Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xd9139be7
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 1277 10253312 27 Sconosciuto
/dev/sda2 * 1278 7343 48725145 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 7354 19457 97225380 5 Esteso
/dev/sda5 19232 19457 1815313+ 82 Linux swap
/dev/sda6 7360 18752 91514241 83 Linux
/dev/sda7 18753 19231 3847536 82 Linux swap
Vorrei ridimensionare le partizioni sda2 (win) e sda6, in modo da poter cerare un'altra partizione. Potrei farlo con gparted, ma con fdisk come dovrei fare??
ragnetto ha scritto:Attenzione a non toccare il punto di inizio della partizione di Windows altrimenti lo perdi per sempre.
Mh... io ho buone "esperienze" con le partizioni win, una volta ho spostato una partizione dall'inizio alla fine di un disco e modificando boot.ini se l'è trovata tranquillamente..
JohnnyMnemonic ha scritto:Semplice, non lo fai, fdisk (o cfdisk) non permettono il ridimensionamento delle partizioni
A me risulta che cfdisk, appoggiandosi a parted, ha anche funzionalità resize: ftp://ftp.gnu.org/gnu/fdisk ... l'ultima versione è la 1.2.1, per cui una domanda:
perché nel DVD di Slackware 12.2 (e anche nella installazione su HD) c'è una versione "cfdisk 2.12r", tra l'altro senza funzionalità resize ?
JohnnyMnemonic ha scritto:Semplice, non lo fai, fdisk (o cfdisk) non permettono il ridimensionamento delle partizioni
A me risulta che cfdisk, appoggiandosi a parted, ha anche funzionalità resize: ftp://ftp.gnu.org/gnu/fdisk ... l'ultima versione è la 1.2.1, per cui una domanda:
perché nel DVD di Slackware 12.2 (e anche nella installazione su HD) c'è una versione "cfdisk 2.12r", tra l'altro senza funzionalità resize ?
@conraid
sì, ho visto ... fdisk.cfdisk,ecc. sono compresi nella "suite" di programmi utili-linux-ng, che è un fork rispetto al progetto originario ... cfdisk di util-linux-ng ha il pregio del supporto multilingua, ma ha poche funzionalità rispetto alla versione http://www.gnu.org/software/fdisk ...
siccome sei sempre ben informato, approfitto per perfezionare la mia domanda:
quali potrebbero essere le motivazioni per cui ci sono tanti fdisk,cfdisk,sfdisk, con lo stesso nome, ma poi tanto diversi al punto da generare una certa confusione ? (per esempio gnu/fdisk mi pare non sia compreso nei tgz di slacky.eu e neanche su slackers.it)
Mario Vanoni ha scritto:fdisk a livello shell puro
cfdisk con interfaccia ncurses
sempre GUI per complicare/(ridurre?)
l'uso del cervello dell'utente.
Hai ragione Mario, infatti è meglio usare fdisk, si sta meno tempo ... ma prima un'occhiatina al disco con cfdisk, che evidenzia meglio gli eventuali spazi non partizionati, è sempre utile ...
tra l'altro, restando in tema, sembra che cfdisk non rispetti la regola "standard" del partizionamento che vuole che le partizioni inizino sempre da Head=0, terminando con Head="last head" (255 di solito) ... fdisk finora ha sempre creato partizioni standard ...