[RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da zoros »

brainvision , sei proprio un po' "strettino" con l'HD ... pur non sapendo l'effettiva gemetria delle partizioni (cioè l'ordine fisico dei vari spazi disco), forse ti conviene clonare la slack su /dev/hda5 ... quando ti si avvia anche /dev/hda5 puoi unire hda1 e hda2 in un unico hda1 e ricopiare tutti i files della della slack su questa nuova partizione più grande ... e se usi il disco esterno per questi passaggi di dati è ancora meglio ...

Visto che siamo nella sezione Slackware, questa la sequenza per aggiungere il boot DVD-12.2 come avvio da HD ... ovviamente chi non ha il lettore DVD
deve in qualche modo portare le directory kernels e isolinux sul proprio HD ...

montato il DVD di Slackware (/mnt/cdrom1 in questo esempio) ricopiamo kernel e initrd:

Codice: Seleziona tutto

cp /mnt/cdrom1/kernels/hugesmp.s/bzImage /boot/hugesmp-12.2
cp /mnt/cdrom1/isolinux/initrd.img /boot/initrd-12.2
poi aggiungiamo la voce di boot in /etc/lilo.conf:

Codice: Seleziona tutto

image = /boot/hugesmp-12.2
  label = DVD-12.2
  initrd = /boot/initrd-12.2
  append = "initrd=initrd-12.2 load_ramdisk=1 prompt_ramdisk=0 rw SLACK_KERNEL=hugesmp.s"
poi, ovviamente:

Codice: Seleziona tutto

lilo
provato, funziona perfettamente ...
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da navajo »

Come giustamente hanno fatto notare, la discussione è pertinente a tutte le distro, e non solo slackware, lo sposto in
GNU/Linux in genere

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

salve a tutti, ragazzi e ragazze..

ci ho messo un po' a ritrovare il mio topic.. da nessuna parte si diceva che era stato spostato se non nel posto "dove" era stato spostato (penso che mettere un avviso per almeno un giorno possa aiutare)..
Comunque..

Ci ho pensato un po', ci ho ripensato un altro po' e alla fine ho detto: ma perché non mettere il mio hd su un altro notebook che permette l'avvio da cdrom? Oppure prendere o trovare un adattatore usb per hd interni da portatile (anche se non son proprio sicuro esistano) e collegarlo ad altro pc o notebook?
Ecco, ho guardato un po': se non sbaglio, gli attacchi per hard-disk ide dei portatili sono identici per tutti, no? A meno che non siano hd sata, non ci dovrebbero essere problemi.. Mi sto sbagliando? Sto vaneggiando?
Quindi: ho un altro notebook veramente veramente anteguerra, un Compaq Armada 1590DT con la bellezza di 32 MB di RAM.. ebbene, non ci crederete ma ci ho installato una slackware 10.2 perfettamente funzionante!! Ovviamente ho eliminato un po' di roba dall'installazione (tutto KDE, ovviamente, tutto o quasi GNOME, ovviamente; e molta altra roba tipo Gimp, ViM, Joe, un bel papocchio, insomma :) ).. e alla fine son riuscito a far partire, nell'ordine, server X del calibro: WindowMaker, fluxbox, blackbox e udite udite, non so se mi crederete Xfce!!!!
Comunque, devo controllare l'hard-disk di questo portatile e se corrispondono il gioco è fatto.. Devo farmi masterizzare da qualcuno la versione live di GParted, poi grazie a Smart Boot Manager avviarlo dal Compaq (che nn ha bios configurabile!!) ed infine fare mods sull'altro hd inserito al posto del suo originale..

Dovrebbe - potrebbe - funzionare, secondo voi?
La mia paura maggiore è che quando GParted va a fare modifiche nel ridimensionare le partizioni, commetta qualche errore o non riconosca/capisca che lì c'è un SO e che quei file vanno conservati così come stanno.. non so se mi spiego..

Comunque, grazie a tutti voi e a presto!
brain)(vision

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Ansa89 »

Potrebbe funzionare e gparted non dovrebbe fare casino con i dati delle partizioni (li lascia lì dove sono, altrimenti non sarebbe un programma per partizionare, ma un killer di hd :D ).

PS: per ritrovare i tuoi messaggi c'è il link apposta che compare in alto a sinistra (sotto il banner di slacky.eu) dopo che effettui il login ;) .

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

AGGIORNAMENTO: ridimensionare partizioni su OS sul quale si

Messaggio da brainvision »

"UP"

Salve a tutti voi!

Non so se qualcuno ancora leggerà questo post o meno.. Io spero proprio di sì, per due motivi: uno per aggiornare la situazione (siamo quasi alla soluzione totale del problema!); secondo, per chiedere ulteriori consigli sulla partizione swap..

Dunque, riassumendo il tutto, avevo bisogno di ridimensionare le mie partizioni trovandomi un bel po' di spazio vacante risultante dalla eliminazione del SO WinXP, che come tutti voi ben sapete necessita di stare sulla prima partizione (/dev/hda1).
Ora, senza complicare le cose, per ridimensionare, sto cercando un altro pc cui collegare il mio hd e insieme sto tentando di contattare qualcuno di parted e gParted per vedere se il loro software mi consente davvero o meno di fare quello di cui ho bisogno.
Nell'immediato, comunque, almeno sono riuscito a fare davvero grandi passi in avanti.. insomma, grandi.. normali.. :)
In pratica, questa era la situazione quando ancora avevo winXP installato (tempi bui! ma il peggio è passato, gente..)
Codice:
3,5 GB /dev/hda2 / ext3
3 GB /dev/hda1 /fasterXP vfat
1,5 GB /dev/hda3 /home ext3
2,7 GB /dev/hda5 /media/dati vfat


Visto che la /home era da "solo" 1,5 GB e visto che avevo installato anche winXP e quindi la necessità di avere dei dati in comune (mail thunderbird, account firefox, documenti, musica eccetera) per molte cose per cui di solito i programmi Slackware usavano la /home, io modificavo queste opzioni e sceglievo di tenere questi dati nella partizioni /media/dati, più larga e leggibile da entrambi gli OS.
Ora questo problema non esiste più: posso tenere i miei dati nella home ma ho avuto necessità di allargarla e quindi, viste le tante difficoltà per riuscirci, ho semplicemente, "spostato" la /home da /hda3 a /hda1..
Quindi, ora, ho:

Codice:
/dev/hda6 swap swap defaults 0 0
/dev/hda2 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda1 /home ext3 defaults 1 2
#/dev/hda3 /home_old ext3 defaults 1 2
/dev/hda5 /media/dati ext3 defaults,users 0 0


Ecco qua. Come potete vedere /hda3 conserva ancora la vecchia /home perché è un'operazione di pochissimi giorni fa e non si può mai sapere..
Ora però, dopo cotanto papocchio, vengo infine a fare le mie domande, cui spero proprio qualcuno possa rispondere in modo se non altro da chiudere questo benedetto post.. :)
Ah, ultima precisazione: avendo 5 partizioni, non tutte potevano essere primarie, quindi dopo la vecchia /home (/hda3) inizia la partiziona logica/estesa (/hda4) che comprende /hda5 e la swap /hda6. Ora di questo non ci sarebbe più bisogno, perché il mio desiderio (non credo sia troppo difficile, però un consiglio lo accetto sempre!) sarebbe quello di unire /hda3 ed /hda5 (che ora non hanno più ragione di essere separate) in modo da avere una partizioni bella larga (relativamente ai miei 12 GB!!) dove mettere downloads, prima di tutto..
Il problema, però è che unendo queste due partizioni e facendone un'unica primaria, poi la swap non corrisponderebbe più a /hda6.. e sarebbe anch'essa primaria..
Per spiegarci meglio, questo è quello che vorrei raggiungere:
Codice:
/dev/hda4 swap swap defaults 0 0
/dev/hda2 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda1 /home ext3 defaults 1 2
/dev/hda3 /media/new ext3 defaults 0 0


Ora, le domande sono: se dovessi fare modifiche alla swap, ci sarebbe da riattivarla poi con mkswap e swapon? O basterebbe cambiare /etc/fstab?
Poi, essendo ora 4 partizioni (ora, in un futuro, nel senso) mi conviene farle tutte primarie o sbaglio?
Naturalmente, per tutte queste operazioni basterà usare cfdisk.. Potrei anche usare parted o gparted (entrambi ancora installati) ma non c'è bisogno, vero?

E infine, ci avete capito qualcosa? o forse riesco a farmi capire??? :D :D
Ok.. questo dovrebbe essere tutto, per ora.. davvero sono vicino alla conclusione di qiuesto problemino.. Poi, quando avrò tutto stabilizzato, penso che proverò ad collegare il mio hd ad un portatile IDE cui funzioni ancora il cdrom e farò partire una live o proprio la live di gparted, in modo da togliere 500MB a /home (/hda1) e darglieli a / (/hda2). E qui davvero avrò concluso..

OK. Grazie davvero a tutti se siete riusciti ad arrivare sino alla fine di questo post. Mi fermo qui altrimenti, se non lo avete già fatto, mi mandate a quel paese (e ne avreste tutti i motivi, vi capisco)..
A presto, gente!, attendo risposte, aiuti e consigli.. E mille grazie in anticipo, come sempre, e a presto!
salud dinero & amor..!


(uffffff.....!)


EDIT:
Un'ultimissa aggiunta per segnalare un link in cui mi sono imbattuto nel forum di DeLi Linux (una distro derivata da Slackware che funziona su pc mooolto moolto datati addirittura con 32 di RAM - per un mio vecchio Compaq Armada 1590DT - adoro questi pezzi da museo, sul serio!!)..
Segno qui questo link perché qui qualcuno mi aveva consigliato il link "Installare una Slackware a caldo" per chi, come me in questo caso, non avesse a disposizione un cdrom funzionate, un bios con l'avvio da usb o una rete a disposizione..
Il link in questione, invece, descrive come poter installare una distro qualsiasi di linux avendo la iso sul pc (cosa necessaria anche nel link "a caldo") e (si dice nel link) una partizione con su installato un SO Microsoft Windows.. Non so, non ci ho ancora ragionato per bene, ma secondo me in realtà dovrebbe bastare anche soltanto msdos.. A parte poi che su questi vecchi pc che sto maneggiando da un po', installare win98 SE porta via 20' o 30' al massimo.. E poi una volta avviata l'installazione di Linux credo si possa togliere tranquillamente..
Dico questo perché ormai mi sto sbizzarrendo e vorrei provare varie distro mini per il Compaq, cose tipo Damn Small Linux, Fluxubuntu, Puppy, Ogigia (un progetto completamente italiano!) e così via.. Non so, forse son finito un po' offtopic, ma spero magari questo link possa essere utile a qualcuno.. e dunque, prima che me ne dimentichi, ecchilo..
http://www.instantfundas.com/2007/08/in ... -from.html

boh.. ecco tutto..

ma come si fa a portare un po' più su un vecchio post??

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Mario Vanoni »

>10 anni fa (Linux 1.2) era abituale
/boot
/
/quello_che_vuoi_se_lo_vuoi
swap
PERCHE':
gli HD di allora avevano indirizzo 24 bit,
lilo riconosceva solo i primi 1024 cilindri,
man 5 lilo.conf lo spiega meglio,
con RAM di 16/32MB lo swap era indispensabile.

Macchine odierne
/
/quello_che_vuoi_se_lo_vuoi
PERCHE':
/boot inutile, metti in /etc/lilo.conf all'inizio lba32
swap inutite con 2 o piu` GB di RAM.

IMVHO suddividere il primo HD in piu` partizioni e` controproducente
PERCHE':
se una dir (p.e. /home) sorpassa il limite a disposizione,
il programma coinvolto termina con "no space left",
altrimenti continua usando magari tutto lo HD.
A quel limite ovviamente "no space left",
allora piccolo biasimo al sysadm non attento.

Anche una dir /home e` controllabile sul consumo,
e quindi biasimare in tempo un utente troppo invadente,
senza punire gli altri utenti con il sistema in TILT.

E` obbligo di un sysadm responsabile
di controllare tutto, possibilmente 24/7/365,
altrimenti ci saranno sorprese impreviste.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da conraid »

Mario Vanoni ha scritto: IMVHO suddividere il primo HD in piu` partizioni e` controproducente
PERCHE':
se una dir (p.e. /home) sorpassa il limite a disposizione,
il programma coinvolto termina con "no space left",
altrimenti continua usando magari tutto lo HD.
A quel limite ovviamente "no space left",
allora piccolo biasimo al sysadm non attento.
Proprio per questo motivo si suddivide in partizioni (in un server se non metti /var separata vai incontro a brutte sorprese), senza contare i motivi di reinstallazione che non coinvolgono /home per esempio

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

Allora.. piccola premessa: ho risolto il tutto semplicemente eliminando le ultime 3 partizioni, tra cui anche la swap, con cfdisk, dopo essere uscito da X e dopo aver dato swapoff /dev/hda6..
Poi ho creato /dev/hda3 di ca. 4,7 GB e /dev/hda4 swap da 512 MB (anche se prima era di 800 MNB.. Però, essendo la mia RAM 256 MB voglio un po' vedere se dando meno swap ottengo qualcosa in più come prestazioni.. Tra parentesi, ho letto somewhere che impostando swappiness a 10 invece che al default 60 si guadagna un sacco.. Qualcuno ha fatto delle prove o ha dei dati più empirici e basati su qualche test? Sarei interessato a questa cosa, ecco!). Infine ho scritto le modifiche sulla tabella delle partizioni, sono uscito da cfdisk e da root ho dato mkfs.ext3 /dev/hda3 ed infine mkswap /dev/hda4..
Ho modificato opportunamente fstab et voilà.. riavvio e finalmente, dopo cota nti sforzi son riuscito ad ottenere il 90% di quello che desideravo.. Non sono riuscito a dare un mezzo Giga in più alla partizione / né a spostarla su /dev/hda1.. ma almeno quest'ultima cosa credo sia porprio impossibile.. per il resto vedrò quando riuscirò a collegare il mio hd ad un pc con cdrom funzionante fatto partire da live..

Ora, francamente stavolta non capisco proprio la risposta di Mario Vanoni perché: 1. il mio non è un pc che fa da server.; 2. io non sono un sysadmin, se lo fossi proverei ad essere il più attento possibile 24/7/365; 3. il mio non è un pc con 2 GB o più di RAM; 4. né tanto meno con un hd di immense dimensioni; 5. se un programma richiedesse così tanto spazio da sforare la mia /home, che cavolo, vabbè che non son proprio un asso, però neppure un ciuco..
Quindi penso che questa risposta più che per me fosse per il pubblico presente, e siccome sento già odore di flame, sarei tentato di chiudere definitivamente questo post..
Se non fosse che vorrei aspettare per vedere se riuscissi ad avere una risposta su swappiness!

Ecco quanto..
Come al solito, ringrazio tutti quelli che mi hanno dato una mano ed hanno perso un po' del loro prezioso tempo per tentare di risolvere il mio problema.. Davvero grazie mille a tutti!!
A presto!!

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Mario Vanoni »

[OT]
solo mia precisazione, niente flame !!!

@brainvision
1. e 2. Visto che installi, sei il sysadm, non hai chance
3. Quanta RAM hai a disposizione?
4. Un HD >160GB in generis e` grande.
5. Vedi sotto

swappiness vedi
http://kerneltrap.org/node/3000
visto che anche su LKML non sono concordi

@conraid
/var contiene /var/tmp
lo puoi sfondare facilmente temporaneamente
[s]pacchettando/compilando metti 1000 files

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da conraid »

Mario Vanoni ha scritto: /var contiene /var/tmp
lo puoi sfondare facilmente temporaneamente
[s]pacchettando/compilando metti 1000 files
ho parlato di server per /var, non compili su un server
E poi proprio per questo si mette separata, se i log o altro iniziano ad aumentare, per esempio per un "attacco" il sistema non collasso solo per questo

E sulla /home, beh, oggi spero mi arrivi l'ha da sostituire, in questo vedo che last+found di / è del 2005, quello della /home è del 2004
Non è la data di creazione lo so, ma normalmente anche se reinstallavo lasciavo /home (dove ho anche /home/html per tutti i miei siti e quindi il mio lavoro) intatta.
Certo, uno può farsi un backup, ma se mi va bene quella /home perché ripristinare GB di roba quando basta tenersi la /home?
Sono scelte Mario, non devi darli come consigli assoluti.

Anche sulla swap, ho capito che non si sfiora molto quando si ha tanta ram, ma se vuoi usare il suspend? Se vuoi essere sicuro che un server non saturi le risorse per qualche motivo non previsto? Insomma, ogni caso ha le sue scelte, non esiste una scelta assoluta.

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da raffaele181188 »

Per quanto riguarda la swap il discorso di Mario non è poi così soggettivo. Il punto è che la swap serve ad aumentare la memoria di sistema. Per esperienza personale, quando si comincia ad usare massicciamente lo swap il computer non è usabile. Avere 256MB di swap è inutile, e se un computer arriva ad usare 4GB di memoria fisica e ne vuole dell'altra allora significa che c'è davvero qualcosa che non va, e anche se gli dai 100GB di swap te li consuma lo stesso e alla fine si pianta. La swap non è mica garanzia che il computer non si fermi mai

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Mario Vanoni »

raffaele181188 ha scritto:Per quanto riguarda la swap il discorso di Mario non è poi così soggettivo. Il punto è che la swap serve ad aumentare la memoria di sistema. Per esperienza personale, quando si comincia ad usare massicciamente lo swap il computer non è usabile. Avere 256MB di swap è inutile, e se un computer arriva ad usare 4GB di memoria fisica e ne vuole dell'altra allora significa che c'è davvero qualcosa che non va, e anche se gli dai 100GB di swap te li consuma lo stesso e alla fine si pianta. La swap non è mica garanzia che il computer non si fermi mai
Concordo, allora qualcosa non funziona piu`!

Se in 5 anni un server con 2x XEON2800HT,
2GB RAM, _zero_ swap, 24/7/365,
con 10 utenti, anche da internet,
uptime di oggi 297 giorni,
non ha mai creato problemi ...

Biasimare il sysadm!

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Mario Vanoni »

conraid ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto: IMVHO suddividere il primo HD in piu` partizioni e` controproducente
PERCHE':
se una dir (p.e. /home) sorpassa il limite a disposizione,
il programma coinvolto termina con "no space left",
altrimenti continua usando magari tutto lo HD.
A quel limite ovviamente "no space left",
allora piccolo biasimo al sysadm non attento.
Proprio per questo motivo si suddivide in partizioni (in un server se non metti /var separata vai incontro a brutte sorprese), senza contare i motivi di reinstallazione che non coinvolgono /home per esempio
[OT] Permetti un fatto vissuto?

Server con
primo HD SCSI 36GB, una partizione unica root (/), niente swap
secondo HD SCSI 36GB per backup, 7 giorni consecutivi
2 CPU XEON2800HT, top vede 4 processori, 2GB RAM

seconda macchina con HD IDE 160GB, backup 30 giorni consecutivi

Lo script copia le dir interessate in un tmp,
in parallelo, con un 2xXEON, fa
find | tar | bzip2 sul secondo disco
find | cpio | gzip sulla seconda macchina
protocolli diversi per sicurezza, paranoia se vuoi.

Altra paranoia, ogni settimana bruciare un DVD,
messo in cassaforte a 25km di distanza!

Due anni fa, ero gia` in pensione,
mi hanno chiamato a 300km di distanza,
non esistevano piu` i backup degli ultimi 14 giorni.

QUINTESSENZA:
un user quadro aveva copiato qualche GB da internet,
/home lo ha assorbito senza problemi,
i tmp usati per backup pure,
venivano svuotati a fine script con un trap esplicito.

Solo che il secondo HD e` andato in "no space left",
la seconda macchina si e` bloccata con disco pieno.
Come sysadm ai tempi controllavo ogni giorno tutte le macchine.

SOLUZIONE:
cancellare all'utente colpevole tutti i *.pdf inutili (data!),
cancellare tutti i *.tar.bz2 e *.cpio.gz giganti,
dal giorno dopo tutto tornato alla normalita`.

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da albatros »

@Mario:
prevenzione: assegnare una quota a ciascun utente... :)

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da masalapianta »

Mario Vanoni ha scritto: IMVHO suddividere il primo HD in piu` partizioni e` controproducente
_NO_ , ti ho gia spiegato perche' nel seguente thread
viewtopic.php?f=2&t=25203
riguardo il discorso del "no space left" esiste LVM apposta per aggiungere da una parte e/o levare dall'altra in maniera
semplice e quota (ormai da tantissimi anni, dovresti saperlo) per evitare i problemi che paventi

Rispondi