"UP"
Salve a tutti voi!
Non so se qualcuno ancora leggerà questo post o meno.. Io spero proprio di sì, per due motivi: uno per aggiornare la situazione (siamo quasi alla soluzione totale del problema!); secondo, per chiedere ulteriori consigli sulla partizione swap..
Dunque, riassumendo il tutto, avevo bisogno di ridimensionare le mie partizioni trovandomi un bel po' di spazio vacante risultante dalla eliminazione del SO WinXP, che come tutti voi ben sapete necessita di stare sulla prima partizione (/dev/hda1).
Ora, senza complicare le cose, per ridimensionare, sto cercando un altro pc cui collegare il mio hd e insieme sto tentando di contattare qualcuno di parted e gParted per vedere se il loro software mi consente davvero o meno di fare quello di cui ho bisogno.
Nell'immediato, comunque, almeno sono riuscito a fare davvero grandi passi in avanti.. insomma, grandi.. normali..

In pratica, questa era la situazione quando ancora avevo winXP installato (tempi bui! ma il peggio è passato, gente..)
Codice:
3,5 GB /dev/hda2 / ext3
3 GB /dev/hda1 /fasterXP vfat
1,5 GB /dev/hda3 /home ext3
2,7 GB /dev/hda5 /media/dati vfat
Visto che la /home era da "solo" 1,5 GB e visto che avevo installato anche winXP e quindi la necessità di avere dei dati in comune (mail thunderbird, account firefox, documenti, musica eccetera) per molte cose per cui di solito i programmi Slackware usavano la /home, io modificavo queste opzioni e sceglievo di tenere questi dati nella partizioni /media/dati, più larga e leggibile da entrambi gli OS.
Ora questo problema non esiste più: posso tenere i miei dati nella home ma ho avuto necessità di allargarla e quindi, viste le tante difficoltà per riuscirci, ho semplicemente, "spostato" la /home da /hda3 a /hda1..
Quindi, ora, ho:
Codice:
/dev/hda6 swap swap defaults 0 0
/dev/hda2 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda1 /home ext3 defaults 1 2
#/dev/hda3 /home_old ext3 defaults 1 2
/dev/hda5 /media/dati ext3 defaults,users 0 0
Ecco qua. Come potete vedere /hda3 conserva ancora la vecchia /home perché è un'operazione di pochissimi giorni fa e non si può mai sapere..
Ora però, dopo cotanto papocchio, vengo infine a fare le mie domande, cui spero proprio qualcuno possa rispondere in modo se non altro da chiudere questo benedetto post..

Ah, ultima precisazione: avendo 5 partizioni, non tutte potevano essere primarie, quindi dopo la vecchia /home (/hda3) inizia la partiziona logica/estesa (/hda4) che comprende /hda5 e la swap /hda6. Ora di questo non ci sarebbe più bisogno, perché il mio desiderio (non credo sia troppo difficile, però un consiglio lo accetto sempre!) sarebbe quello di unire /hda3 ed /hda5 (che ora non hanno più ragione di essere separate) in modo da avere una partizioni bella larga (relativamente ai miei 12 GB!!) dove mettere downloads, prima di tutto..
Il problema, però è che unendo queste due partizioni e facendone un'unica primaria, poi la swap non corrisponderebbe più a /hda6.. e sarebbe anch'essa primaria..
Per spiegarci meglio, questo è quello che vorrei raggiungere:
Codice:
/dev/hda4 swap swap defaults 0 0
/dev/hda2 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda1 /home ext3 defaults 1 2
/dev/hda3 /media/new ext3 defaults 0 0
Ora, le domande sono: se dovessi fare modifiche alla swap, ci sarebbe da riattivarla poi con mkswap e swapon? O basterebbe cambiare /etc/fstab?
Poi, essendo ora 4 partizioni (ora, in un futuro, nel senso) mi conviene farle tutte primarie o sbaglio?
Naturalmente, per tutte queste operazioni basterà usare cfdisk.. Potrei anche usare parted o gparted (entrambi ancora installati) ma non c'è bisogno, vero?
E infine, ci avete capito qualcosa? o forse riesco a farmi capire???

Ok.. questo dovrebbe essere tutto, per ora.. davvero sono vicino alla conclusione di qiuesto problemino.. Poi, quando avrò tutto stabilizzato, penso che proverò ad collegare il mio hd ad un portatile IDE cui funzioni ancora il cdrom e farò partire una live o proprio la live di gparted, in modo da togliere 500MB a /home (/hda1) e darglieli a / (/hda2). E qui davvero avrò concluso..
OK. Grazie davvero a tutti se siete riusciti ad arrivare sino alla fine di questo post. Mi fermo qui altrimenti, se non lo avete già fatto, mi mandate a quel paese (e ne avreste tutti i motivi, vi capisco)..
A presto, gente!, attendo risposte, aiuti e consigli.. E mille grazie in anticipo, come sempre, e a presto!
salud dinero & amor..!
(uffffff.....!)
EDIT:
Un'ultimissa aggiunta per segnalare un link in cui mi sono imbattuto nel forum di DeLi Linux (una distro derivata da Slackware che funziona su pc mooolto moolto datati addirittura con 32 di RAM - per un mio vecchio Compaq Armada 1590DT - adoro questi pezzi da museo, sul serio!!)..
Segno qui questo link perché qui qualcuno mi aveva consigliato il link "Installare una Slackware a caldo" per chi, come me in questo caso, non avesse a disposizione un cdrom funzionate, un bios con l'avvio da usb o una rete a disposizione..
Il link in questione, invece, descrive come poter installare una distro qualsiasi di linux avendo la iso sul pc (cosa necessaria anche nel link "a caldo") e (si dice nel link) una partizione con su installato un SO Microsoft Windows.. Non so, non ci ho ancora ragionato per bene, ma secondo me in realtà dovrebbe bastare anche soltanto msdos.. A parte poi che su questi vecchi pc che sto maneggiando da un po', installare win98 SE porta via 20' o 30' al massimo.. E poi una volta avviata l'installazione di Linux credo si possa togliere tranquillamente..
Dico questo perché ormai mi sto sbizzarrendo e vorrei provare varie distro mini per il Compaq, cose tipo Damn Small Linux, Fluxubuntu, Puppy, Ogigia (un progetto completamente italiano!) e così via.. Non so, forse son finito un po' offtopic, ma spero magari questo link possa essere utile a qualcuno.. e dunque, prima che me ne dimentichi, ecchilo..
http://www.instantfundas.com/2007/08/in ... -from.html
boh.. ecco tutto..
ma come si fa a portare un po' più su un vecchio post??