I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da phobos3576 »

Su Linuxquestions.org Daedra ha aggiornato i vari package necessari per migliorare il rendering dei font sulla Slackware; li ho già provati e i risultati sono sensazionali.
L'unico fastidio è che bisogna ricompilarsi Firefox3; infatti, quelli di Mozilla hanno compilato FF3 linkando staticamente una loro versione di Cairo.

I package aggiornati alla 12.2 li trovate a pagina 8 di questa discussione (ATTENZIONE al fatto che freetype deve essere installato PRIMA di fontconfig):

http://www.linuxquestions.org/questions ... .1-640468/

Nella stessa discussione ci sono anche i link ai sorgenti di FF3 e il relativo SlackBuild (da editare e aggiornare alla versione 3.0.5).

A proposito, volevo chiedervi delucidazioni su come ricompilare FF3 in lingua italiana; ho provato ad installare il language pack in italiano, ma i menu di FF3 restano in inglese.
Si può risolvere avviando FF3 da terminale con il parametro UILocale it, ma al prossimo riavvio FF3 torna in inglese.

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da Trotto@81 »

Puoi postare uno screen per vedere il risultato finale?

sixjan
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 413
Iscritto il: dom 6 gen 2008, 11:46
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17-smp
Desktop: Xfce 4.10

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da sixjan »

phobos3576 ha scritto:A proposito, volevo chiedervi delucidazioni su come ricompilare FF3 in lingua italiana; ho provato ad installare il language pack in italiano, ma i menu di FF3 restano in inglese.
Si può risolvere avviando FF3 da terminale con il parametro UILocale it, ma al prossimo riavvio FF3 torna in inglese.
Se hai installato il language package, nella barra indirizzi di FF:

about:config

Cerca la stringa "general.useragent.locale" e imposta come valore "it-IT".

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da Vito »

Trotto@81 ha scritto:Puoi postare uno screen per vedere il risultato finale?
Concordo.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da phobos3576 »

sixjan ha scritto:Se hai installato il language package, nella barra indirizzi di FF:

about:config

Cerca la stringa "general.useragent.locale" e imposta come valore "it-IT".
La mia intenzione era quella di creare direttamente il package localizzato in italiano; ho risolto grazie ad una discussione già presente qui su Slacky.
In pratica, bisogna scaricare la localizzazione con il comando:

Codice: Seleziona tutto

cvs -d :pserver:anonymous@cvs-mirror.mozilla.org:/l10n co l10n/it
e decomprimere il tutto nella stessa directory nella quale sono stati decompressi anche i sorgenti di FF3.

Nello SlackBuild bisogna poi aggiungere il parametro di configurazione:

Codice: Seleziona tutto

--enable-ui-locale=it
Qui trovate i sorgenti di FF3: http://releases.mozilla.org/pub/mozilla ... .5/source/
Qui trovate i file necessari per creare il package: http://www.vcn.bc.ca/~dugan/slackbuilds ... ox.tar.bz2

Il file mozilla-firefox.SlackBuild deve essere sostituito con questo adattato da me per la lingua italiana: http://xoomer.alice.it/ramsoft/shots/mo ... SlackBuild

Ovviamente, la ricompilazione deve essere fatta dopo l'aggiornamento dei package di Daedra.
Il package viene creato in /tmp/build/output.

E' importante anche ricordare che il package così ottenuto, a causa dell'opzione --enable-official-branding, non può essere distribuito attraverso repository diversi da quelli ufficiali di Mozilla; infatti, quell'opzione contraddistingue i binari creati espressamente da Mozilla. Senza quell'opzione, è proibito usare il nome "Mozilla Firefox".

Immagine Immagine

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da Vito »

Ottimo: lo provo e ti faccio sapere!


Ovviamente bisognerà ricompilare firefox ad ogni nuova versione uscita...
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da Vito »

Font stupendi!
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da slucky »

Complimenti, Phobos....hai fatto un gran lavoro! =D>
quello dei font è sempre stato un pò la bestia nera di ff....grazie alle tue dritte, ora possiamo rimediare e avere dei font degni di questo nome... :)

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da phobos3576 »

I complimenti li dovete fare a Daedra e al suo amico Dugan; ormai da anni su Linuxquestions.org si occupano di ricompilare quei package applicando le patch necessarie per sopperire su Linux al copyright imposto da Apple sul "bytecode" e da Microsoft sul "subpixel hinting".

I risultati sono veramente straordinari. Roba da far impallidire pure Windows XP, Vista, 7, 8, 9, ...

P.S. Potete migliorare ulteriormente la situazione installando i font TTF di Windows; nella stessa discussione su Linuxquestions.org, trovate il link ai webcore-fonts-3.0 che adesso comprendono anche parte dei TTF di Vista.

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da Trotto@81 »

I miglioramente si hanno solo con FF o sul tutto il sistema?

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da Vito »

Trotto@81 ha scritto:I miglioramente si hanno solo con FF o sul tutto il sistema?
Tutto il sistema :D .
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
red
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 810
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 6.6.12
Desktop: fluxbox
Località: Verona
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da red »

phobos3576 ha scritto:P.S. Potete migliorare ulteriormente la situazione installando i font TTF di Windows; nella stessa discussione su Linuxquestions.org, trovate il link ai webcore-fonts-3.0 che adesso comprendono anche parte dei TTF di Vista.
Dal link su linuxquestion.org non sono riuscito a scaricarli... forse sono stati tolti?

Un'altra cosa, un consiglio per specificare la discussione. Se usate lo SlackBuild di phobos si arrangia a scaricare la localizzazione per Firefox.
Magari era ovvio, per me no, quindi me l'ero scaricata per niente ;)

L'ultima cosa che dico è occhio che se avete una Slack precedente alla 12.2 bisogna aggiornare il pacchetto "pixman" alla versione della 12.2 altrimenti Cairo non compila.

Avatar utente
red
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 810
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 6.6.12
Desktop: fluxbox
Località: Verona
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da red »

Ho anche un problema.
Dopo aver fatto l'aggiornamento... tutto bello, però in Thunderbird quando compongo un messaggio (niente HTML, testo normale) il testo che scrivo è molto chiaro e non trovo il modo di renderlo nuovamente nero.

Suggerimenti?

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da phobos3576 »

Alcune precisazioni.

Lo SlackBuild modificato da me provvede anche a scaricare la localizzazione nella giusta directory; l'utente non deve fare nulla in quanto tutto avviene in automatico.

Gli effetti dei package patchati si ripercuotono su tutto il sistema in quanto, evidentemente, i vari programmi (compresi FF2, SeaMonkey, Opera, etc) si linkano dinamicamente alla libreria Cairo (che è stata appunto patchata da Daedra); l'unica eccezione è FF3 che è stato compilato da quelli di Mozilla linkando staticamente una loro versione non patchata di Cairo.

I webcore-fonts si trovano qui:

http://avi.alkalay.net/software/webcore-fonts/

Vi consiglio di installarli tutti in una directory a parte; ad esempio: /usr/share/fonts/WinTTF

Siccome l'installatore dei caratteri di KDE non funziona molto bene, è meglio procedere manualmente.
Aggiungete la nuova directory nella Section "Modules" di xorg.conf e nella "Font directory list" di /etc/fonts/fonts.conf.
Ora uscite in modalità testo ed eseguite (ovviamente, da root) i comandi:

Codice: Seleziona tutto

mkfontscale /usr/share/fonts/WinTTF
mkfontdir /usr/share/fonts/WinTTF
fc-cache -f -v
Tornando ora in modalità grafica dovreste trovare tutti i nuovi fonts disponibili.
Ovviamente, per ottenere il massimo dai TTF e dai package di Daedra, conviene aprire il centro di controllo KDE e abilitare il subpixel hinting con un livello di hinting adeguato.
red ha scritto:Ho anche un problema.
Dopo aver fatto l'aggiornamento... tutto bello, però in Thunderbird quando compongo un messaggio (niente HTML, testo normale) il testo che scrivo è molto chiaro e non trovo il modo di renderlo nuovamente nero.

Suggerimenti?
Mi sembra strano che la cosa accada solo per Thunderbird; a meno che tu non abbia installato la beta di Thunderbird 3.
In tal caso, si ripresenta la stessa situazione di FF3 e devi procedere con la ricompilazione.

Ho fatto dei test copiando intere pagine HTML da Firefox e incollandole in Thunderbird 2 e tutto funziona perfettamente; il testo è nitidissimo.

Avatar utente
red
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 810
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 6.6.12
Desktop: fluxbox
Località: Verona
Contatta:

Re: I package di Daedra aggiornati per la Slackware 12.2

Messaggio da red »

phobos3576 ha scritto:
red ha scritto:Ho anche un problema.
Dopo aver fatto l'aggiornamento... tutto bello, però in Thunderbird quando compongo un messaggio (niente HTML, testo normale) il testo che scrivo è molto chiaro e non trovo il modo di renderlo nuovamente nero.

Suggerimenti?
Mi sembra strano che la cosa accada solo per Thunderbird; a meno che tu non abbia installato la beta di Thunderbird 3.
In tal caso, si ripresenta la stessa situazione di FF3 e devi procedere con la ricompilazione.
No, l'ultima versione stabile.
Qui sotto l'immagine:
http://www.rossignoli.org/caratteriChiari.jpg

Rispondi