedere questo partizionamento?
M$ non ho _nessuna_ esperienza, mai usato.

Le molte guide non riflettono la mia esperienza,
se /home supera il limite previsto sei nei guai,
con gli HD di oggi, 160/320/500/1000GB,
perche' suddividere?

Swap, se hai 2GB di RAM o piu`, dimenticalo.

Per il salvataggio in caso di riformattare il disco,
copio giornalmente le directories indispensabili
per sopravvivere su un USB drive.
Quelli da 16GB alla Esselunga meno di 33 Euro.

Fatto tre giorni fa, rimesso ex novo la 12.2
riformattando in modo _cattivo_ il disco,
ha qualche anno, quindi con badblocks checking,
montata la penna, copiati dirs/files ...
Anche SeaMonkey era come prima.

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Grazie Mario,
in pratica tu "sconsigli" di partizionare l'HD da come ho capito. La suddivisione io la facevo perché così il sistema sarebbe stato ancora utilizzabile in caso di cluster danneggiati nella zona in cui risiede uno dei due SO.

Non ho capito cosa intendi per "limite previsto", cioè quando supero il limite della partizione (cosa cui credo tu non faccia riferimento dato che non potrei mai superare uno spazio dato che non ce n'è più disponibile...) o che Slackware supporta un limite massimo di GB riservati per la directory /home? Scusa non sono molto esperto di Linux in generale e quindi mi piacerebbe capirne di più dato che man mano sto migrando totalmente verso questo SO. ^^

Grazie per il ragguaglio! ;)

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da zoros »

Aggiungo anch'io qualcosa:
gli HD di ultima gerazione non "manifestano" settori guasti (appena usciti dalla fabbrica) ... allora, evidentemente, riprendendo quanto scritto da Mario, nei nuovi HD un software interno ci presenta un HD con settori contigui tutti ok (se avessero dei "buchi" come in passato ben difficilmente si potrebbe fare il clone degli HD con dd o partimage) ...

riguardo alle partizioni estese da ricordare che, mentre le primarie sono tutte "conservate" nel MBR (meglio farsi una copia), le partizioni estese sono una lista collegata di partizioni e le informazioni sulla geometria sono memorizzate in settori molto interni al disco ... se perdi la prima unità logica non trovi più neanche le altre (si possono ritovare, ma cercarle su HD da TB ...)

la home può essere definita anche dopo aver installato Slackware ... è più semplice, secondo me
vorrei riavere le mie firme ...

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Mario Vanoni »

Savius ha scritto:Grazie Mario,
in pratica tu "sconsigli" di partizionare l'HD da come ho capito. La suddivisione io la facevo perché così il sistema sarebbe stato ancora utilizzabile in caso di cluster danneggiati nella zona in cui risiede uno dei due SO.

Non ho capito cosa intendi per "limite previsto", cioè quando supero il limite della partizione (cosa cui credo tu non faccia riferimento dato che non potrei mai superare uno spazio dato che non ce n'è più disponibile...) o che Slackware supporta un limite massimo di GB riservati per la directory /home? Scusa non sono molto esperto di Linux in generale e quindi mi piacerebbe capirne di più dato che man mano sto migrando totalmente verso questo SO. ^^

Grazie per il ragguaglio! ;)
Metti un HD di 80GB
40GB per / pieno al 50%
20GB per /home pieno al 70 %
20GB per /tmp generalmente quasi vuoto

Spacchetti in /home un *.tar.bz2 grandissimo:
bzip2 ha bisogno di files intermedi in /tmp, tar idem
se /tmp non regge, cioe` gli intermedi superano 20GB,
ti arriva il messaggio "no space left" e si incanta.
Se /tmp regge, magari /home supera il 30% libero,
a seconda del programma, momentaneamente
abbisogna forse anche lui di spazio in piu`.
Ma / avrebbe 20GB da mettere a disposizione,
anche se necessari solo temporaneamente.

Con una sola partizione / risolvi il problema,
cancellati gli intermedi in /tmp _e_ /home,
lo spazio e` di nuovo disponibile.

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Grazie mille ragazzi,
siete stati tutti molto esaustivi e chiari! ^^
zoros ha scritto:Aggiungo anch'io qualcosa:
gli HD di ultima gerazione non "manifestano" settori guasti (appena usciti dalla fabbrica) ... allora, evidentemente, riprendendo quanto scritto da Mario, nei nuovi HD un software interno ci presenta un HD con settori contigui tutti ok (se avessero dei "buchi" come in passato ben difficilmente si potrebbe fare il clone degli HD con dd o partimage) ...

riguardo alle partizioni estese da ricordare che, mentre le primarie sono tutte "conservate" nel MBR (meglio farsi una copia), le partizioni estese sono una lista collegata di partizioni e le informazioni sulla geometria sono memorizzate in settori molto interni al disco ... se perdi la prima unità logica non trovi più neanche le altre (si possono ritovare, ma cercarle su HD da TB ...)

la home può essere definita anche dopo aver installato Slackware ... è più semplice, secondo me
Questo succede anche quando le partizioni vengono settate come logiche? Perché se non erro una partizione non la vedevo mai da cfdisk (senza aggiungere altre opzioni al comando) perché era settata come logica, o forse mi sbaglio... :p
Mario Vanoni ha scritto:
Savius ha scritto:Grazie Mario,
in pratica tu "sconsigli" di partizionare l'HD da come ho capito. La suddivisione io la facevo perché così il sistema sarebbe stato ancora utilizzabile in caso di cluster danneggiati nella zona in cui risiede uno dei due SO.

Non ho capito cosa intendi per "limite previsto", cioè quando supero il limite della partizione (cosa cui credo tu non faccia riferimento dato che non potrei mai superare uno spazio dato che non ce n'è più disponibile...) o che Slackware supporta un limite massimo di GB riservati per la directory /home? Scusa non sono molto esperto di Linux in generale e quindi mi piacerebbe capirne di più dato che man mano sto migrando totalmente verso questo SO. ^^

Grazie per il ragguaglio! ;)
Metti un HD di 80GB
40GB per / pieno al 50%
20GB per /home pieno al 70 %
20GB per /tmp generalmente quasi vuoto

Spacchetti in /home un *.tar.bz2 grandissimo:
bzip2 ha bisogno di files intermedi in /tmp, tar idem
se /tmp non regge, cioe` gli intermedi superano 20GB,
ti arriva il messaggio "no space left" e si incanta.
Se /tmp regge, magari /home supera il 30% libero,
a seconda del programma, momentaneamente
abbisogna forse anche lui di spazio in piu`.
Ma / avrebbe 20GB da mettere a disposizione,
anche se necessari solo temporaneamente.

Con una sola partizione / risolvi il problema,
cancellati gli intermedi in /tmp _e_ /home,
lo spazio e` di nuovo disponibile.
Ho compreso perfettamente quello che mi hai spiegato! ^^ Sei un geniaccio! :D Seguirò il tuo consiglio! Quindi mi conviene fare tutte partizioni primarie e cercare di farne il meno possibile giusto? Un mio amico mi disse che, anche se si ha molta RAM, creare una partizione di Swap è comunque importante ma non ho approfondito il discorso... ^^''

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Mario Vanoni »

Savius ha scritto: Ho compreso perfettamente quello che mi hai spiegato! ^^ Sei un geniaccio! :D Seguirò il tuo consiglio! Quindi mi conviene fare tutte partizioni primarie e cercare di farne il meno possibile giusto? Un mio amico mi disse che, anche se si ha molta RAM, creare una partizione di Swap è comunque importante ma non ho approfondito il discorso... ^^''
Meno partizioni fai, meglio!

Quanta RAM hai a disposizione?
Se >=2GB con Slackware swap e` _inutile_!

Il server in ditta con 2x XEON2800
con 2GB di RAM non ha swap,
e da 4 anni funziona 24/7,
uptime stasera 247 giorni non-stop!

Swap ti puo` essere necessario solo se vuoi provare
distribuzioni Linux fatte per utenti M$, ma solo li`.

Ma da 2GB di RAM in su`, al massimo 1-2GB di swap.

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Chiedo un parere su partizionamento HD

Messaggio da Savius »

Uhm... Capisco... Di preciso ho 4 GB di RAM ergo, alla luce di ciò che hai scritto, è praticamente inutile aggiungere 1 GB di Swap. Se ne avessi avuti solo 1 o 2 mi sarebbe convenuto a quanto ho capito. Per quanto riguarda il partizionamento a questo punto creo massimo 3 partizioni:

1) Windows
2) Slackware
3) Dati

Ora devo solo capire quanti GB dedicare a questi due SO... ^^''

Un consiglio? :p

Grazie ancora di tutto! ;)

Rispondi