guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
Quello che intendeva shark è che devi spostarti nella directory dove hai scaricato i pacchetti di kde4...
I pacchetti per KDE 4.2 sono nella directory /testing della slackware-current. Quindi o ti scarichi tutta la current oppure almeno la directory packages/kde.
Io, per risparmiare tempo, ho scaricato una alla volta le directory che sono in kde/ per non scaricare i file di internazionalizzazione. Inoltre, nel README, c'era scritto che per un po' questi pacchetti saranno compatibili con la 12.2, quindi per non aspettare troppo per il download di tutta la current ho scaricato solo quelle directory
I pacchetti per KDE 4.2 sono nella directory /testing della slackware-current. Quindi o ti scarichi tutta la current oppure almeno la directory packages/kde.
Io, per risparmiare tempo, ho scaricato una alla volta le directory che sono in kde/ per non scaricare i file di internazionalizzazione. Inoltre, nel README, c'era scritto che per un po' questi pacchetti saranno compatibili con la 12.2, quindi per non aspettare troppo per il download di tutta la current ho scaricato solo quelle directory
- Darkstar89
- Packager

- Messaggi: 372
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
- Nome Cognome: Francesco
- Slackware: 13
- Località: Sassari
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
Ok... infatti non sapevo se dovevo fare la sincronizzazione della directory con rsync perchè avevo letto qualcosa del genere, anche se non era per kde4.. Comunqe grazie a tutti
ora sto mettendo tutto a scaricare Slackuti e grazie 
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
rsync serve, ovvio, ma non la prima volta che ti scarichi la current. Infatti cosa c'è da sincronizzare se l'hai appena scaricata?
Però effettivamente questa cosa la si può dire a quelli di Slackers. Magari basta spostare il paragrafo relativo a rsync, perchè lì dove è messo effettivamente può confondere
Però effettivamente questa cosa la si può dire a quelli di Slackers. Magari basta spostare il paragrafo relativo a rsync, perchè lì dove è messo effettivamente può confondere
- Darkstar89
- Packager

- Messaggi: 372
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
- Nome Cognome: Francesco
- Slackware: 13
- Località: Sassari
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
Ciao e grazie, sono riuscito ad installare kde 4.2, credeevo fossè più difficile, comunque non riesco a capire la barra di kde, avevo già provato kde 4.2 in live, ma non capisco perchè non ci sono le app su k-->applicazioni, succede a tutti?come risolvere?..
Poi non so cosa possa cerntrare con kde ma non riesco più ads entrare nel mio utente con interfaccia, se lo avvio mi apre una shell.. strane cose...
Poi non so cosa possa cerntrare con kde ma non riesco più ads entrare nel mio utente con interfaccia, se lo avvio mi apre una shell.. strane cose...
- Darkstar89
- Packager

- Messaggi: 372
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
- Nome Cognome: Francesco
- Slackware: 13
- Località: Sassari
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
Credo che il mio problema non era dovuto a kde4 ma a me, ho rimosso e reinstallato tutti i pacchetti e ora tuto funziona, apparte qualche crash tipo quello di yakuake sembra carino..
- Mercyful
- Linux 1.x

- Messaggi: 196
- Iscritto il: ven 25 lug 2008, 18:20
- Nome Cognome: Ilario Pittau
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6-generic
- Desktop: xfce 4.6
- Località: Torino
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
2 domande semplici semplici:
1) per scaricare i pacchetti di kde4, va bene wget -r ? (va bene nel senso cosa usate voi, io lo sto facendo cosi!!)
2) con wget -r da ftp.slackware.com è lentissimo, non esiste un'altro link ?(vado a 8K)
1) per scaricare i pacchetti di kde4, va bene wget -r ? (va bene nel senso cosa usate voi, io lo sto facendo cosi!!)
2) con wget -r da ftp.slackware.com è lentissimo, non esiste un'altro link ?(vado a 8K)
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
- Mercyful
- Linux 1.x

- Messaggi: 196
- Iscritto il: ven 25 lug 2008, 18:20
- Nome Cognome: Ilario Pittau
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6-generic
- Desktop: xfce 4.6
- Località: Torino
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
che ne dici di questi mirror
ftp://ftp.pbone.net/vol5/ftp.slackware. ... ages/kde4/
a quanto ho capito sono delle copie dell'originale li ho trovati in questo sito
http://www.filewatcher.com/m/ftp.slackware.com.0.0.htm
è molto veloce ma a me interessa sapere se è anche serio e mi posso fidare!
per quanto riguarda wget invece??
ftp://ftp.pbone.net/vol5/ftp.slackware. ... ages/kde4/
a quanto ho capito sono delle copie dell'originale li ho trovati in questo sito
http://www.filewatcher.com/m/ftp.slackware.com.0.0.htm
è molto veloce ma a me interessa sapere se è anche serio e mi posso fidare!
per quanto riguarda wget invece??
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: guida per mettere kde 4.2 su slackware 12.2
Non conosco quel mirror, al massimo controlla la firma dei pacchetti che scarichi con quella che trovi su ftp.slackware.com
Io per scaricare file uso prozilla di solito, però specifichi un file alla volta, al massimo puoi usare rsync così rimani sincronizzato con le modifiche, ma anche wget ricorsivo può essere una soluzione per avere i pacchetti all'inizio
Io per scaricare file uso prozilla di solito, però specifichi un file alla volta, al massimo puoi usare rsync così rimani sincronizzato con le modifiche, ma anche wget ricorsivo può essere una soluzione per avere i pacchetti all'inizio